Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Transizione digitale nelle PP. AA.

Titolo in Inglese:
Digital transition in public administration

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
CFU:
8
Direttore
Nominativo:
Gigliotti Fulvio
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso il Complesso Monumentale San Giovanni (in Catanzaro, sede delle attività didattiche dell' Alta formazione dell'Università Magna Graecia) e mediante l'utilizzo di piattaforme online.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso il Complesso Monumentale San Giovanni (in Catanzaro, sede delle attività didattiche dell' Alta formazione dell'Università Magna Graecia) e mediante l'utilizzo di piattaforme online.
Obiettivi Formativi:
Il corso offre un percorso formativo che ha come obbiettivo la creazione di esperti in tema di transizione digitale con specifico riferimento al settore delle PP.AA. Il Corso mira a rispondere alle esigenze formative e di aggiornamento professionale in tema di amministrazione digitale curando in particolare i profili relativi ai principi e alle regole dell'amministrazione digitale, alla digitalizzazione dei contratti e dei servizi pubblici, al procedimento amministrativo elettronico e al lavoro agile, alla tuela dei dati personali nella P.A.
Finalità Professionali:
Il corso propone attività formative mirate e specialistiche per venire incontro alle esigenze di formazione e aggiornamento professionale in tema di transizione digitale delle PP.AA. Finalità del Corso è fornire le basi e i contenuti necessari per l'alta formazione professionalizzante, attraverso un alto standard qualitativo offerto dalla presenza di un gruppo docenti di chiara fama e di indiscussa esperienza e professionalità.
Sbocchi Professionali:
Pubblico impiego e libera professione.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Venerdì (14.30 - 19.30).

Piano Didattico

Insegnamento: Principi e regole dell'amministrazione digitale
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Principi e regole dell'amministrazione digitale Principi e regole dell'amministrazione digitale La digitalizzazione dei contratti e dei servizi pubblici
CFU: 2
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Procedimento amministrativo elettronico e lavoro agile
CFU: 1
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
Insegnamento: P.A. e tutela dei dati personali
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Sperimentazione attiva dei contenuti del corso
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO

Prova Finale


2
  • Prova Orale
Al termine delle attività didattiche, gli allievi saranno chiamati a discutere dei risultati del project work alla luce dei moduli didattici svolti.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-28 - Scienze e tecnologie della navigazione
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
100
Costo Iscrizione:
750€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda