Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Etica e deontologia del digitale: diritti del paziente e intelligenza artificiale - MGM

Titolo in Inglese:
Digital ethics and deontology: patient rights and artificial intelligence

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Scerbo Alberto
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università "Magna Graecia" di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università "Magna Graecia" di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il Master si propone di fornire un articolato percorso sulla comprensione della pervasività dell'intelligenza artificiale negli aspetti del vivere quotidiano che porta alla sua "invisibilità" e alla consequenziale necessità di riappropriarsi della gestione delle attività umane per non essere surrogati dalle decisioni della tecnologia. Gli aspetti che verranno trattati comprenderanno sia aspetti legati alla digitalizzazione e all'intelligenza artificiale, sia agli aspetti deontologici, filosofici ed etici dell'approccio tra la tecnologia e l'uomo rendendo gli studenti altamente specializzati e dotati di competenze multidisciplinari. Queste competenze multidisciplinari consentono ai laureati di acquisire, gestire, analizzare e interpretare informazioni provenienti da diverse fonti, anche non convenzionali, trasformandoli in conoscenza utile per supportare processi decisionali e strategie operative in una vasta gamma di settori, inclusi enti pubblici, istituzioni e aziende. Il Master si propone di affrontare la sfida dell'era dell'intelligenza artificiale e della trasformazione digitale ponendo l'uomo al centro dei processi decisionali.
Finalità Professionali:
Il Master si propone di formare figure professionali capaci di 1) comprendere le trasformazioni del mondo digitale; 2) individuare i principali trend e capire come si relazioneranno con le dinamiche delle aziende sanitarie pubbliche e private; 3) dialogare e interagire con gli esperti in tecnologie emergenti come intelligenza artificiale, Big data management, Blockchain, Web e social media, Internet of Things, interazione uomo-macchina, Realtà virtuale, Tecnologie pervasive.
Sbocchi Professionali:
Esperti capaci di guidare le decisioni etiche e di garantire la conformità alle normative ed esperti di comunicazione e marketing digitale nei seguenti ambiti: Settore Sanitario e Assistenza Sociale; Settore Legale e Regolatorio; Ricerca e Sviluppo in Aziende Tecnologiche; Etica e Governance delle Tecnologie Digitali.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master è strettamente legato al Settore Sanitario Pubblico e Privato, nonché all'ambito delle aziende tecnologiche, in quanto intende fornire un percorso di studio capace di costruire professionisti in grado di definire i confini della gestione dell'intelligenza artificiale in medicina, mediante l'individuazione del perimetro di intervento su base etica e deontologica, ma anche di implementare gli strumenti di garanzia dei diritti dei pazienti, della sicurezza e della privacy in un'orbita nella quale la cura umana deve rimanere il punto focale del progresso tecnologico.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Venerdì ore 14-19 Sabato ore 9-14

Piano Didattico

Insegnamento: Trattamento e qualità dei dati
CFU: 3
SSD: GIUR-01/A Diritto privato
Insegnamento: Algoretica e umanesimo digitale
CFU: 3
SSD: GIUR-17/A Filosofia del diritto
Insegnamento: Etica e bioetica delle tecnologie digitali
CFU: 3
SSD: GIUR-17/A Filosofia del diritto
Insegnamento: Analisi dei Big Data
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: I Big Data in medicina
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Big Data nel sistema sanitario e tecnologia blockchain
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Intelligenza artificiale e tutela dei diritti fondamentali
CFU: 3
SSD: GIUR-05/A Diritto costituzionale e pubblico
Insegnamento: Fondamenti di intelligenza artificiale e cloud computing per le biotecnologie
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Applicazioni dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario
CFU: 3
SSD: MEDS-26/A Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Insegnamento: Sicurezza informatica dei dati e privacy in ambito sanitario
CFU: 3
SSD: GIUR-01/A Diritto privato
Insegnamento: Transizione digitale e organizzazione delle aziende sanitarie
CFU: 3
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Gestione dei dati e strategie organizzative
CFU: 3
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Valutazione delle situazioni e processo decisionale
CFU: 3
SSD: PSIC-01/A Psicologia generale
Insegnamento: Processi di interazione tra uomo e macchina nell'età digitale
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Intelligenza artificiale e applicazioni in medicina
CFU: 3
SSD: MEDS-26/A Scienze tecniche di medicina di laboratorio
Insegnamento: Impatto sociale delle tecnologie digitali per la salute e la medicina
CFU: 3
SSD: GSPS-05/A Sociologia generale
Insegnamento: Intelligenza artificiale, tecnologie digitali e applicazione in campo sanitario
CFU: 4
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Leadership personale
CFU: 1
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Leadership di Team
CFU: 1
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Change management e leadership strategica
CFU: 1
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Focus point team leadership
CFU: 1
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale

Prova Finale


4
  • Tesi
La prova finale consisterà nella redazione di un elaborato finale di approfondimento su temi ed argomenti che sono stati oggetto di studio nel corso del percorso formativo di master

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda