Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Sinergie tra Sanità pubblica, integrativa e digitale - SSPID - MGM

Titolo in Inglese:
Synergy with Integrative and Digital Public Health

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Marzia Ventura
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
L'attività didattica in presenza sarà svolta nelle aule del DiGES dedicate o nelle altre sedi disponibili dell'Ateneo rispetto al periodo in formazione; seminari specifici potranno essere realizzati presso strutture esterne come la sede dell'Ordine dei Medici di Catanzaro, o la sede della CCIAA di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia. Le attività didattiche on line saranno realizzate attraverso l'uso della piattaforma di Ateneo Google-Meet, mentre la condivisione dei materiali avverrà attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
L'attività didattica in presenza sarà svolta nelle aule del DiGES dedicate o nelle altre sedi disponibili dell'Ateneo rispetto al periodo in formazione; seminari specifici potranno essere realizzati presso strutture esterne come la sede dell'Ordine dei Medici di Catanzaro, o la sede della CCIAA di Catanzaro Crotone e Vibo Valentia. Le attività didattiche on line saranno realizzate attraverso l'uso della piattaforma di Ateneo Google-Meet, mentre la condivisione dei materiali avverrà attraverso la piattaforma e-learning di Ateneo.
Obiettivi Formativi:
Il Master di 1 Livello in "Sanità Pubblica Integrativa e Digitale" nasce dall'analisi dei fabbisogni formativi emergenti nelle organizzazioni sanitarie Pubbliche e Private, fortemente coinvolte dai processi di cambiamento organizzativo in atto nel SSN. Infatti, sia le esigenze di integrazione presenti nelle diverse realtà organizzative, orientate alla migliore gestione del paziente, sia le opportunità emergenti dallo sviluppo tecnologico e dalla digitalizzazione, infine le innovazioni legislative, tutte chiedono ed impongono un ripensamento delle modalità organizzative e gestionali ed una maggiore professionalizzazione delle risorse coinvolte. Il Master vuole pertanto essere un percorso formativo di eccellenza per tutti coloro che - all'interno delle organizzazioni sanitarie - vogliono approfondire tematiche di carattere manageriale, di carattere tecnico-amministrativo, di sviluppo tecnologico. La formazione ottenuta, permetterà alle "persone di responsabilità" nelle organizzazioni di accrescere la propria consapevolezza di sistema ed organizzativa, fornendo ai partecipanti al Master uno strumento di apprendimento per la comprensione delle dinamiche organizzative emergenti in Sanità. Argomenti principali trattati in coerenza con gli obiettivi formativi espressi sono rappresentati da: • Problematiche e sfide dell'organizzazione del personale nelle aziende 4.0; • Acquisizione e scouting del personale; • Formazione & Sviluppo del personale; • Programmazione del personale e gestione delle Carriere; • Strumenti retributivi e Politiche Incentivanti; • Contratti di lavoro e relazioni sindacali; • Project Management; • Dinamiche Relazionali e Comunicative; • Tecniche di Team Building; • Leadership & Followership; • Negoziazione & Gestione del Conflitto; • Motivazione e Tecniche di Programmazione Neuro-linguistica; • Employer Branding & Diversity Management.
Finalità Professionali:
Il Master SSPID è finalizzato alla formazione del personale coinvolto a vario titolo nei servizi sanitari pubblici e privati, per fornire metodi, strumenti e competenze digitali relative al settore della salute partendo dall’assunto che la sanità pubblica rappresenta il pilastro fondamentale per la salute di una popolazione perché attiene alla prevenzione delle malattie, alla promozione della salute e alla gestione delle emergenze sanitarie. Per questo motivo il ruolo della santà pubblica deve essere preservato e migliorato in termini di efficienza e la collaborazione consapevole tra pubblico e privato può rappresentare una risposta alle esigenze dei cittadini. Per contro la sanità integrativa può rappresentare una risorsa importante per integrare il livello di copertura garantito dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e offrire servizi aggiuntivi ai cittadini anche definendo un nomenclatore dei servizi di telemedicina al fine di migliorare la gestione della cronicità sul territorio. In questo scenario l’innovazione digitale può giocare un ruolo chiave sia nella sanità pubblica che nella sanità integrativa soprattutto in presenza di politiche e regolamentazioni del settore sanitario che consentano a tutti l’accesso alle innovazioni digitali perché soluzioni come la telemedicina, le app e i dispositivi indossabili possono migliorare la gestione della salute degli assistiti.
Sbocchi Professionali:
L'acquisizione del Master permetterà ai partecipanti di ottenere una professionalizzazione adeguata rispetto ai cambiamenti in atto nel mondo delle organizzazioni sanitarie del SSN, arricchendo il proprio CV con un titolo apprezzabile sia all'interno delle realtà aziendali private che pubbliche. Tale formazione permetterà inoltre alle figure apicali e/o di responsabilità nell'organizzazione di acquisire competenze importanti e difficilmente ottenibili nei normali cicli di formazione, andando ad impattare direttamente sulle leve principali della performance aziendali: persone, tecnologie, sistemi, con le rispettive logiche di azione ricombinante tipiche dei processi di cambiamento in atto.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master nasce dall'analisi dei fabbisogni emergenti nel SSN, alla luce dei processi di integrazione necessaria tra organizzazioni differenti, tutte operanti nel sistema della sanità pubblica, anche se con ruoli, strutture ed obiettivi diversi, ma tutti coinvolti nei processi di attenzione al paziente ed alla sua adeguata gestione, nel rispetto delle logiche di performance collettiva. Proprio con tale consapevolezza è stata condotta un'analisi con i principali stakeholder territoriali finalizzata all'identificazione dei moduli-attività didattiche richieste e necessarie alla figura in formazione. Il contesto occupazionale per coloro che completano con successo il Master Sinergie tra sanità pubblica, integrativa e digitale è estremamente promettente. Gli specialisti formati da questo programma possono trovare opportunità nell’ambito della Pubblica Amministrazione, della sanità pubblica e privata, delle assicurazioni, dell’industria dell’innovazione, come, a mero titolo d’esempio, di seguito:• Settore Sanitario, • Settore Legale e Regolatorio,• Finanza e Assicurazioni, • Industria Manifatturiera,• Consulenza e Servizi.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Alle attività di assistenza operativa del Master MOPES sarà coinvolta una Tutorship di Processo, che terrà le file dell'intero ciclo della didattica corsuale e delle sue interrelazioni e interconnessioni, facendo da elemento di raccordo tra le differenti docenze specialistiche che si alterneranno nelle lezioni e le esigenze espresse e sopravvenienti dalla partecipazione d'aula; la Tutorship Professionale, viceversa, terrà conto e seguirà i corsisti nelle attività di stage e aziendali, curandone la migliore realizzazione, nel rispetto delle esigenze specifiche emergenti dalla parti in causa. Sarà assicurata attività di assistenza tecnica in aula tramite service dedicato.
Organizzazione del Corso:
Frequenza Settimanale part-time; gli incontri, con cadenza settimanale, saranno organizzati su due mezze giornate: venerdì - ore 14,00-19,00, - sabato - ore 9,00-14,00. Alcuni moduli - quali quelli relativi alla formazione esponenziale e quelli relativi a specifiche esigenze formative e di apprendimento - saranno svolti in modalità differente, concentrandosi in particolari periodi dell'anno in modalità full time e outdoor.

Piano Didattico

Insegnamento: Cambiamento Organizzativo
CFU: 1
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Sistema Sanitario - Attori e Sistemi
CFU: 2
SSD: MEDS-24/B Igiene generale e applicata
Insegnamento: Bilancio - analisi e indicatori
CFU: 2
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Sistema di gestione delle informazioni
CFU: 2
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Management Pubblico
CFU: 2
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Gestione del Paziente e processi di segmentazione
CFU: 2
SSD: ECON-07/A Economia e gestione delle imprese
Insegnamento: Anticorruzione - Trasparenza - Privacy
CFU: 2
SSD: GIUR-06/A Diritto amministrativo e pubblico
Insegnamento: Umanizzazione delle cure
CFU: 2
SSD: GSPS-05/A Sociologia generale
Insegnamento: Regolamenti organizzativi e processi di accreditamento
CFU: 2
SSD: GIUR-06/A Diritto amministrativo e pubblico
Insegnamento: Project Management
CFU: 2
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Organizzazione e gestione del personale
CFU: 2
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Processi di integrazione socio-sanitaria
CFU: 2
SSD: MEDS-24/B Igiene generale e applicata
Insegnamento: Innovazioni & Tecnologie avanzate per la medicina
CFU: 2
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Risk Management
CFU: 2
SSD: MEDS-25/A Medicina legale
Insegnamento: Qualità - tecnica e gestione
CFU: 2
SSD: ECON-10/A Scienze merceologiche
Insegnamento: Diritto del lavoro
CFU: 2
SSD: GIUR-04/A Diritto del lavoro
Insegnamento: Sicurezza e Prevenzione sul lavoro
CFU: 2
SSD: GIUR-04/A Diritto del lavoro
Insegnamento: Tirocinio Formativo
CFU: 10
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Sistema di finanziamento delle organizzazioni sanitarie
CFU: 2
SSD: ECON-09/B Economia degli intermediari finanziari
Insegnamento: Motivazione del Personale e Competenze Manageriali
CFU: 2
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Valutazione della Performance
CFU: 2
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Modelli incentivanti e people management
CFU: 1
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Health Technology Assessment - HTA
CFU: 2
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: metodologia della progettazione
CFU: 2
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale

Prova Finale


6
  • Prova Pratica
La prova finale consisterà in un elaborato (project work) capace di individuare un tema rilevante per il partecipante e rispetto l'organizzazione di appartenenza, presentarne le peculiarità e descrivere le modalità di miglioramento anche attraverso processi di misurazione e di valutazione di impatto.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-16 - Finanza
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda