Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
CORSO DI DISSEZIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA CHIRURGIA TESTA-COLLO

Titolo in Inglese:
MULTIDISCIPLINARY DISSECTION OF THE HEAD AND NECK

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Ore:
55
Direttore
Nominativo:
Allegra Eugenia
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Aule Edificio delle Bioscienze e sala dissettoria U.O. Medicina Legale dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Aule Edificio delle Bioscienze e sala dissettoria U.O. Medicina Legale dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il Corso di Perfezionamento ha lo scopo di far acquisire abilità chirurgica ad eseguire interventi del distretto testa-collo che riguardano le discipline chirurgia Plastica, Neurochirurgia, Otorinolaringoiatria e l'odontostomatologia.In particolare il Corso fornirà gli elementi teorici per la conoscenza dell'anatomia topografica e chirurgica dei distretti anatomici su cui eseguire le dissezioni . Il corso rappresenta una notevole opportunità di acquisire manualità chirurgica attraverso le esercitazioni pratiche su preparati anatomici freschi, i partecipanti saranno istruiti nell'esecuzione delle dissezioni ,step by step, da esperti chirurghi. Pertanto le tematiche vengono trattate sia da un punto di vista teorico, mediante lezioni frontali, sia da un punto di vista pratico, tramite l’esecuzione di interventi chirurgici sotto la guida di Tutor.
Finalità Professionali:
Sbocchi Professionali:
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Per ciascun modulo è previsto almeno un Tutor (specialista esperto) per ciascuna postazione di dissezione
Organizzazione del Corso:
Il Corso sarà organizzato in moduli , ogni partecipante potrà iscriversi a uno o più moduli. L'iscrizione a ciascun modulo è di 1000 euro. E' prevista la presenza di osservatori, nel numero massimo di 5 per ciascun modulo , con una quota d'iscrizione di 200 euro. I moduli sono i seguenti: I Modulo Chirurgia Plastica : Martedì e Mercoledì ore 12,00-20,00 e 8,00-20,00 per Specializzandi e Specialisti in Chirurgia Plastica II Modulo Neurochirurgia: Mercoledì e Giovedì ore 12,00-20,00 e 8,00-20,00per Specializzandi e Specialisti in Neurochirurgia III Modulo Otorinolaringoiatria : Giovedì e Venerdì ore 12,00-20,00 e 8,00-20,00 per Specializzandi e Specialisti in Otorinolaringoiatria IV Modulo Odontoiatria: Venerdì e Sabato ore 12,00-20,00 e 8,00-20,00 per Laureati in Odontoiatria e Specialisti in Odontoiatria, tecnici in Ortodonzia

Piano Didattico

Insegnamento: Neurochirurgia
Ore: 13
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: Otorinolaringoiatria
Ore: 13
SSD: MED/31 OTORINOLARINGOIATRIA
Insegnamento: Chirurgia Plastica
Ore: 13
SSD: MED/19 CHIRURGIA PLASTICA
Insegnamento: Odontostomatologia
Ore: 13
SSD: MED/28 MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE

Prova Finale


3
  • Prova Pratica
La prova prevede l'esecuzione di una dissezione in autonomia.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
Altri Titoli di Accesso:
Partecipanti: I Modulo Chirurgia Plastica per Specializzandi e Specialisti in Chirurgia Plastica II Modulo Neurochirurgiaper Specializzandi e Specialisti in Neurochirurgia III Modulo Otorinolaringoiatria per Specializzandi e Specialisti in Otorinolaringoiatria IV Modulo Odontoiatria per Laureati in Odontoiatria e Specialisti in Odontoiatria, tecnici in Ortodonzia Osservatori : Laurea in Medicina e Chirurgia
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
40
Costo Iscrizione:
1000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda