Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
TELEDIDATTICA APPLICATA ALLE SCIENZE DELLA SALUTE ED ICT IN MEDICINA (INTERATENEO)

Titolo in Inglese:

Anno Accademico:
2019/2020
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
de Franciscis Stefano
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università Magna Graecia di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università Magna Graecia di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
La comunicazione in rete, l’innovazione delle metodologie didattiche e la nascita di servizi di telemedicina giustificano la messa a punto di percorsi formativi mirati. Il continuo aggiornamento professionale post laurea e le mutate condizioni di lavoro richiedono, infatti, nuove competenze per i docenti delle aree delle Scienze della Salute e per i Manager della Sanità. L'iniziativa si collega a un progetto approvato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con decreto del 21 novembre 2001, in attuazione di un protocollo d'intesa per lo sviluppo di un progetto pilota di "Teledidattica applicata alla medicina", stipulato tra lo stesso Ministero e quello della Sanità, cui aderiscono le università di Ancona, Catania, Catanzaro, Bari, Ferrara, Genova, Milano, Napoli II, Piemonte Orientale e Pisa, nonché l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" che funge da capofila Il Master è rivolto in particolare ai docenti e ai formatori nell’ambito delle scienze mediche ed ai Professionisti che operano nel Servizio Sanitario Nazionale.
Finalità Professionali:
Apprendimento di metodologie di formazione in Medicina mediante sistemi di comunicazione basate su tecniche ICT, ivi comprensive ma non limitate a sistemi di teledicattica basati su streaming audio video e software di interazione con singoli fruitori dei corsi progettai. Capacità di allestimento di piattaforme di teledidattica. Conoscenza delle procedure e delle legislazioni europee in materia di teledidattica applicata alla medicina.
Sbocchi Professionali:
Operatori e Responsabili in Enti pubblici e privati per la definizione di procedure di teledidattica Operatori e responsabili per la definizione di procedure di per la teleconferenza e la teledidattica in ambito clinico.
Rapporti con il mondo produttivo:
Enti ed Aziende correlate all'ICT
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Verranno utilizzati Personale Tecnico e Tutor altamente qualificati
Organizzazione del Corso:

Piano Didattico

Insegnamento: Modelli applicativi della FAD
CFU: 25
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Strutturazione e organizzazione della formazione a distanza
CFU: 10
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: Principi di comunicazione, modelli e sistemi tecnologici per la teledidattica in medicina
CFU: 5
SSD: MED/22 CHIRURGIA VASCOLARE
Insegnamento: Informatica e sistemi informatici applicati alla medicina
CFU: 5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Psicologia della comunicazione: Comunicazione e Apprendimento e sua applicazione in ambito medico
CFU: 10
SSD: MED/25 PSCHIATRIA

Prova Finale


5
  • Tesi

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-51 - Psicologia
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
2500€

Comitato di Coordinamento

Nome: De Sarro Giovambattista
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: de Franciscis Stefano
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Segura Garcia Cristina
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Serra Raffaele
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Veltri Pierangelo
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Chiudi Scheda