Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
GERONTOLOGIA SOCIALE PER LE PROFESSIONI MEDICHE SANITARIE E SOCIALI

Titolo in Inglese:
SOCIAL GERONTOLOGY FOR MEDICAL HEALTH AND SOCIAL PROFESSIONS

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
GIARELLI GUIDO
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso di San Giovanni, Catanzaro; Campus di Germaneto UMG, Laboratorio di informatica, Edificio delle Bioscienze

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso di San Giovanni, Catanzaro; Campus di Germaneto UMG, Laboratorio di informatica, Edificio delle Bioscienze
Obiettivi Formativi:
Poiché, da un lato, la formazione degli operatori sanitari operanti nei servizi per anziani appare oggi fortemente improntata alla specifica dimensione medico-geriatrica con scarsa attenzione agli aspetti psicosociali e di contesto istituzionale mentre, d'altro lato, la formazione degli operatori sociali operanti nei servizi per anziani dedica scarsa rilevanza all'intreccio con gli aspetti biomedici, il Master in Gerontologia sociale si propone di: 1) fornire agli operatori sociali e sanitari una "cultura dell'invecchiamento" comune, in grado di far dialogare e interagire gli aspetti biomedici con quelli psicosociali sulla base di una approfondita conoscenza dei diversi meccamismi di invecchiamento operanti nel corso della vita; 2) stimolare, in tal modo, negli operatori sociali e sanitari una prospettiva di gerontologia sociale interdisciplinare e intersettoriale, in grado di sviluppare un approccio fondato sulla centralità delle aspettive, dei desideri e dei bisogni delle persone anziane, nel riconscimento della pluralità delle loro condizioni; 3) offrire agli operatori socaili e sanitari gli strumenti di promozione della salute, del benessere e della qualità di vita delle persone anziane per un invecchiamento sano e attivo nel proprio contesto di vita; 4) presentare un quadro delle opportunità che la "Community Care" e il "care management" rappresentano raccordando i servizi sociosanitari distrettuali con le risorse umane offerte dal contesto familiare e dalle reti sociali formaili e informali territoriali; 5) fornire gli strumenti teorici e metodologici per ripensare i servizi residenziali e semiresidenziali di Long Term Care secondo una visione comprensiva fondata sulla considerazione della complessa casistica di fragilità e cronicità e sui diversi livelli di intensità assistenziali conseguentemente richiesti; 6) delineare il quadro delle politiche per l'invecchiamento entro cui ridefinire i profili di competenze che i diversi ruoli professionali sociali e sanitari possono svolgere nel'ambito dei servizi per la popolazione anziana in una prospettiva di integrazione sociosanitaria; 7) comprendere le finalità e l'utilità di una serie di metodologie e tecniche di ricerca sociale e di valutazione dei servizi sociali e sanitari sia quantitative (survey, indicatori, studi di panel longitudinali, interviste digitali, ecc.) che qualitative (metodi etnografici, interviste narrative, interviste diadiche intergenerazionali, metodi creativi, ecc.) per il miglioramento dellla qualità dei servizi sociali e sanitari per la popolazione anziana; 8) fornire ai partecipanti gli strumenti fondamentali per la gestione finanziaria ed il management dei servizi sociali e sanitari per la popolazione anziana in una prospettiva di efficienza e di rapporto costi/qualità.
Finalità Professionali:
La Gerontologia, in quanto studio dei processi di invecchiamento, si articola in due componenti fondamentali: quella biomedica e quella psicosocale. Il Master si focalzza in particolare in maniera approfondita sulla seconda componente, senza tuttavia perdere di vista le necessarie interconnessioni e interdipendenze con gli aspetti biomedici e geriatrici dell'invecchiamento. A tal fine, l'impatto dei processi di invecchiamento sui sistemi fisiologici e sulle patologie dell'organismo umano sarà considerato in relazione all'evoluzione delle funzioni mentali e dell'identità sociale della persona nel corso della vita. Il Master, primo del suo genere in Italia, si propone quindi di offrire una pluralità di prospettive multidisciplinari (storica, demografica, epidemiologica, psicologica, sociologica, antropologica, economica e manageriale) sui meccanismi di invecchiamento e il loro impatto sulla popolazione anziana e la domanda di servizi sociali e sanitari al fine di far acquisire ai professionisti in essi operanti una "cultura dell'invecchiamento" in grado di comprenderne la differenziazione nelle società contemporanee e gli strumenti operativi che consentano loro di intervenire con competenza e appropriatezza nella gestione ed erogazione di tali servizi.
Sbocchi Professionali:
Il Master si rivolge prevalentemente a professionisti già operanti nell'ambito del sistema dei servizi sanitari e sociali per anziani fornendo loro nuove competenze spendibili nell'ambito della propria carriiera professioale.. Inoltre, o stretto legame con le associazioni professionali sanitarie e sociali è finalizzato a ridefinire gli sbocchi professionali che le competenze acquisite in ambito gerontologico sociale nel percorso formativo del Master potranno offrire ai diversi ruoli professionali coinvolti nell'ambito dei servizi sociali e sanitari per la popolazione anziana.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master è promosso dal Centro di Ricerca Interuniversitario per l'Invecchiamento Sano e Attivo (C.R.I.S.A.), che include sei università italiane: Magna Graecia di Catanzaro (capofila), Bari, Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Macerata, Pisa e Salerno, con il patrocinio richiesto della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia (SIGG), dell'Associazione Italiana Geriatri Extraospedalieri (AGE), dell'Associazione Italiana di Pscogeriatria (AIP), della Confederazione Associazioni Regionali di Distretto (CARD), della Federazione Nazionale dei Collegi IPASVI e del Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali (CNOAS). Inoltre viene gestito in stretta collaborazione con le 5 Aziende Sanitarie Provinciali (ASP) calabresi di Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia e i servizi sociali erogati dal Terzo Settore.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
l Master prevede la presenza in via continuativa di n. 2 tutor, di cui un tutor d’aula con funzioni di assistenza alla didattica ed un tutor di stage con funzione di supporto all’organizzazione del medesimo in collaborazione con le ASP e gli altri Enti pubblici e privati di svolgimento dello stage.
Organizzazione del Corso:
I 7 moduli didattici di 20 ore ciascuno sono previsti a cadenza all'incirca mensile con frequenza preferibilmente pomeridiana e/o nel fine settimana per favorire la partecipazione di studenti-lavoratori.

Piano Didattico

Insegnamento: LA TRANSIZIONE ALL’INVECCHIAMENTO: SFIDE E RISORSE LUNGO IL CICLO DI VITA INDIVIDUALE E FAMILIARE IN PROSPETTIVA MULTIDISCIPLINARE
CFU: 5
SSD: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Insegnamento: LA PROMOZIONE DI UN INVECCHIAMENTO SANO E ATTIVO TRA PLURALITA' DEI CORSI DELLA VITA, RETI SOCIALI E STILI DI VITA
CFU: 5
SSD: SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Insegnamento: COMMUNITY CARE E CARE MANAGEMENT TRA DISTRETTO SOCIOSANITARIO E TERRITORIO
CFU: 5
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: I SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI DI LONG TERM CARE TRA FRAGILITA' E CRONICITA'
CFU: 5
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: POLITICHE PER L'INVECCHIAMENTO E RUOLO DEI PROFESSIONISTI SOCIALI E SANITARI NEI SERVIZI PER GLI ANZIANI
CFU: 5
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: METODI DI RICERCA E VALUTAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI PER GLI ANZIANI
CFU: 5
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: ECONOMIA E MANAGEMENT DEI SERVIZI SOCIALI E SANITARI PER LA POPOLAZIONE ANZIANA
CFU: 5
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: STAGE TEORICO-PRATICO E PROJECT WORK
CFU: 15
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Prova Finale


10
  • Tesi
  • Prova Orale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-16 - Finanza
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
I titoli accademici post-laurea (dottorati, master, corsi di perfezionamento, corsi di aggiornamento) sono considerati come titoli preferenziali. I corsi ECM non sono considerati.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
5000€

Comitato di Coordinamento

Nome: GIARELLI GUIDO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: BRAMANTI DONATELLA
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: CERSOSIMO GIUSEPPINA
UNIVERSITA' DI SALERNO
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: SCIACQUA ANGELA
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: CRESPI ISABELLA
UNIVERSITA' DI MACERATA
Ruolo : Professore Associato
Nome: CLEMENTE CARMINE
UNIVERSITA' DI BARI "ALDO MORO"
Ruolo : Professore Associato
Nome: LOMBI LINDA
UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE DI MILANO
Ruolo : Professore Associato
Nome: TRAPASSO ANNA
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: GARERI PIETRO

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda