Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
Sicurezza Informatica

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2017/2018
Edizione:
1
Ore:
60
Direttore
Nominativo:
Cannataro Mario
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il corso di propone di fornire ai discenti una solida formazione sulle principali metodologie e tecniche di Sicurezza Informatica necessarie per la gestione di reti informatiche, sistemi informativi e data center. Alla conclusione del percorso formativo, i discenti conosceranno le principali metodologie e tecniche per garantire la sicurezza quali: Control Hijacking, Web Hacking, Network Hacking.
Finalità Professionali:
Il corso si propone di integrare le competenze di laureati in materie tecnico-scientifiche, (nelle aree dell'ingegneria informatica, biomedica, gestionale ed elettronica), con competenze specifiche riguardanti la sicurezza informatica.
Sbocchi Professionali:
L'obiettivo è formare figure professionali che dovranno occuparsi della gestione della sicurezza informatica, nonchè dell'installazione e manutenzione di piattaforme hardware/software per la prevenzione e monitoraggio di attacchi informatici in organizzazioni complesse quali Università, Centri di Ricerca, Ospedali, IRCSS, Laboratori di ricerca biomedica.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Direttore del Master mantiene numerose collaborazioni con aziende informatiche che si occupano di sicurezza informatica. Saranno organizzate visite presso aziende del territorio che operano in tale ambito.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il master prevede 60 ore di didattica di cui: 4 ore saranno a carico di docenti strutturati dell'Università di Catanzaro; 50 ore saranno affidati a professionisti / aziende operanti su sul tema della sicurezza informatica; 6 ore saranno dedicate alla prova finale che sarà svolta tramite una sessione Capture the Flag (CTF) che è uno speciale tipo di competizione nell'ambito della sicurezza informatica, che .verrà condotta nell'ambito di una SECURITY TRAINING PLATFORM.. Ogni docente valuterà le conoscenze acquisite dagli studenti in base a modalità che renderà note ad inizio corso. Le lezioni saranno tenute presso le aule dell’Università Magna Graecia di Catanzaro che metterà a disposizione anche i sussidi didattici necessari. A fine corso ogni studente sarà valutato da una commissione appositamente nominata.
Organizzazione del Corso:
Giovedi (4 ore) e Venerdi (4 ore), per 7 settimane.

Piano Didattico

Insegnamento: Introduzione alla Sicurezza Informatica
Ore: 4
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Attacchi Control Hijacking
Ore: 10
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Attacchi Web Hacking
Ore: 20
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Attacchi Network Hacking
Ore: 20
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Prova Finale


6
  • Prova Pratica
La prova pratica sarà una sessione Capture the Flag (CTF) che è uno speciale tipo di competizione nell'ambito della sicurezza informatica, che .verrà condotta nell'ambito di una SECURITY TRAINING PLATFORM.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-35 - Scienze matematiche
  • L-41 - Statistica
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-40 - Matematica
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • DIP - Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
1000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Agapito Giuseppe
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Cannataro Mario
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Chiudi Scheda