Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Il docente esperto per l'educazione emotiva

Titolo in Inglese:
The expert teacher for emotional education

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
2
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Iaquinta Tiziana
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi Magna Graecia - Campus Salvatore Venuta - Viale Europa - Germaneto (CZ)

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi Magna Graecia - Campus Salvatore Venuta - Viale Europa - Germaneto (CZ)
Obiettivi Formativi:
Fornire conoscenze, abilità e competenze per promuovere lo sviluppo delle life skills e delle competenze non cognitive a scuola; Favorire il corretto approccio con il vissuto emotivo degli alunni; Promuovere lo sviluppo e l’implementazione di buone pratiche per lo sviluppo dell' intelligenza e competenza emotiva; Formare docenti in grado di fronteggiare difficoltà emotive e conoscere il potenziale degli alunni; Riconoscere ed utilizzare il potenziale trasformativo dell'intelligenza emotiva e dell'ascolto attivo ed emotivo in ambito personale e professionale Promuovere lo sviluppo dell’intelligenza e della competenza emotiva in ottica multidisciplinare e trasversale, mediante saperi allargati e discipline diverse Saper progettare il Curricolo per l'educazione emotiva Sviluppare competenze di leadership educativa e di coordinamento sui temi dell'educazione emotiva
Finalità Professionali:
Il Master consente di formare una figura professionale qualificata ad operare in ambito educativo-didattico, sia con ciascun studente che all'interno del gruppo-classe, in grado di trattare con competenza la forza trasformativa delle emozioni nel pieno rispetto del ruolo del docente e del discente per la qualità della relazione educativa. Il Percorso permette di acquisire metodologie, strumenti e tecniche per potenziare la capacità di ascolto emotivo di sé e dell'altro, per affrontare conflitti e sviluppare capacità di problem solving, per migliorare la qualità, l'efficacia e ottimizzare la comunicazione, per il vivere con serenità l'ambiente di apprendimento, per favorire l' empatia e promuovere lo sviluppo dell'intelligenza emotiva.
Sbocchi Professionali:
Inserimento/qualificazione della figura del Docente Esperto per l'educazione emotiva nelle attività scolastiche e extrascolastiche all'interno di Istituti di Istruzione di ogni ordine e grado e di enti/centri di formazione, e più in generale nei contesti educativi sia formali che non formali.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Frequenza infrasettimanale pomeridiana

Piano Didattico

Insegnamento: Pedagogia generale
CFU: 12
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: Pedagogia del corpo e del movimento
CFU: 6
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Competenze emotive e relazioni
CFU: 10
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: Neuropsicologia del mondo emotivo
CFU: 9
SSD: M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Emozioni e Arte
CFU: 3
SSD: L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Insegnamento: Didattica delle emozioni
CFU: 5
SSD: M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
Insegnamento: Pedagogia sperimentale
CFU: 5
SSD: M-PED/04 PEDAGOGIA SPERIMENTALE

Prova Finale


10
  • Tesi
La prova finale consiste in un elaborato relativo ai temi trattati nel percorso formativo a scelta del/la corsista.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-05 - Filosofia
  • L-06 - Geografia
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-10 - Lettere
  • L-11 - Lingue e culture moderne
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-34 - Scienze geologiche
  • L-35 - Scienze matematiche
  • L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-42 - Storia
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-89 - Storia dell'arte
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
90
Costo Iscrizione:
1000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda