Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Teleassitenza domiciliare integrata - MGM

Titolo in Inglese:
Integrated home health services

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
De Rosa Salvatore
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso di San Giovanni, Catanzaro Campus Universitario S. Venuta, UMG, Germaneto, Catanzaro AOU R. Dulbecco, Catanzaro Istituto S. Anna, Crotone

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso di San Giovanni, Catanzaro Campus Universitario S. Venuta, UMG, Germaneto, Catanzaro AOU R. Dulbecco, Catanzaro Istituto S. Anna, Crotone
Obiettivi Formativi:
Il Master si propone di formare delle figure professionali trasversalmente esperti in sanità digitale e innovazione tecnologica. Approfondimento della conoscenza delle diverse discipline che sono utilizzate nell’ambito della sanità digitale con particolare focus in area medica e in quella dell’assistenza socio/sanitaria tramite l ’Information and Communication Technology ICT. Le macro-aree trattate sono caratterizzate dalla forte connessione e dalla multidisciplinarietà: - Mobile Health; - Sanità elettronica e Telemedicina; - Nuove tecnologie digitali nei processi di cura e diagnosi; - Teleassistenza domiciliare; - Big Data Analytics in Sanità; - Etica, deontologia e digitale; - Sicurezza e privacy nella sanità digitale; - Il ruolo delle varie professioni sanitarie.
Finalità Professionali:
Il Corso di Formazione diretto agli operatori sanitari ed a tutte le figure coinvolte nell'assistenza integrata prevede di acquisire importanti conoscenze sia sul ruolo del paziente che utilizza le applicazioni digitali di tele assistenza che sulle metodologie di ricerca, aiutando a far comprendere quale possa essere l’apporto delle terapie digitali per un miglioramento della qualità di vita dei malati. Spaziando a tutti i campi del digitale, dai big data alla realtà aumentata, intelligenza artificiale, sino alla realtà virtuale e allo spinoso tema della cyber-security, il corso una formazione completa, esaustiva e autorevole, mettendolo nelle condizioni di partecipare a gruppi di ricerca e sviluppo.
Sbocchi Professionali:
Il Corso si prefigge di formare tecnici nel settore del sistema sanitario in grado di operare tramite device IOT e apparecchiature sanitarie elettroniche collegate con dispositivi telematici, connessi ad Intelligenza Artificiale nella cura e assistenza a distanza di pazienti sia gravemente malati sia sottoposti a terapie mediche, per la gestione di patologie meno gravi. Tra i ruoli emergenti che vanno ad arricchire i potenziali sbocchi professionali, vi sono: - Manager di Sanità pubblica impegnati nella gestione della medicina territoriale; - Infermiere esperto di teleassistenza e tecnologie sanitarie; - Ingegnere biomedico esperto in mobile Health, eHealth e Sanità digitale; - Professionista della Teleassistenza.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:

Piano Didattico

Insegnamento: Salute Digitale - Introduzione al Master, definizione di salute digitale e breve survey sulle aspettative
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Salute Digitale - Modelli e strategia per la teleassistenza territoriale: strumenti utili a migliorare la continuità e ridurre le disparità?
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Salute Digitale - Salute digitale: utilizzo e accessibilità
CFU: 1
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Salute Digitale - Dispositivi e hardware
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Salute Digitale - Gestione dei dati e cybersecurity
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Caratteristiche dei diversi tipi di servizi offerti o erogabili
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Il ruolo del team multidisciplinare
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Gli standard europei e le linee guida
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Profili di responsabilità professionale nella assistenza digitale nell’epoca della intelligenza artificiale
CFU: 1
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Come migliorare l'assenza alle linee guida grazie al telemonitoraggio
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Modelli di gestione dell'assistenza territoriale e prospettive sull'applicazione della teleassistenza in nell'ASP di Catanzaro
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Il contesto regionale calabrese
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Infrastrutture nazionali e regionali di teleassistenza nel contesto del PNRR
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Infrastrutture di teleassistenza in Calabria
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Infrastrutture ed organizzazione della rete di teleassistenza domiciliare
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Il ruolo dei Distretti Sanitari
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - I nuovi modelli organizzativi del territorio e la Teleassistenza
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - La Telemedicina come risposta alle esigenze del territorio: l'esperienza dell'Università Magna Graecia
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - La valutazione multidimensionale e la presa in carica del paziente in teleassistenza
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Cardiologia pediatrica: ruolo della teleassistenza
CFU: 1
SSD: MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - La teleassistenza nella fase pre-operatoria
CFU: 0.5
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO -Gestione del post-operatorio in teleassistenza e riduzione dei tempi di ospedalizzazione
CFU: 0.5
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Le tecnologie in chirurgia
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Teleassistenza domiciliare del paziente trapiantato
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Il potenziale della dell'assistenza, dei dispositivi indossabili e point-of-care nell'industria: come migliorare la prevenzione sul posto di lavoro
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - La valutazione della funzione cognitiva
CFU: 0.5
SSD: PSIC-01/A Psicologia generale
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Il counseling psicologico a distanza
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Utilità della teleassistenza negli studi clinici
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Il paziente con scompenso cardiaco a domicilio: dal remote control al remote monitoring
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Controllo remoto dei Cardiac Implantable Electronic Devices (CIED): monitoraggio aritmie e valutazione integrità del dispositivo
CFU: 1
SSD: MEDS-07/B Malattie dell'apparato cardiovascolare
Insegnamento: TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO - Teleassistenza periprocedurale nell'interventistica endovascoalre e riduzione della durata di ospedalizzazione
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - Il diabete di tipo 1
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La gestione dell’insulino-resistenza in teleassistenza
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La teleassistenza in Pneumologia
CFU: 1
SSD: MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La teleassistenza del paziente con insufficienza respiratoria post-acuta
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La teleassistenza del paziente con insufficienza respiratoria cronica
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La teleassistenza del paziente con dolore cronico
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La teleassistenza del paziente post-trattamento ECMO
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La teleassistenza del paziente neurologico
CFU: 0.5
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - Modelli predittivi per la riacutizzazione dello scompenso cardiaco nel paziente portatore di CIED
CFU: 0.5
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - Telemonitoraggio e il follow-up domiciliare dei pazienti cardiopatici
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La teleassistenza nel paziente con Sindrome Coronarica Cronica
CFU: 1
SSD: MEDS-07/B Malattie dell'apparato cardiovascolare
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - La teleassistenza come semplificazione dello screening integrato del rischio del paziente
CFU: 0.5
SSD: MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Insegnamento: PAZIENTI CON MALATTIA CRONICA - Marcatori molecolari e medicina di precisione
CFU: 0.5
SSD: MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - Introduzione all’intelligenza Artificiale
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - Tecnologie dell’intelligenza artificiale e del machine learning per la pratica clinica
CFU: 1
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - Medicina digitale ed intelligenza artificiale: la formazione del personale
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - Data-driven Artificial Intelligence
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - Data-driven pharmacological design
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - Internet of things e blockchain
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - Wearables ed IoT per il telemonitaggio
CFU: 0.5
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - La diagnostica per immagini in teleassistenza
CFU: 1
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - La diagnostica per immagini e l’intelligenza artificiale
CFU: 1.5
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - Ambient assisted living
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: TECNOLOGIE ABILITANTI - L'Intelligenza Artificiale generativa: vantaggi, limiti e applicazioni pratiche
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: ESEMPI APPLICATIVI - Teleassistenza, wearables e smart environment nella riabilitazione motoria
CFU: 0.5
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: ESEMPI APPLICATIVI - Utilità ed applicazioni del telemonitoraggio nello scompenso cardiaco e nella ricerca clinica
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: ESEMPI APPLICATIVI - Come la teleassistenza può semplificare la medicina del lavoro 
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: ESEMPI APPLICATIVI - Come le biotecnologie e la bioinformatica contribuiscono alla medicina personalizzata
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: VIRTUAL HOSPITAL - La gestione delle informazioni cliniche nelle diverse accezioni di cartella clinica (EHR, EPR)
CFU: 0.5
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Insegnamento: VIRTUAL HOSPITAL - La ricerca e l’integrazione di dati sanitari tramite l’intelligenza artificiale
CFU: 0.5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: VIRTUAL HOSPITAL - Stampa 3D, realtà immersive e metaverso nel trattamento delle Cardiopatie congenite
CFU: 1
SSD: MED/38 PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
Insegnamento: VIRTUAL HOSPITAL - Le piattaforme tecnologiche e l'ospedale virtuale
CFU: 0.5
SSD: MED/18 CHIRURGIA GENERALE
Insegnamento: Project WORK
CFU: 10
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate

Prova Finale


2
  • Prova Pratica
Project Work con presentazione finale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-06 - Biologia
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
Altri Titoli di Accesso:
Prova selettiva di ingresso
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

Nome: De Rosa Salvatore
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Torella Daniele
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Sorrentino Sabato
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Sabatino Jolanda
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Leo Isabella
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Salerno Nadia
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Strangio Antonio
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Panuccio Giuseppe
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Chiudi Scheda