Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Disturbi Alimentari e Obesità

Titolo in Inglese:
Eating Disorders and Obesity

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
2
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
SEGURA GARCIA Cristina
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
- Complesso monumentale San Giovanni. - Campus Universitario Salvatore Venuta. Viale Europa. Catanzaro - Unità Operativa Complessa di Psichiatria, AOU Mater Domini. Via T. Campanella 115. Catanzaro - Piattaforma Google Meet

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
- Complesso monumentale San Giovanni. - Campus Universitario Salvatore Venuta. Viale Europa. Catanzaro - Unità Operativa Complessa di Psichiatria, AOU Mater Domini. Via T. Campanella 115. Catanzaro - Piattaforma Google Meet
Obiettivi Formativi:
Il master mira a formare professionisti altamente specializzati, capaci di affrontare le sfide cliniche e sociali legate ai disturbi alimentari, fornendo le basi teoriche e le competenze pratiche necessarie a garantire: 1. Approfondimento delle conoscenze teoriche: - Comprendere i meccanismi fisiopatologici (biologici, psicologici e socioculturali) alla base dei disturbi alimentari e dell'obesità. - Studiare le diverse tipologie di disturbi alimentari, tra cui anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata, ARFID e altri disturbi alimentari. - Esaminare i fattori di rischio e di protezione associati allo sviluppo e al mantenimento di tali disturbi. 2. Sviluppo di competenze diagnostiche: - Apprendere le metodologie e gli strumenti diagnostici per l'identificazione e la valutazione della gravità dei disturbi alimentari e dell'obesità. - Fare diagnosi differenziale, riconoscere comorbidità psichiatriche e complicanze mediche. - Formazione sulle tecniche di trattamento e intervento: 3. Conoscere e applicare le principali tecniche di trattamento per i disturbi alimentari e l'obesità, tra cui psicoterapie (CBT, DBT, IPT, ...) terapie farmacologiche, interventi nutrizionali e approcci integrati. - Sviluppare competenze nell'intervento nutrizionale e nella promozione di stili di vita sani. 4. Competenze nella gestione multidisciplinare: - Lavorare in team multidisciplinari che includano psicologi, medici, nutrizionisti, e altri professionisti della salute. - Gestire casi clinici complessi, integrando diverse prospettive terapeutiche e collaborando con altre figure professionali. 5. Promozione della ricerca e dell'innovazione: - Promuovere la ricerca nel campo dei disturbi alimentari e dell'obesità, incoraggiando lo sviluppo di nuovi approcci diagnostici e terapeutici. - Analizzare criticamente la letteratura scientifica e condurre studi originali per contribuire al progresso della conoscenza in questo campo. 6. Educazione e prevenzione: - Sviluppare programmi educativi e di prevenzione per diverse popolazioni, inclusi giovani, famiglie e comunità. - Promuovere consapevolezza e comprensione dei disturbi alimentari e dell'obesità per ridurre lo stigma e migliorare l'accesso alle cure. 7. Aspetti etici e legali: - Comprendere e applicare i principi etici nella pratica clinica e nella ricerca. - Conoscere le normative legali e deontologiche relative al trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità.
Finalità Professionali:
Il master ha come fine ultimo consentire ai discenti l'acquisizione di una formazione di II livello completa sui Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) e Obesità attraverso: 1. Formazione Specialistica: Fornire una formazione avanzata e specialistica nel campo dei disturbi alimentari e dell'obesità, preparando i partecipanti a diventare esperti qualificati in grado di affrontare queste problematiche complesse in modo professionale. 2. Miglioramento della Qualità delle Cure: Elevare la qualità delle cure fornite ai pazienti affetti da disturbi alimentari e obesità attraverso l'acquisizione di competenze cliniche avanzate e l'applicazione delle migliori pratiche basate sull'evidenza scientifica. 3. Promozione della Ricerca: Incoraggiare la conduzione di ricerche innovative nel campo dei disturbi alimentari e dell'obesità, promuovendo una comprensione più approfondita delle cause, dei meccanismi e delle opzioni di trattamento. 4. Sviluppo di Competenze Multidisciplinari: Formare professionisti in grado di lavorare efficacemente in team multidisciplinari, integrando le conoscenze di diversi campi (psicologia, medicina, nutrizione, ecc.) per fornire un approccio olistico al trattamento e alla gestione dei pazienti. 5. Prevenzione e Educazione: Sviluppare e implementare programmi di prevenzione e educazione per ridurre l'incidenza dei disturbi alimentari e dell'obesità, aumentando la consapevolezza pubblica e promuovendo comportamenti alimentari sani. 6. Innovazione nelle Terapie: Favorire lo sviluppo e l'applicazione di nuove tecniche terapeutiche e interventi innovativi, migliorando l'efficacia del trattamento e la qualità della vita dei pazienti. 7. Supporto Psicologico e Sociale: Preparare i partecipanti a fornire supporto psicologico e sociale ai pazienti e alle loro famiglie, affrontando non solo gli aspetti clinici ma anche le implicazioni emotive e relazionali dei disturbi alimentari e dell'obesità. 8. Etica Professionale: Promuovere una pratica clinica etica e responsabile, sensibilizzando i partecipanti alle questioni etiche e legali associate al trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità. 9. Politiche Sanitarie e Advocacy: Formare professionisti in grado di influenzare le politiche sanitarie e partecipare attivamente alla creazione di ambienti di supporto per la prevenzione e il trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità.
Sbocchi Professionali:
Il master universitario di II livello su Disturbi Alimentari e Obesità può aprire diverse opportunità professionali in vari settori quali: • Clinica e Terapia: - Psicologo Clinico: Specializzato nel trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità, lavorando in centri di salute mentale, ospedali, cliniche private o ambulatori. - Medico Specialista: Endocrinologi, psichiatri, pediatri e altri medici possono specializzarsi ulteriormente nel trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità. - Dietista e Nutrizionista Clinico: Fornendo consulenze nutrizionali specifiche e piani alimentari per pazienti con disturbi alimentari o obesità. • Programmi di Prevenzione e Educazione: - Educatore alla Salute: Sviluppando e implementando programmi educativi nelle scuole, comunità o organizzazioni non profit. - Consulente per la Prevenzione: Lavorando con enti governativi, ONG o organizzazioni internazionali per sviluppare strategie di prevenzione dei disturbi alimentari e dell'obesità. • Gestione e Amministrazione: - Coordinatore di Programmi di Salute: Gestendo programmi clinici o di prevenzione nei settori pubblico e privato. - Direttore di Centri di Trattamento: Supervisione e gestione di cliniche o centri specializzati nel trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità. • Consulenza e Supporto: - Consulente Privato: Offrendo consulenze a pazienti e famiglie su base privata. - Coach per il Benessere: Aiutando individui a raggiungere e mantenere un peso sano attraverso interventi comportamentali e motivazionali. • Industria e Tecnologia: - Sviluppatore di Programmi di Salute Digitali: Collaborando con aziende tecnologiche per sviluppare app e piattaforme digitali per la gestione del peso e la salute mentale. - Consulente per l'Industria Alimentare: Consulenze su prodotti alimentari e programmi di benessere aziendale. • Politiche Sanitarie e Advocacy: - Analista delle Politiche Sanitarie: Lavorando con agenzie governative per sviluppare e implementare politiche pubbliche riguardanti la prevenzione e il trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità. - Advocacy e Sensibilizzazione: Collaborando con organizzazioni per promuovere consapevolezza e cambiamenti politici a favore della salute mentale e fisica. • Supporto Psicologico e Sociale: - Assistente Sociale: Lavorando con famiglie e individui per offrire supporto psicologico e sociale, aiutando a navigare le risorse e i trattamenti disponibili.
Rapporti con il mondo produttivo:
1. Collaborazioni con Aziende Alimentari: - Consulenze per lo Sviluppo di Prodotti: Lavorare con aziende alimentari per sviluppare prodotti più sani o adatti a persone con obesità - Progetti di Ricerca e Sviluppo: Partecipare a studi per la creazione di alimenti funzionali o integratori che possano supportare la salute mentale e fisica. 2. Partnership con Centri di Salute e Cliniche: - Stage e Tirocini: Offrire agli studenti opportunità di formazione pratica in strutture sanitarie che trattano disturbi alimentari e obesità. - Progetti di Intervento Clinico: Collaborare con cliniche e ospedali per implementare e valutare nuovi programmi di trattamento. 3. Collaborazioni con Organizzazioni Non Profit e ONG: - Progetti di Prevenzione e Sensibilizzazione: Lavorare con organizzazioni per sviluppare campagne di prevenzione e programmi educativi nelle scuole e nelle comunità. - Supporto a Popolazioni Vulnerabili: Implementare programmi di intervento per gruppi a rischio, come giovani, donne incinte, o comunità con alto tasso di obesità. 4. Lavoro con Enti Governativi e Politiche Sanitarie: - Consulenze Politiche: Consigliare governi locali e nazionali su politiche sanitarie relative alla prevenzione e trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità. - Progetti di Ricerca Finanziati dal Governo: Partecipare a bandi di ricerca per studiare e migliorare le pratiche di salute pubblica. 5. Cooperazione con il Settore Tecnologico e Farmaceutico: - Sviluppo di App e Piattaforme Digitali: Collaborare con aziende tecnologiche per creare strumenti digitali che supportino il trattamento e la gestione dell’alimentazione di persone affette da obesità o disturbi alimentari. - Ricerca Farmaceutica: Partecipare a studi clinici per sviluppare nuovi farmaci o integratori destinati a migliorare la gestione dei disturbi alimentari. 6. Relazioni con il Settore dell’Istruzione: - Programmi di Educazione e Formazione: Collaborare con scuole e università per sviluppare curricula che includano la prevenzione e il trattamento dei disturbi alimentari e dell'obesità. - Progetti di Ricerca Educativa: Condurre ricerche su metodi educativi efficaci per prevenire i disturbi alimentari tra i giovani. 7. Networking Professionale: - Partecipazione a Conferenze e Seminari: Partecipare e contribuire a eventi professionali per condividere conoscenze e creare connessioni con esperti del settore. - Associazioni Professionali: Unirsi a organizzazioni professionali per restare aggiornati sulle ultime ricerche e pratiche nel campo.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Docenti di ruolo dell'Università Magna Graecia di Catanzaro
Organizzazione del Corso:
Lezioni online, in modalità ibrida e in presenza durante il weekend. Venerdì (ore 14.00-18.00) e sabato (ore 9.00-13.00). Alcune lezioni attinenti i trattamenti psicoterapici potranno avere un prolungamento dell'orario anche al sabato pomeriggio (ore 14.00-18.00).

Piano Didattico

Insegnamento: Caratterizzazione clinica
CFU: 2
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Caratterizzazione clinica
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Modelli eziopatogenetici
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Modelli eziopatogenetici
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Modelli eziopatogenetici
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Modelli eziopatogenetici
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Procedure diagnostiche
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Procedure diagnostiche
CFU: 2
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Procedure diagnostiche
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Interventi terapeutici CBT-E CBT-OB
CFU: 4
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - DBT
CFU: 2
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - IPT
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - CRT
CFU: 2
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - Terapia Dinamica
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - Schema Therapy
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - Terapia Metacognitiva Interpersonale
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - Trauma Therapy
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - Yoga Therapy
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - TERAPIA SISTEMICA
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - FBT
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - Psicoeducazione Familiare
CFU: 1
SSD: M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Interventi Terapeutici - Terapia di sostegno e terapia farmacologica
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Rieducazione alimentare - valutazione nutrizionale
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Rieducazione alimentare - valutazione DH e pazienti ospedalizzati
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Caratterizzazione clinica
CFU: 2
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: Rieducazione alimentare - paziento BED e Obeso
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: RIEDUCAZIONE ALIMENTARE - DNA INFANTILI
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Rieducazione alimentare - pasti assistiti
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Rieducazione alimentare - nutrizione enterale e parenterale
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: OBESITA'
CFU: 5
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: MANAGEMENT
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: PERCORSO ASSISTENZIALE - PAZIENTE OSPEDALIZZATO
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: PERCORSO ASSISTENZIALE - DH E AMBULATORIO
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: PERCORSO ASSISTENZIALE - PAZIENTE CRONICO
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: PERCORSO ASSISTENZIALE - PAZIENTE TERMINALE
CFU: 0.5
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: PERCORSO ASSISTENZIALE
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA

Prova Finale


12
  • Tesi
Elaborato finale di: - caso clinico - revisione bibliografica - ricerca

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
25
Numero Massimo Iscritti:
60
Costo Iscrizione:
2200€

Comitato di Coordinamento

Nome: SEGURA GARCIA Cristina
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: ARTURI Franco
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: de FILIPPIS Renato
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: RANIA Marianna
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda