Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Didattica speciale per alunni con disturbi specifici dell’apprendimento

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2017/2018
Edizione:
1
CFU:
59
Direttore
Nominativo:
Rispoli Vincenzo
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il corso ha come obiettivo la formazione di una figura professionale ad elevata specializzazione, preparata all'intervento educativo per soggetti in età evolutiva con deficit, patologie disabilitanti di tipo neuromotorio e sensoriale, nonché dello sviluppo neurobiologico multifunzionale (autismo). Per tali caratteristiche, il corso si propone come strumento idoneo anche per l'aggiornamento professionale degli operatori in tali ambiti.
Finalità Professionali:
La finalità del corso è quella di fornire competenze metodologico-didattiche approfondite per le complesse esigenze formative dei soggetti disabili. Queste esigenze richiedono l’attuazione di interventi educativi che non possono essere arbitrari, ma al contrario devono essere ben strutturati e coesi. Da qui nasce la consapevolezza dell'importanza di una figura adeguatamente preparata, capace di mettere in atto azioni concrete per migliorare l'inclusione degli studenti con disabilità nei vari contesti formativi (studi universitari). Una figura professionale in grado di attuare prassi specifiche per migliorare l'inclusione dei soggetti con disabilità nella real-life del lavoro. Il corso per questo intende fornire agli insegnanti, aspiranti insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, a educatori e a tutti quei professionisti di settore, di acquisire strumenti teorici di conoscenza e metodologie pratiche riguardanti il raggiungimento degli obiettivi proposti.
Sbocchi Professionali:
Il corso, è destinato alla formazione di insegnanti in servizio e non, aspiranti ad accedere ai ruoli del sostegno delle attività educative, a docenti precari abilitati e non della scuola di primo e secondo grado, desiderosi di approfondimenti teorico-pratici necessari per svolgere anche attività didattica di sostegno nella scuola primaria (D.M. 26/5/98, Art. 3. comma 6 - Legge 104 5/2/92, Art.14, comma3) o aspiranti insegnanti di scuola dell'Infanzia, primaria e secondaria di primo grado e a tutti quei laureati che intendono essere tutor specializzati a sostegno degli studenti con disabilità che intraprendono il percorso universitario. E' altresì aperto a docenti di sostegno non abilitati che intendono perfezionare la loro preparazione teorica, a operatori di Servizi, Associazioni e Cooperative a carattere sociale e al servizio della persona con disabilità, per questo è aperto anche agli uditori.
Rapporti con il mondo produttivo:
Partendo dal concetto che la disabilità è valore ed è da considerare “unicità”, facendo anche seguito alle “Linee guida per l’integrazione dei disabili in azienda”, il Corso si prefigge di fornire una migliore conoscenza delle problematiche dell’inserimento dei soggetti con disabilità nel mondo del lavoro. A tal proposito il Corso prevede una “mappatura” del personale disabile inserito nelle aziende presenti sul territorio e in seguito a ciò visite nelle stesse realtà aziendali. Ciò servirà a chiarire come il miglioramento dell’apprendimento migliori la qualità dell’inserimento nel lavoro. Infatti, il punto d’incontro imprenditoria e lavoratore mette in sinergia le parti, può migliorare l’organizzazione aziendale e favorire una maggiore integrazione.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il personale che sarà utilizzato sarà in parte interno all’Università degli Studi Magna Græcia ed assegnato in base ai S.S.D. specifici, esperti del settore, personale proveniente dal mondo istituzionale e del lavoro, in possesso di esperienza professionale almeno quinquennale nelle aree tematiche di riferimento, Ordini professionali, nonché associazioni di categoria per non udenti e non vedenti. Le altre competenze di S.S.D. esterne all’Università degli Studi Magna Græcia perverranno dall’università di Bari (M-Ped 03, 04).
Organizzazione del Corso:
Venerdì ore 15:00-20:00; Sabato ore 09:00-13:00 e 15:00-19:00; Domenica ore 09:00-13:0

Piano Didattico

Insegnamento: Diritto Amministrativo
CFU: 3
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Modelli e classificazioni internazionali del funzionamento disabilità e salute: ICD e ICIDH
CFU: 4
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: Formazione umana
CFU: 4
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: I BEES
CFU: 4
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Rilevazione e diagnosi dei DSA
CFU: 4
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Metodologia e didattica di sostegno compensativo agli alunni con DSA
CFU: 8
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Modelli e classificazioni dei DSA
CFU: 4
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Braille e LIS
CFU: 4
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Riabilitazione linguistica e logopedia - tecniche per il superamento della dislessia, disgrafia, discalculia e disortrografia
CFU: 3
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: L'immagine di sè e orientamento alla ricerca attiva di lavoro
CFU: 2
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Progettazione del PDF e PEI
CFU: 2
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Approci diagnostico-valutativi
CFU: 2
SSD: M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Insegnamento: Tecnologie e strumenti per la disabilità
CFU: 4
SSD: ING-INF/01 ELETTRONICA

Prova Finale


11
  • Tesi
La prova finale sarà data dalla discussione di un elaborato scritto su temi di carattere generale, relativi ai settori scientifico disciplinari oggetto di studio, ovvero presentazione di un caso oggetto di studio durante l’attività di tirocinio.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-05 - Filosofia
  • L-06 - Geografia
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-10 - Lettere
  • L-11 - Lingue e culture moderne
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-34 - Scienze geologiche
  • L-35 - Scienze matematiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-42 - Storia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-06 - Biologia
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-40 - Matematica
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
Altri Titoli di Accesso:
Sono ammessi, a parità di condizione di chi possiede la cittadinanza italiana, le cittadine ed i cittadini comunitari ed extracomunitari titolari di carta di soggiorno, ovvero di permesso di soggiorno rilasciato: per lavoro subordinato o per lavoro autonomo, per motivi familiari, per asilo politico, per asilo umanitario, o per motivi religiosi, ovvero alle straniere ed agli stranieri regolarmente soggiornanti da almeno un anno in possesso di titolo di studio superiore conseguito in Italia, nonché alle straniere ed agli stranieri, ovunque residenti, che siano titolari dei diplomi finali delle scuole italiane all’estero o delle scuole straniere o internazionali, funzionanti in Italia o all’estero, oggetto di intese bilaterali o di normative speciali per il riconoscimento dei titoli di studio e soddisfino le condizioni generali richieste per l’ingresso per studio (Legge 30/07/2002, n. 189 art. 26).
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
50
Numero Massimo Iscritti:
200
Costo Iscrizione:
1000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda