Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione Cardiaca per l'ingegnere biomedico

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2017/2018
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Indolfi Ciro
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università Magna Graecia di Catanzaro (Viale Europa SNC Catanzaro)

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università Magna Graecia di Catanzaro (Viale Europa SNC Catanzaro)
Obiettivi Formativi:
Raggiungimento delle conoscenze mediche teoriche necessarie a comprendere i problemi relativi alla gestione del paziente. Acquisizione di competenze specifiche, attraverso l'esperienza e pratica svolta durante il Master con la strumentazione biomedica nelle sale di Elettrofisiologia, ampliando le conoscenze sul set chirurgico per impianto PM, CRT, ICD sottocutanei, Event Recorder cardiaci.
Finalità Professionali:
Le attività svolte nel corso di tutta la durata del master avranno una forte impronta professionalizzante accostando alla fase teorica anche quella pratica , ossia il contatto diretto con la strumentazione biomedica delle sale di cardiologia.
Sbocchi Professionali:
Al raggiungimento degli obiettivi formativi sopra elencati, l'Ingegnere Biomedico avrà le specifiche conoscenze e competenze per vari campi d'intervento e sarà in grado di operare nella libera professione, in strutture ospedaliere, laboratori clinici specializzati, nelle università e centri di ricerca e presso industrie che producono o forniscono sistemi e materiali per le diagnosi, le cura e la riabilitazione.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il master ha una forte impronta professionalizzante accostando alla fase teorica quella pratica nelle sale del Reparto di Cardiologia Interventistica del Policlinico di Germaneto. Ossia consente agli studenti di interagire con la strumentazione biomedica e con le aziende biomediche, facilitando il loro percorso di inserimento nel mondo del lavoro.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Il corso prevede lo svolgimento della didattica frontale nelle aule dell'Università Magna Graecia di Catanzaro. Per quanto riguarda le attività pratiche è prevista una frequenza dal lunedì al venerdì, su indicazione del Tutor, presso le sale del Reparto di Cardiologia Interventistica del Policlinico di Germaneto.

Piano Didattico

Insegnamento: Anatomia, Fisiologia e Patologia Clinica: studio dettagliato della struttura del cuore e la funzione del sistema cardiovascolare.
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Nozioni di fisiopatologia cardiovascolare.
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Cardiopatia Ischemica Cronica
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Sindromi Coronariche Acute, SCA
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Tachicardia Ventricolare e Sopraventricolare
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Bradicardia Sinusale
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: La Sincope
CFU: 1.5
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Lo Scompenso Cardiaco
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Nozioni di base sull’utilizzo di attrezzature per lo studio e la terapia delle aritmie.
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Nozioni di base sulla strumentazione biomedica delle sale di Elettrofisiologia e di dispositivi impiantabili.
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Pacemaker
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Defibrillatore Cardiaco Impiantabile
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Fattibilità e accuratezza dell'ECG Intracavitario.
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Ablazione Cardiaca
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Event Recorder cardiaci
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Gestione di pazienti portatori di devices come impianto PM, CRT, ICD sottocutanei, Event Recorder cardiaci.
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Nozioni di base sui software di più comune utilizzo in Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione cardiaca.
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: La figura dell'Ingegnere Clinico
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Fibrillazione Atriale
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Terapia farmacologica di supporto al paziente con dispositivi impiantabili
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: I sistemi di monitoraggio ospedaliero
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Sistemi indossabili di monitoraggio.
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Il controllo telemetrico del dispositivo impiantabile
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: La normativa sull'uso dei dispositivi biomedici in ospedale
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Introduzione al corso ed illustrazione obiettivi
CFU: 0.5
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Ipertensione Arteriosa
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Principi di Elettrofisiologia cardiaca: genesi e conduzione dell'impulso
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Meccanismi elettrofisiologici delle principali aritmie
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Ingegneria tissutale per la rigenerazione cardiaca.
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Le aritmie genetiche
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE

Prova Finale


10
  • Tesi
Elaborazione di un lavoro di tesi, da discutere al termine delle attività didattiche.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-32 - Ingegneria informatica
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
15
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Indolfi Ciro
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Curcio Antonio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Torella Daniele
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: De Rosa Salvatore
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Mastroroberto Pasquale
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Chiudi Scheda