Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Rischio chimico e fisico: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

Titolo in Inglese:
Risks of chemical and physical agents and safety and health in the workplace

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Nardi Monica
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Didattica Frontale: Aule messe a disposizione dell'Ateneo. Dimostrazioni in ambiente esterno o in laboratorio con sessioni di misura e approccio diretto alla misura e alla stima del rischio trattato. Seminari e Convegni: Complesso Monumentale del San Giovanni - Corso Giuseppe Mazzini, 4, Catanzaro. Pratica: CRISEA - Centro di Ricerca e Servizi Avanzati per l’Innovazione Rurale, località Condoleo di Belcastro (CZ).

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Didattica Frontale: Aule messe a disposizione dell'Ateneo. Dimostrazioni in ambiente esterno o in laboratorio con sessioni di misura e approccio diretto alla misura e alla stima del rischio trattato. Seminari e Convegni: Complesso Monumentale del San Giovanni - Corso Giuseppe Mazzini, 4, Catanzaro. Pratica: CRISEA - Centro di Ricerca e Servizi Avanzati per l’Innovazione Rurale, località Condoleo di Belcastro (CZ).
Obiettivi Formativi:
Il Master intende fornire formazione professionale per professionisti esperti nella valutazione dell’impatto ambientale (VIA) e sanitario (VIS, valutazione di impatto sanitario), in grado di svolgere attività di monitoraggio ambientale ed epidemiologico e utilizzare le migliori pratiche per la valutazione delle problematiche connesse al rapporto ambiente-salute. In particolar modo intende formare professionisti in grado di valutare i rischi di attività in siti contaminati o potenzialmente tali, per la radioprotezione e sorgenti di radiazione ionizzante che espongono lavoratori e pubblico al rischio.
Finalità Professionali:
Viene ritagliato un percorso formativo “su misura” finalizzato alla formazione di un operatore che conosca ed utilizzi i fondamenti della radioprotezione, che sia aggiornato sulle normative vigenti e sulle tecniche più recenti e modalità comportamentali per contenere il rischio di esposizione alle radiazioni ionizzanti. Le figure professionali formate dal Master saranno figure ad elevata specializzazione con specifiche competenze interdisciplinari, necessarie alla corretta applicazione dei Regolamenti Europei REACH (CE 1907/2006), CLP (CE 1272/2008), BIOCIDI (UE 528/2012) e PIC (UE 649/2012)
Sbocchi Professionali:
La figura professionale formata nel Master in AGENTI FISICI E CHIMICI E LE INTERAZIONI CON LA MATERIA VIVENTE può trovare sbocco in strutture pubbliche e private del settore sanitario, industriale, della gestione del rifiuto ed in generale nelle attività che prevedono l'uso di materiale contenente agenti chimici con elevato impatto sulla salute o l'uso di macchine radiogene, di sorgenti radioattive e di materiali nucleari soggette all'applicazione della normativa italiana di radioprotezione D.lgs 101/2020 e delle direttive comunitarie, fra cui la direttiva 2013/59/Euratom. E' il percorso formativo ideale per coloro che intendono intraprendere la carriera di Esperto nella gestione delle sostanze chimiche ed esperto di Radioprotezione di 1° grado. Tale figura professionale si occupa di gestire le radiazioni ionizzanti all’interno di strutture sanitarie, industriali e di ricerca scientifica, garantendo la tutela della salute del personale e della popolazione. Inoltre sarà una figura professionale importante nella gestione delle industrie produttrici, importatrici e utilizzatrici di sostanze chimiche.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:

Piano Didattico

Insegnamento: La cultura della misura degli agenti fisici inquinanti e la stima degli errori di misura.
CFU: 1
SSD: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
Insegnamento: Le onde elettromagnetiche, le radiazioni non ionizzanti e la radiazione ottica: la fisica del problema, la interazione con le cellule viventi, la stima del rischio e le norme vigenti;
CFU: 3
SSD: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
Insegnamento: Le onde meccaniche: rumore e vibrazioni. La fisica del problema, la interazione con le cellule viventi, la stima del rischio e le norme vigenti;
CFU: 3
SSD: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
Insegnamento: Il sistema di produzione di energia elettrica e la protezione dagli agenti fisici inquinanti della popolazione e dei lavoratori.
CFU: 1
SSD: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
Insegnamento: La radioattività naturale artificiale e le radiazioni ionizzanti. La fisica del problema, la interazione con le cellule viventi, la stima del rischio e le norme vigenti;
CFU: 1
SSD: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
Insegnamento: Classificazione e Proprietà chimico-fisiche delle sostanze.
CFU: 3
SSD: CHIM/03 CHIMICA GENERALE E INORGANICA
Insegnamento: Regolamento REACH: introduzione; registrazione; CSA e CSR; articoli; schede di sicurezza; scenari di esposizione
CFU: 2
SSD: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
Insegnamento: Regolamento CLP: introduzione; classificazione ed etichettatura di sostanze e miscele
CFU: 2
SSD: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
Insegnamento: Il rischio chimico per i lavoratori nei siti contaminati
CFU: 3
SSD: CHIM/04 CHIMICA INDUSTRIALE
Insegnamento: Rischio Radon: Adozione di un programma di azione di rimedio e stima del rischio
CFU: 1
SSD: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
Insegnamento: Il Radon e la natura geologica della Calabria
CFU: 3
SSD: GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Insegnamento: Generalità e radiobiologia delle radiazioni
CFU: 2
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: Utilizzo delle radiazioni nella pratica clinica
CFU: 1
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: La valutazione dei rischi in ambiente sanitario connessi all’impiego delle radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. Norme di buona tecnica e normativa di riferimento
CFU: 3
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti e loro conseguenze: patologie radio indotte – aspetti diagnostici ed epidemiologici
CFU: 3
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: Ecotossicologia e bioindicatori per il monitoraggio degli agenti fisici inquinanti: le radiazioni ionizzanti della fosforite
CFU: 3
SSD: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
Insegnamento: Amianto: proprietà, rischi ambientali e impatto sulla salute dell'uomo
CFU: 3
SSD: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
Insegnamento: La geologia della calabria e il radon nel sottosuolo
CFU: 2
SSD: GEO/04 GEOGRAFIA FISICA E GEOMORFOLOGIA
Insegnamento: Il ruolo del medico specialista dell’area radiologica nella diagnostica e nella terapia
CFU: 3
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: Chimica Ambientale
CFU: 3
SSD: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
Insegnamento: Le azioni di rimedio per la bonifica degli ambienti di vita e lavoro contaminati da radon
CFU: 2
SSD: FIS/01 FISICA SPERIMENTALE
Insegnamento: Sostanze ozono lesive, perchè sono dannose e come reagiscono
CFU: 1
SSD: CHIM/12 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
Insegnamento: La natura sismica della Calabria: la faglia di Cittanova e il radon
CFU: 3
SSD: GEO/05 GEOLOGIA APPLICATA
Insegnamento: Gas a effetto serra che causano il riscaldamento globale
CFU: 3
SSD: CHIM/12 CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI

Prova Finale


5
  • Tesi
Il conseguimento dei crediti corrispondenti alle varie attività formative è subordinato a verifiche periodiche di accertamento delle competenze acquisite, con votazione finale in trentesimi, che dovranno essere registrate in ESSE3 secondo le modalità indicate dal Regolamento Didattico d’Ateneo. Dette verifiche si svolgeranno al termine di ogni periodo didattico e consisteranno in prove scritte e/o colloqui; la valutazione dei candidati sarà effettuata da una commissione nominata dal direttore del Master per ciascuna attività formativa. Il conseguimento del titolo finale è subordinato al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, tenuto anche conto delle attività di tirocinio, stage e redazione di progetti o elaborati. Il voto finale sarà espresso in 110-mi. La prova finale consisterà nella discussione di una tesi (elaborato finale/project work) da concordare con un docente del corso e da sviluppare durante lo stage. I requisiti minimi per il rilascio del titolo, pertanto, sono: 1. buona acquisizione del contenuto delle materie del corso rilevabile dal registro delle presenze (pari almeno al 80% della durata complessiva del corso), dal giudizio dei singoli docenti e dal giudizio complessivo; 2. superamento delle prove di verifica previste; 3. elaborato di una tesi, da concordare con un docente del corso e da sviluppare durante lo stage, come prova finale.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-17 - Fisica
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
40
Costo Iscrizione:
2500€

Comitato di Coordinamento

Nome: Nardi Monica
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Procopio Salvatore

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Martire Fiorello

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Iovine Giulio

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Ianni Roberto

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Nicolino Antonella

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Chiudi Scheda