Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Competenze trasversali in ambito sanitario

Titolo in Inglese:
Soft skills in healthcare

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Iaquinta Tiziana
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università Magna Graecia - Campus Salvatore Venuta - Germaneto di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università Magna Graecia - Campus Salvatore Venuta - Germaneto di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
L’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1994 ha definito le "life skills" come “tutte quelle skills (abilità, competenze) che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e lo stress della vita quotidiana.” (OMS, 1994) Tali competenze possono essere raggruppate secondo 3 aree: Emotive; Relazionali; Cognitive. Le "soft skills" invece si riferiscono a tutte quelle abilità caratteriali e personali che la singola persona possiede. Evidenziano tratti e attitudini naturali che, nel corso degli anni, sono diventati ancor più importanti delle competenze tecniche nel panorama lavorativo. Mentre le "life skills" sono orientate al benessere personale e alla gestione delle sfide della vita, le "soft skills" si concentrano sulla capacità di interagire efficacemente con gli altri in contesti lavorativi e sociali. Le differenze tra “life skills” e “soft skills” risiedono principalmente nelle aree di applicazione e nelle competenze coinvolte. Life Skills: Si riferiscono a competenze fondamentali per la vita quotidiana e personale, come il pensiero critico, la comunicazione, la creatività e la resilienza. Sono associate alle abilità necessarie per affrontare le sfide della vita e migliorare il benessere emotivo, cognitivo e relazionale. Soft Skills: Sono abilità trasversali utili in varie situazioni lavorative e sociali. Queste abilità comprendono comunicazione efficace, collaborazione, leadership e risoluzione dei problemi. Sono spesso richieste nel mondo professionale e influenzano le interazioni interpersonali e il successo nel lavoro Il percorso formativo intende fornire conoscenze sull'importanza delle competenze trasversali, con un focus privilegiato sulle competenze emotivo-relazionali, in ambito sanitario e promuovere lo sviluppo delle abilità e delle competenze trasversali nel professionista sanitario.
Finalità Professionali:
Il percorso formativo mira a formare un professionista sanitario capace di affiancare alle "hard skills" (le competenze tecniche possedute) le "life e soft skills" competenze trasversali indispensabili per operare in modo adeguato al contesto di lavoro e per saper interagire in modo propositivo ed efficace relativamente al destinatari dell'atto comunicativo (siano essi pazienti, familiari o colleghi) mettendo in campo conoscenze, abilità e competenze emotivo-relazionali. Promuovere una corretta "relazione d'aiuto" tra il professionista sanitario e il paziente, a partire dalla conoscenza e dallo sviluppo delle competenze trasversali, una tra le finalità principali del Master.
Sbocchi Professionali:
Il Master si propone di formare professionisti sanitari capaci di affiancare alle Hard Skills possedute le Life e Soft skills necessarie a garantire una formazione professionale completa e una sana integrazione tra operatori, medici e pazienti in un ambiente di lavoro delicato come quello sanitario sia esso pubblico che privato.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Frequenza pomeridiana

Piano Didattico

Insegnamento: Pedagogia generale
CFU: 12
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: Psicologia generale
CFU: 12
SSD: M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Sentiment Analysis
CFU: 6
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Cure palliative ed effetto placebo: il ruolo delle emozioni
CFU: 6
SSD: BIO/16 ANATOMIA UMANA
Insegnamento: Medical Humanities e Medicina Narrativa
CFU: 6
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: Etica delle emozioni e della formazione
CFU: 6
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: Relazione d'auto
CFU: 2
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Prova Finale


10
  • Tesi
La prova finale consisterà in un elaborato su un tema a scelta del corsista tra quelli oggetto di trattazione nel percorso formativo.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-06 - Biologia
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
90
Costo Iscrizione:
1000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda