Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Neuroriabilitazione

Titolo in Inglese:
Neurorehabilitation

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Marotta Nicola
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
SEDE PER LA DIDATTICA FRONTALE: Complesso Monumentale San Giovanni, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro SEDE PER IL TIROCINIO PRATICO: Istituto Riabilitativo Sant’Anna di Crotone

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
SEDE PER LA DIDATTICA FRONTALE: Complesso Monumentale San Giovanni, Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro SEDE PER IL TIROCINIO PRATICO: Istituto Riabilitativo Sant’Anna di Crotone
Obiettivi Formativi:
Il Master si propone di far acquisire agli iscritti un'ampia ed approfondita conoscenza delle basi neurofisiologiche e neuroanatomiche della riabilitazione e una elevata competenza nella creazione e applicazione di percorsi di neuroriabilitazione altamente specifici. I discenti acquisiranno conoscenze avanzate sui principi e le tecniche di valutazione e intervento nella neuroriabilitazione per sviluppare competenze nell'applicazione di strumenti e metodologie specifiche per la valutazione e il trattamento dei pazienti con disabilità neurologica.
Finalità Professionali:
Approfondire la conoscenza delle tecnologie e delle terapie avanzate utilizzate nella neuroriabilitazione, fino a promuovere la ricerca e l'innovazione nel campo della neuroriabilitazione
Sbocchi Professionali:
Le conoscenze e le competenze pratico-applicative acquisite durante questo corso potranno essere utilizzate dai partecipanti nello svolgimento della propria attività.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Frequenza 1/ 2 weekend al mese (orario 14:00/18:00 il venerdì e 09:00/13:00 il sabato) Part-time ibrida (solitamente il Sabato dalle 9 alle 18) con possibilità di seguire la didattica anche in modalità da remoto (streaming)

Piano Didattico

Insegnamento: Tirocinio Pratico di Neuroriabilitazione (Parte 1)
CFU: 6
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Introduzione alla Neuroriabilitazione
CFU: 6
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Fisiopatologia e trattamento del dolore nocicettico, neuropatico e nociplastico in neuroriabilitazione
CFU: 6
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Riabilitazione delle Gravi-Cerebrolesioni Acquisite
CFU: 4
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Riabilitazione delle lesioni spinali
CFU: 6
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Tossina botulinica per il trattamento della spasticità
CFU: 4
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Riabilitazione nell'ipertono e patologie primarie del muscolo
CFU: 4
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Tirocinio Pratico di Neuroriabilitazione (Parte 2)
CFU: 6
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: Il ruolo della riabilitazione robotica e analisi cinematica in neuroriabilitazione
CFU: 4
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA

Prova Finale


14
  • Tesi

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
2500€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda