Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Alleanze per la Salute: Approcci One Health in Angiologia

Titolo in Inglese:
Alliances for Health: One Health Approaches in Angiology

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Serra Raffaele
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (Centro Interuniversitario di Flebologia)
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Universitario di Germaneto - UMG e Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Universitario di Germaneto - UMG e Complesso Monumentale San Giovanni di Catanzaro.
Obiettivi Formativi:
Il master si propone di formare professionisti con una visione interdisciplinare e sistemica della salute vascolare, in grado di: • Comprendere e applicare il paradigma One Health in contesti clinici, preventivi e comunitari. • Acquisire competenze avanzate in diagnosi, prevenzione e trattamento delle malattie vascolari, con un focus sull’interazione tra fattori ambientali, stili di vita, e salute pubblica. • Utilizzare metodologie di analisi integrata dei determinanti di salute (sociali, ecologici, genetici). • Sviluppare capacità di collaborazione interprofessionale tra professionisti della salute (medici, infermieri, ecc.) ed esperti in medical humanities (sociologi, antropologi, giuristi ed economisti). • Promuovere progetti territoriali o di ricerca che coinvolgano reti di cura, prevenzione e promozione della salute secondo un modello One Health.
Finalità Professionali:
Il corso mira a: • Innovare l’approccio clinico e preventivo in angiologia, andando oltre la prospettiva biomedica tradizionale. • Favorire la costruzione di alleanze intersettoriali tra sanità umana e ambientale per rispondere alle sfide legate alle malattie vascolari. • Preparare professionisti capaci di lavorare in reti multidisciplinari, promuovendo politiche sanitarie integrate. • Formare figure professionali in grado di guidare il cambiamento culturale e organizzativo nelle strutture sanitarie, introducendo logiche sistemiche nella cura e nella prevenzione. • Supportare la transizione ecologica della sanità, promuovendo modelli sostenibili, inclusivi e territoriali di gestione della salute.
Sbocchi Professionali:
Chi consegue questo master potrà trovare impiego o evolvere professionalmente nei seguenti ambiti: • Strutture sanitarie pubbliche e private: come specialisti in angiologia, medicina interna, medicina preventiva, con una forte competenza One Health. • Servizi territoriali di prevenzione e promozione della salute: ASL, distretti sociosanitari, centri per la gestione delle cronicità. • Istituzioni pubbliche e politiche sanitarie: ruoli tecnici o di consulenza nella progettazione di interventi integrati sul territorio. • Organizzazioni non governative (ONG) e progetti di cooperazione sanitaria: soprattutto in contesti dove salute ambientale e salute umana sono strettamente connesse. • Ricerca interdisciplinare: collaborazioni in progetti accademici o con enti di ricerca su salute vascolare, inquinamento, zoonosi, clima e salute pubblica. • Formazione e divulgazione: docenza, comunicazione scientifica, educazione alla salute nei contesti scolastici e comunitari.
Rapporti con il mondo produttivo:
Aziende ed associazioni di settore.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Personale afferente alla AOU Renato Dulbecco di Catanzaro. Personale afferente all'Università Magna Graecia di Catanzaro.
Organizzazione del Corso:
Il Corso non prevede l'obbligo di frequenza. Le lezioni frontali verranno erogate per l'80% in modalità telematica sul sistema e-learning, sia in modalità offline (con lezioni videoregistrate) che online (mediante google meet). Il 20% delle lezioni verrà erogata in presenza nella aule.

Piano Didattico

Insegnamento: Etica e Ambiente
CFU: 1
SSD: GIUR-17/A Filosofia del diritto
Insegnamento: Filosofia e Storia della Medicina
CFU: 1
SSD: PHIL-02/B Storia della scienza e delle tecniche
Insegnamento: Responsabilità Giuridica in Sanità
CFU: 1
SSD: GIUR-14/A Diritto penale
Insegnamento: Sociologia della Medicina in Patologia Vascolare
CFU: 1
SSD: GSPS-05/A Sociologia generale
Insegnamento: Aspetti Comunicativi e Culturali in sanità
CFU: 1
SSD: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Insegnamento: Antropologia Medica e Medicina Narrativa
CFU: 1
SSD: SDEA-01/A Discipline demoetnoantropologiche
Insegnamento: Patologie Vascolari
CFU: 10
SSD: MEDS-13/B Chirurgia vascolare
Insegnamento: Medicina Narrativa e Patologie Vascolari
CFU: 5
SSD: SDEA-01/A Discipline demoetnoantropologiche
Insegnamento: Economia Sanitaria
CFU: 3
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Epidemiologia
CFU: 1
SSD: MEDS-24/B Igiene generale e applicata
Insegnamento: Aspetti relazionali e comunicativi nel paziente vasculopatico
CFU: 3
SSD: MEDS-13/B Chirurgia vascolare
Insegnamento: Vascular nursing - Infermieristica Vascolare
CFU: 1
SSD: MEDS-24/C Scienze infermieristiche generali, cliniche, pediatriche e ostetrico- ginecologiche e neonatali
Insegnamento: Etnobotanica ed Etnomedicina nelle Patologie Vascolare
CFU: 5
SSD: BIOS-03/B Antropologia
Insegnamento: Gestione territoriale dei servizi medici e chirurgici per i pazienti vasculopatici
CFU: 3
SSD: MEDS-06/A Chirurgia generale
Insegnamento: Telemedicina nella gestione delle vasculopatie
CFU: 2
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Le Basi Fisiologiche del sistema vascolare
CFU: 3
SSD: BIOS-06/A Fisiologia
Insegnamento: Intelligenza Artificiale nella gestione delle vasculopatie
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni

Prova Finale


15
  • Tesi
  • Prova Orale
Tesi con discussione orale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-16 - Finanza
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
40
Costo Iscrizione:
1000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda