Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
STRATEGIE DI ACCESSO, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI FONDI COMUNITARI EUROPEI (CUAP FCE)

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2017/2018
Edizione:
1
Ore:
80
Direttore
Nominativo:
GUIDO GIARELLI
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
CAMPUS DI GERMANETO EDIFICIO DELLE BIOSCIENZE E EDIFICIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE, STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
CAMPUS DI GERMANETO EDIFICIO DELLE BIOSCIENZE E EDIFICIO DELLE SCIENZE GIURIDICHE, STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI
Obiettivi Formativi:
Gli obiettivi formativi del Corso sono: 1. acquisire una conoscenza basilare delle istituzioni e delle politiche dell’Unione Europea per contestualizzare gli strumenti di finanziamento comunitari nel quadro normativo e organizzativo di riferimento; 2. conoscere i meccanismi di funzionamento del sistema dei finanziamenti e delle sovvenzioni comunitarie e gli strumenti di project management per accedervi; 3. acquisire le competenze tecniche e metodologiche necessarie per una progettazione orientata agli obiettivi; 4. acquisire le competenze operative necessarie all’elaborazione delle domande di sovvenzione relative ai bandi comunitari; 5. acquisire le competenze necessarie per una corretta rendicontazione dei progetti nel rispetto del sistema dei controlli comunitari.
Finalità Professionali:
La nuova programmazione dei fondi europei per il periodo 2014-2020 prevede numerosi fondi e programmi sia a gestione diretta dell’UE e delle sue agenzie, a cominciare da Horizon 2020 (70 miliardi di euro) che indiretta tramite principalmente le Regioni, sia stanziamenti per la programmazione nazionale e regionale in Italia (56 miliardi di euro): per utilizzare i quali occorre però conoscere i diversi tipi di programma e le regole scritte e non da seguire per poter accedere ai bandi e poi utilizzare i fondi in maniera corretta. Il Corso si propone quindi di offrire le coordinate per comprendere il quadro di riferimento istituzionale europeo e le diverse fonti di finanziamento disponibili, nonché gli strumenti e le competenze necessarie a gestire un progetto di finanziamento, dalla capacità di reperire le informazioni necessarie alla conoscenza dei meccanismi di funzionamento dei programmi comunitari. Ciò al fine di mettere la Pubblica Amministrazione in grado sia di elaborare adeguate strategie di accesso ai fondi e di gestione e rendicontazione dei progetti, sia di fornire risposte appropriate ad eventuali proposte progettuali esterne.
Sbocchi Professionali:
Il Corso si rivolge a: personale amministrativo degli Enti Pubblici (Regione, Comuni, Aziende Sanitarie, Enti di ricerca, Camere di Commercio, ecc.), delle aziende private e delle organizzazioni non profit con responsabilità finanziarie e gestionali; personale dell’area formazione, ricerca e innovazione dei medesimi Enti pubblici, delle aziende private e delle organizzazioni non profit interessato ad acquisire competenze di gestione dei fondi comunitari per lo sviluppo del proprio settore; personale dei medesimi Enti Pubblici, delle aziende private e delle organizzazioni non profit di diversa qualifica interessato a sviluppare le proprie competenze progettuali per elaborare adeguate strategie di innovazione; personale dei medesimi Enti Pubblici, delle aziende private e delle organizzazioni non profit che, per esigenze di riorganizzazione del proprio Ente, necessiti di opportuna formazione per affrontare con adeguate competenze professionali il nuovo contesto organizzativo nel quale si troverà ad operare. Il Corso si rivolge sia a chi si avvicina per la prima volta a queste tematiche, sia a chi desidera consolidare e aggiornare le proprie conoscenze ed esperienza su questo ambito.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Corso prevede di stabilire rapporti stabili di collaborazione con tutti gli Enti pubblici e privati che operano negli ambiti oggetto di finanziamento da parte dei fondi europei al fine di consentire ai partecipanti di usufruire di eventuali opportunità lavorative da essi offerte.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master prevede una organizzazione interna così strutturata: - un Direttore docente universitario - un Tutor didattico con funzione di orientamento dei discenti nel corso delle esercitazioni guidate - un Tutor d’aula con funzioni di assistenza alla didattica e di supporto all’organizzazione del Corso I docenti del corso si suddividono in esperti e testimoni: i primi con competenze ed esperienza almeno triennale di livello nazionale e internazionale sulle tematiche oggetto del Corso, i secondi con competenze ed esperienza di livello locale su alcuni specifici ambiti del Corso.
Organizzazione del Corso:
I 3 moduli di 20 ore cad. di didattica frontale previsti saranno organizzati con cadenza mensile nei fine settimana o in altre giornate indicate dai partecipanti con orario 8-13 e 14-19.

Piano Didattico

Insegnamento: Istituzioni comunitarie, procedimenti normativi e atti della UE (Modulo 1)
Ore: 20
SSD: IUS/14 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Insegnamento: Stati nazionali e Unione comunitaria: diritto costituzionale e diritto europeo (Modulo 2)
Ore: 20
SSD: IUS/08 DIRITTO COSTITUZIONALE
Insegnamento: Esercitazione guidata: linee guida per la consultazione ed il reperimento on line delle informazioni richieste sul sito UE (Modulo 3)
Ore: 20
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Prova Finale


20
  • Prova Pratica
Project work relativo ad un progetto finanziato dall'Unione Europea

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • DIP - Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
Altri Titoli di Accesso:
Diploma di laurea triennale Diploma di laurea magistrale o equivalente vecchio ordinamento Corsi di aggiornamento Corsi di perfezionamento Master di I e II livello Dottorato di ricerca
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
20
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
750€

Comitato di Coordinamento

Nome: GIARELLI GUIDO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: FALZEA PAOLO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: MORI PAOLA
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: ROMANO PAOLO
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda