Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello Professionalizzante

Titolo:
Tecniche avanzate in Fisioterapia

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2017/2018
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Iocco Maurizio
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso Monumentale S. Giovanni, Catanzaro: Didattica Frontale Sedi convenzionate in Calabria: Tirocinio

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso Monumentale S. Giovanni, Catanzaro: Didattica Frontale Sedi convenzionate in Calabria: Tirocinio
Obiettivi Formativi:
Formazione avanzata negli ambiti d'intervento della professione del Fisioterapista relativi alla valutazione ed al trattamento fisioterapico nell'ambito del processo riabilitativo in fase immediatamente post acuta ed in riabilitazione intensiva dei pazienti con disabilità consecutiva a danni di tipo neurologico centrale e periferico, ortopedico, traumatologico, reumatologico, cardiaco e respiratorio, basato oltre che sugli aspetti teorici sull'acquisizione di una reale sufficientemente prolungata esperienza.
Finalità Professionali:
Produrre un gruppo di Fisioterapisti con sufficiente esperienza professionale ed adeguata preparazione scientifica, tali da potere essere inseriti direttamente e senza ulteriore bisogno formativo nel ciclo produttivo delle strutture ospedaliere di riabilitazione nei settori fondamentali della riabilitazione in fase post acuta. I settori considerati sono: a) motorio (in particolare: protesi di anca e di ginocchio, fratture collo femore, fratture vertebrali); neuromotoria (ictus cerebri, GTCE, polineuropatie, neoplasie del SNC, ED); viscerali (cardiologica: post-infartuate, post-chirurgica, insufficienza cardiaca; respiratoria: BPCO).
Sbocchi Professionali:
Inserimento lavorativo in primis in strutture di degenza ospedaliera riabilitativa di tipo post - acuto di tipo intensivo, secondariamente in strutture ospedaliere e territoriali di tipo estensivo ed infine nell'attività libero professionale.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master è realizzato in stretta collaborazione tra Università Magna Graecia di Catanzaro e l'AIOP della Calabria, attraverso la partecipazione un gruppo di aziende di spedalità privata di riabilitazione, presso le quali avverrà la maturazione della specifica expertise di ciascuno studente, in ragione delle sue preferenze e delle disponibilità esistenti. Il titolo e l'esperienza conseguite costituiranno un forte elemento positivo nella valutazione delle future assunzioni.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Docenti dell' UMG. Docenti delle strutture riabilitative convenzionate. Tutor delle strutture riabilitative convenzionate.
Organizzazione del Corso:
Le lezioni frontali si svolgeranno preferenzialmente di venerdì nel ore mattutine e pomeridiane e nel primo semestre. Il tirocinio realizzerà su orari settimanali stabiliti d'accordo con le strutture ospitanti.

Piano Didattico

Insegnamento: Robotica in riabilitazione
CFU: 1
SSD: ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Insegnamento: Traumatologia maggiore e protesizzazione dell'arto superiore.
CFU: 0.5
SSD: MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Insegnamento: Neurochirurgia del SNC.
CFU: 0.5
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: Il sistema Mirror in riabilitazione
CFU: 1
SSD: BIO/09 FISIOLOGIA
Insegnamento: Stati vegetativi: valutazione e trattamento fisioterapico.
CFU: 1
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: L'ICF nel lavoro di gruppo per il PRIU e il Programma riabilitativo.
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Fisiopatologia e clinica delle malattie respiratorie croniche d'interesse riabilitativo.
CFU: 0.5
SSD: MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Insegnamento: L'idrochinesiterapia in riabilitazione: indicazioni ed efficacia.
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Tecniche fisioterapiche e riabilitative nelle malattie oncologiche
CFU: 0.5
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: Attualità delle tecniche neuromotorie su base propriocettiva.
CFU: 0.5
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: La rivascolarizzazione miocardica.
CFU: 0.5
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Lo scompenso cardiaco.
CFU: 0.5
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Riabilitazione attuale delle fratture di collo femore
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Le alterazioni posturali nelle patologie ortopediche e del Sistema Nervoso.
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: La riabilitazione dello scompenso cardiaco oggi.
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: La riabilitazione dei protesizzati d'anca e di ginocchio.
CFU: 1
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: La riabilitazione attuale nelle protesi di spalla.
CFU: 0.5
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: Ictus cerebri fisiopatologia e clinica.
CFU: 0.5
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: La terapia fisica attuale in riabilitazione.
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: La riabilitazione delle persone con Ictus Cerebri oggi.
CFU: 1
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: La chirurgia delle lesioni nervose periferiche.
CFU: 0.5
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: Analisi del movimento e riabilitazione.
CFU: 1
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Strumenti di misura nell'attuale fisioterapia.
CFU: 1
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Tirocinio specifico presso le strutture ospedaliere scelte.
CFU: 30
SSD: MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Insegnamento: Traumatologia maggiore e chirurgia protesica degli arti inferiori.
CFU: 1
SSD: MED/33 MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
Insegnamento: Riabilitazione dopo ischemia miocardica.
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Esercizio assistito da robot: programmazione e realizzazione.
CFU: 0.5
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: Trattamento fisioterapico odierno delle protesi di spalla.
CFU: 0.5
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: L'esercizio in acqua: programmazione e realizzazione.
CFU: 0.5
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: La riabilitazione nelle lesioni midollari.
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: L'impiego della Tossina Botulinica nella Riabilitazione del neuroleso centrale.
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Attività seminariale
CFU: 1.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: La Rieducazione Posturale Globale
CFU: 0.5
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: La riabilitazione delle persone con BPCO oggi.
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: La riabilitazione delle persone affette da Asma bronchiale ed Enfisema Polmonare
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Parkinson e Parkinsonismi
CFU: 0.5
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: Riabilitazione nelle persone con Morbo di Parkinson
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Riabilitazione nelle persone con Morbo di Parkinson
CFU: 0.5
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: La Sclerosi Multipla
CFU: 0.5
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Prova Finale


5
  • Tesi
L'argomento della tesi sarà svolto sulla casistica relativa all'argomento di specifica formazione scelto dallo studente e su cui abbia maturato documentata esperienza.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Altri Titoli di Accesso:
Laurea Specialistica delle Professioni Riabilitative Master su temi riabilitativi inerenti i contenuti di questo Master Professionalizzante Corsi ECM strettamente aderenti ai temi del Master
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
29
Costo Iscrizione:
4000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Iocco Maurizio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Lucca Lucia
Medico Fisiatra di riconosciuta esperienza clinica nella riabilitazione e risveglio dal coma e delle mielolesioni; ampio numero di pubblicazioni sulle tematiche precedenti su rivista internazionale PR
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Inzitari Maria Teresa
Direttrice Tirocinio CdL in Fisioterapia, autrice di pubblicazioni scientifiche sul tema.
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda