Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Master in Medicina Clinica Termale-MGM

Titolo in Inglese:
Master Degree in Thermal Medicine and Wellness

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
MOLLACE VINCENZO
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le attività didattiche del Master si svolgeranno in modalità mista, da remoto e a Catanzaro presso le sedi messe a disposizione dalla Scuola di Alta Formazione dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro proponente di cui verrà data notizia in tempo utile agli studenti. Le sedi in cui avranno corso i tirocini e le modalità specifiche di erogazione dei tirocini, o delle attività equivalenti saranno definite sulla base di accordi che saranno stipulati all’inizio dell’anno accademico e saranno comunicate direttamente agli iscritti in tempo utile per lo svolgimento degli stessi.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le attività didattiche del Master si svolgeranno in modalità mista, da remoto e a Catanzaro presso le sedi messe a disposizione dalla Scuola di Alta Formazione dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro proponente di cui verrà data notizia in tempo utile agli studenti. Le sedi in cui avranno corso i tirocini e le modalità specifiche di erogazione dei tirocini, o delle attività equivalenti saranno definite sulla base di accordi che saranno stipulati all’inizio dell’anno accademico e saranno comunicate direttamente agli iscritti in tempo utile per lo svolgimento degli stessi.
Obiettivi Formativi:
L’obiettivo del Master è la formazione di personale sanitario esperto nella valutazione dell’efficacia delle terapie idrologiche, nella gestione dei pazienti in ambito termale e nell’organizzazione medica delle strutture termali con particolare riguardo alla capacità di: 1. operare con specifica competenza nei confronti dei pazienti che si sottopongono alla terapia termale nelle sue diverse forme e applicazioni; 2. partecipare all’attività sanitaria presso gli stabilimenti termali sia come Medici addetti all’assistenza dei curandi sia nell’ambito della Direzione e gestione Sanitaria; 3. sviluppare professionalità nelle strutture ambulatoriali specialistiche delle ASL, dell’INPS, INAIL, degli Ospedali pubblici, delle strutture accreditate con il SSN e nella medicina generale per una corretta valutazione delle indicazioni e controindicazioni della terapia termale nei riguardi dei pazienti da inviare ai Centri Termali; 4. svolgere attività libero-professionali che coinvolgono le terapie termale, identificabili nell’ambito delle specialità mediche e riabilitative; 5. eseguire ricerche scientifiche sull’efficacia delle cure termali in medicina interna e nei diversi settori specialistici, compresa la medicina fisica e riabilitativa e la medicina dello sport, anche al fine di pervenire alla più ampia e completa definizione delle indicazioni e controindicazioni delle singole specifiche forme di terapia termale; 6. Sviluppare degli interventi di telemedicina integrata e ambiti di intervento innovativo per la filiera della medicina del termale; 7. Sviluppare di tecniche integrate per la cura di patologie coerenti con le proprietà scientifica delle singole acque; 8. Intervenire ai fini della modellizzazione di tecniche di intervento per il benessere integrato e azione di invecchiamento attivo; 9. Configurazione di frontiere di applicazione innovative della medicina termale.
Finalità Professionali:
L'incrementato interesse per la cura della persona e, segnatamente, per il benessere in generale ha prodotto, negli ultimi anni, lo sviluppo di iniziative ed investimenti nel settore del termalismo che consentono di immaginare, per i prossimi decenni, il definitivo decollo delle cure termali quale strumento di sicuro interesse nell'ambito delle misure di prevenzione e di trattamento di molte patologie, non solo afferenti la sfera reumatologica e pneumologica ma anche riguardanti altre patologie localizzate e/o sistemiche. Questo scenario, richiede la formazione di personale idoneo ad affrontare questa nuova sfida. In particolare, il Master in Medicina Termale è rivolto non solo a Medici e personale sanitario operante all'interno degli stabilimenti termali, ma capaci di fornire un supporto sul piano riabilitativo, dei dispositivi medici, dell'assistenza socio-sanitaria ed, infine, del supporto psicologico e psico-terapico. Tale percorso, verrà effettuato in maniera integrata e, soprattutto, pratica al fine di aumentare il livello di massa critica a sostegno del termalismo quale strumento significativo orientato al benessere della persona in tutte le sue sfaccettature.
Sbocchi Professionali:
Il rinnovato interesse per le cure termali ha di molto stimolato l'interesse pubblico e privato a recuperare la grande tradizione del termalismo italiano e calabrese, in particolare. Il master serve a formare personale medico e delle professioni sanitarie, tecnici della riabilitazione, nutrizionisti, bio-ingegneri e psicologi esperti nella valutazione e l’efficacia delle terapie idrologiche, nella gestione dei pazienti in ambito termale e nell’organizzazione complessiva ed integrata delle strutture termali. Il Master permetterà ai professionisti di acquisire capacità innovative nella gestione delle patologie croniche attraverso approcci integrati, interdisciplinari e mediante le nuove tecnologie. In particolare, l’obiettivo del Master è quello di formare professionisti capaci di applicare le metodiche proprie della medicina termale moderne e della medicina riabilitativa con finalità preventiva e terapeutica e di mantenimento del benessere. Il percorso inoltre prevede una fase applicativa in azienda con tirocinio/stage in strutture nazionali. Sulla base dei fabbisogni segnalati si prevede un impatto occupazionale dei corsisti non occupati pari al 20%
Rapporti con il mondo produttivo:
I recenti accordi tra Regione Calabria e le holding più rappresentative del settore termale a livello nazionale hanno creato le basi per lo sviluppo del termalismo calabrese in termini di "rete" regionale capace di intercettare la forte richiesta di cure termali cui si assiste oggi in epoca post-Covid. Il potenziamento previsto delle strutture termali esistenti, il recupero di quelle ormai dismesse e la creazione di cordate imprenditoriali locali e nazionali nel settore assicurano lo sviluppo del settore nel breve e medio periodo. Inoltre, l'evidenza scientifica originante dai ricercatori dell'Ateneo "Magna Graecia" di Catanzaro, ha portato il termalismo al centro delle iniziative volte al benessere fisico e psichico della persona. In tale contesto, emerge la necessità di mettere a disposizione di questo sforzo complessivo pubblico e privato, una serie di figure indirizzate alla migliore gestione delle terapie termali ai fini preventivi e riabilitativi.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master offre agli studenti un'ampia gamma di risorse per supportarne il percorso formativo e favorire il loro apprendimento. Un elemento chiave di queste risorse è rappresentato dal personale tecnico e dai tutor, figure professionali altamente qualificate che svolgono un ruolo fondamentale nel guidare e accompagnare gli studenti durante il loro percorso di studi. Queste figure offriranno agli studenti supporto pratico in diverse aree, tra cui iLaboratori, la Gestione della Strumentazione, Pianificazione del proprio percorso di studi e Sviluppo delle capacità di problem solving.
Organizzazione del Corso:

Piano Didattico

Insegnamento: Idroterapia e termalismo
CFU: 3
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Riabilitazione cardiologica in ambito termale
CFU: 3
SSD: BIOS-06/A Fisiologia
Insegnamento: Trattamenti dermo-cosmetologici in ambito termale
CFU: 3
SSD: CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Insegnamento: Integratori in ambito termale
CFU: 3
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: termalismo e riabilitazione osteoarticolare e neuromotoria
CFU: 3
SSD: MEDS-26/C Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Insegnamento: Nuove applicazioni Otorinolaringoiatriche in ambito di Medicina Termale
CFU: 3
SSD: MEDS-18/A Otorinolaringoiatria
Insegnamento: Stage da svolgere presso uno dei numerosissimi Enti convenzionati col Master (Stazioni Termali, Strutture ospedaliere, Agenzie Regionali della Sanità, IRCCS etc.)
CFU: 15
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Effetti cellulari e sistemici delle acque termali
CFU: 3
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Idroterapia e disturbi del Cavo Orale
CFU: 3
SSD: MEDS-16/A Malattie odontostomatologiche
Insegnamento: La Ricerca in ambito termale
CFU: 4
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Telemonitoraggio e termalismo
CFU: 3
SSD: MEDS-07/B Malattie dell'apparato cardiovascolare
Insegnamento: Termalismo e Turismo esperenziale
CFU: 1
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Aspetti Amministrativi del Termalismo
CFU: 3
SSD: GIUR-06/A Diritto amministrativo e pubblico
Insegnamento: Introduzione al turismo esperienziale e connessioni con il settore termale.
CFU: 1
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Progettazione delle esperienze turistiche termali.
CFU: 1
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Il Turismo esperienziale come strumento di prevenzione.
CFU: 1
SSD: ECON-04/A Economia applicata
Insegnamento: Approcci riabilitativi integrati con percorsi turistici esperienziali.
CFU: 1
SSD: ECON-04/A Economia applicata
Insegnamento: Applicazioni pratiche: studio di casi ed esercitazioni progettuali.
CFU: 1
SSD: ECON-06/A Economia aziendale

Prova Finale


5
  • Tesi
La prova finale consiste nella esposizione di un elaborato da parte del candidato su tematiche inerenti il master. Tale elaborato può riguardare sia l’attività di tirocinio che un tema specifico fra quelli affrontati all’interno dei vari moduli. In base alle necessità didattiche sono previsti anche elaborati di

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
35
Costo Iscrizione:

Comitato di Coordinamento

Nome: Ernesto Palma
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Donatella Paolino
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Filippo Familiari
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Alessandro De Sire
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Vincenzo Mollace
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Chiudi Scheda