Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
ESPERTO PER LE COMUNITÀ EDUCATIVE E PER GLI ORATORI

Titolo in Inglese:
EDUCATIONAL COMMUNITIES AND ORATORIUMS EXPERT

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Teresa Iona
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le lezioni si svolgono a Catanzaro presso la sede del SAF, Complesso Monumentale del S. Giovanni e presso la sede del Corso di Laurea in S. Motorie, Viale T. Campanella, Catanzaro.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le lezioni si svolgono a Catanzaro presso la sede del SAF, Complesso Monumentale del S. Giovanni e presso la sede del Corso di Laurea in S. Motorie, Viale T. Campanella, Catanzaro.
Obiettivi Formativi:
Il percorso formativo intende favorire la divulgazione di una cultura della promozione della professionalità educativa e pedagogica all' interno di un contesto con caratteristiche proprie come l'oratorio e le comunità educative con ricadute sulla educazione formale, informale e non formale. A questo riguardo si assiste ad una crescente domanda da parte di tali realtà affinché chi opera in esse con compiti educativi abbia un'adeguata preparazione. Il Master rappresenta un percorso formativo strutturato, organico e scientifico pensato sia per tutti quei professionisti che già operano nei contesti educativi, sia per i giovani laureati interessati e appassionati a tali tematiche, al fine di sviluppare competenze specifiche in tali ambiti con un focus specifico sulle comunità territoriali. La figura dell’esperto delle comunità educative e degli oratori costruisce interventi e coordina progetti all' interno avendo una chiara consapevolezza dell' identità laica ed ecclesiale della realtà oratoriana, dei suoi destinatari, della sua organizzazione, delle sue dinamiche. L’oratorio dimostra, con la sua vivacità giovanile in modo particolare, ma anche col coinvolgimento dell’intera comunità intergenerazionale, che una chiara identità personale sa coniugare la chiarezza di sé con l’accoglienza di tutti, che verità e accoglienza del prossimo non sono in contrasto e l’identità forte è per definizione luogo di apertura e casa di tutti. Il punto di partenza è la necessità espressa da associazioni sportive, organizzazioni sociali e aggreganti laiche e clericali (CIS- UPEE- CEMEA), di poter accogliere ,nella filiera occupazionale e volontaristica, personale competente che possa condurre , organizzare e gestire laboratori di dialogo interculturale e religioso in contesti sostenibili e diversificati.
Finalità Professionali:
Il conseguimento del Master consentirà di acquisire una formazione professionale tale da rendere il corsista un vero e proprio esperto per le comunità educative e per gli oratori, perseguendo le seguenti finalità : offrire ai destinatari una formazione specifica e qualificante per rendere le comunità educative realtà dinamiche, capaci di proporre e realizzare un’offerta formativa integrale e adeguata; Proporre e progettare iniziative ed eventi educativi a vari livelli con particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità sociale e dell'inclusione; rendere i responsabili di oratorio capaci di aggregare, operare in staff, responsabilizzare, accogliere il disagio e indurre percorsi personali e di gruppo, proiettati al mondo giovanile e adulto del territorio; rispondere alle esigenze di aggiornamento e di formazione dei responsabili/coordinatori e collaboratori di oratorio e Centri di Aggregazione giovanile/senile perché diventino soggetti attivi delle politiche sociali del territorio; Conoscere i programmi per lo sviluppo locale, sociale, sportivo e culturale, per la cooperazione sociale, l’imprenditoria sociale, le linee di finanziamento sia in ambito nazionale che internazionale.
Sbocchi Professionali:
L’Esperto per le comunità educative e per gli oratori potrà gestire eventi nell’ambito sia delle comunità educative che ecclesiali: associazioni culturali e sportive, oratori, istituzioni, organizzazioni non governative ed altri micro mondi che, per quanto riguarda la comunità educante, gravitano intorno ad un nucleo ben preciso: la scuola. Queste nuove figure professionali si riveleranno preziose per istituzioni, enti ed imprese del territorio, divenendone un valore aggiunto.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il riconoscimento e la valorizzazione delle risorse e delle competenze presenti nella comunità locale, famiglie, singoli individui, gruppi informali, associazioni di volontariato, in grado di produrre benessere sociale e solidarietà sono la base per la costruzione integrata e sinergica degli interventi, condivisi tra i diversi attori: servizi pubblici, organizzazioni sociali, famiglie e singoli individui.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
2 tutor e 1 unità personale tecnico amministrativo
Organizzazione del Corso:
Il Master ha una durata di 12 mesi, per complessive 1500 ore (60 CFU) con incontri di due giorni mensili infrasettimanali e una settimana intensiva nel periodo estivo.

Piano Didattico

Insegnamento: Mission e Vision delle comunità educative
CFU: 3
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: Mission e Vision degli oratori
CFU: 3
SSD: M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Insegnamento: Formare alla complessità: il ruolo della pedagogia scolastica e dei processi di apprendimento
CFU: 5
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: Psicologia ambientale e consapevolezza corporea nei gruppi educanti
CFU: 3
SSD: M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE
Insegnamento: Capacità e competenze innovative per le sfide globali
CFU: 3
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Tic per comunità educative e pastorali in digitale
CFU: 3
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Contesti educativi e metodologie di insegnamento: educazione di qualità, equa ed inclusiva per tutti.
CFU: 5
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: La comunicazione empatica per la gestione dei gruppi: logica dell’alleanza educativa
CFU: 3
SSD: L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Insegnamento: Corpo , movimento e sport: laboratori di intercultura
CFU: 6
SSD: M-EDF/02 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Insegnamento: outdoor movement education: progettare e valorizzare il territorio tramite le comunità educanti e i Centri Ricreatici Estivi
CFU: 6
SSD: L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
Insegnamento: Educatori e ricerca in oratorio: metodologia della ricerca e stesura del Project Work
CFU: 6
SSD: M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Insegnamento: Le equipe educative: sensibilizzazione all’accoglienza familiare
CFU: 4
SSD: MED/48 SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Insegnamento: Realtà di pratica presente e futura: lavorare in oratorio
CFU: 2
SSD: M-FIL/04 ESTETICA

Prova Finale


8
  • Tesi

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-04 - Disegno industriale
  • L-05 - Filosofia
  • L-06 - Geografia
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-10 - Lettere
  • L-11 - Lingue e culture moderne
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-28 - Scienze e tecnologie della navigazione
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-34 - Scienze geologiche
  • L-35 - Scienze matematiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-42 - Storia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-16 - Finanza
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-40 - Matematica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-58 - Scienze dell'universo
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-72 - Scienze e tecnologie della navigazione (80/M)
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-79 - Scienze geofisiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-90 - Studi europei
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Il corso è rivolto a persone: • in possesso di laurea triennale o magistrale in campo pedagogico oppure in possesso della qualifica di educatore socio-pedagogico; • in possesso di altre lauree triennali o magistrali oppure del diploma di scienze religiose, purché attestino attraverso il curricolo di avere svolto attività educativa in oratorio.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
8
Numero Massimo Iscritti:
60
Costo Iscrizione:
1300€

Comitato di Coordinamento

Nome: Tiziana Iaqinta
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Mariano Santino
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Murdaca Anna Maria
UNIKORE
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Sirignano Fabrizio
UNISOB
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Lio frate Franco

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda