Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
CHIRURGIA LARINGEA ONCOLOGICA CONSERVATIVA E FUNZIONALE

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2018/2019
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Allegra Eugenia
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Policlinico Universitario- Università “Magna Graecia” di Catanzaro e Sedi Convenzionate

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Policlinico Universitario- Università “Magna Graecia” di Catanzaro e Sedi Convenzionate
Obiettivi Formativi:
L' obiettivo formativo è quello di adeguare le conoscenze di base dei partecipanti agli attuali sviluppi delle tecniche chirurgiche che hanno modificato in maniera sostanziale il trattamento delle neoplasie laringee coniugando la radicalità oncologica con la qualità di vita del paziente.
Finalità Professionali:
I tumori laringei richiedono trattamenti specifici e diversificati a seconda della sede e della stadiazione . Il Master si propone di fornire ai masterizandi i presupposti teorici e l'acquisizione pratica , sulle procedure diagnostiche e sulle indicazioni delle più moderne tecniche di chirurgia endoscopica e di organ preservation surgery laringea.
Sbocchi Professionali:
Le figure professionali cui il Master è dedicato potranno svolgere l'esperienza acquisita presso Aziende ospedaliere, strutture private accreditate e non con il SSN od implementare la loro attività privata.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Ogni corsista disporrà di un tutor che lo seguirà nelle attività didattiche. Il master prevede la partecipazione di docenti esterni in possesso di qualificata esperienza nella chirurgia oncologica laringea
Organizzazione del Corso:
L'attività didattica frontale si svolgerà preferibilmente nei giorni di venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 e sabato dalle 9.00 alle 13.00 anche con modalità telematiche.

Piano Didattico

Insegnamento: Percorsi diagnostici e stadiazione clinica
CFU: 2
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Anatomia chirurgica laringea e modalità di diffusione dei carcinomi laringei
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Diagnostica per immagini nella diagnosi e follow-up dei tumori laringei
CFU: 1
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: Elementi di anatomia patologica e classificazione TNM dei tumori laringei
CFU: 1
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: Le precancerosi laringee: definizione anatomo-patologica e biomarcatori
CFU: 1
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: I tumori laringei precoci: diagnosi e modalità di trattamento
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: La chirurgia laringea endoscopica al laser Co2
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: La chirurgia open nei carcinomi glottici
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: La chirurgia open nei carcinomi sopraglottici
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: La chirurgia robotica nell’ oncologia laringea
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: La laringectomia sopraglottica
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Le laringectomie sopracricoidee
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Il trattamento delle metastasi latero-cervicali
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Il trattamento delle recidive di T e di N
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Il recupero funzionale post-chirurgica
CFU: 1
SSD: MED/32 AUDIOLOGIA
Insegnamento: Seminari/stages/attività laboratoriale I
CFU: 8
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Tirocinio curriculare I
CFU: 20
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Anatomia chirurgica del collo
CFU: 1
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA

Prova Finale


15
  • Tesi
  • Prova Scritta

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
Altri Titoli di Accesso:
Specializzazione in otorinolaringoiatria
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
10
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda