Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Telemedicina: presa in carico di pazienti e gestione a distanza - MGM

Titolo in Inglese:
Telemedicina: presa in carico di pazienti e gestione a distanza - MGM

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Daniele Torella
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica; Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche; Dipartimento di Scienze della Salute

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica; Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche; Dipartimento di Scienze della Salute
Obiettivi Formativi:
La formazione è rivolta a laureati in medicina, informatica, infermieristica e ingegneria informatica e biomedica, con l'obiettivo di creare nuove figure professionali attraverso l'uso di strumenti innovativi e tecnologici, inclusi piattaforme nazionali, software e dispositivi avanzati. Su questa base, gli obiettivi formativi del master sono organizzati come riportato di seguito: Sviluppo di Competenze Interdisciplinari: Il master mira a formare laureati in medicina, informatica, infermieristica e ingegneria informatica per acquisire competenze interdisciplinari che li preparino a diventare professionisti innovativi nel loro campo. Utilizzo di Tecnologie Avanzate: I partecipanti saranno istruiti sull'uso delle tecnologie più avanzate in telemedicina, incluse piattaforme nazionali, software specializzati e dispositivi innovativi, per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari e tecnologici. Innovazione e Problem Solving: Il programma formativo è orientato a sviluppare la capacità di innovare e risolvere problemi complessi attraverso l'applicazione di soluzioni tecnologiche avanzate per la telemedicina. Integrazione di Strumenti Digitali: Gli studenti apprenderanno come integrare strumenti digitali nel loro lavoro quotidiano, migliorando la gestione delle informazioni e la qualità dei servizi offerti. Collaborazione Multidisciplinare: Il master promuove la collaborazione tra diverse discipline, favorendo un approccio integrato e collaborativo nella gestione di progetti tecnologici e sanitari. Capacità di Adattamento e Aggiornamento: gli studenti saranno preparati ad adattarsi rapidamente ai continui cambiamenti tecnologici e a mantenersi aggiornati con le ultime innovazioni nel loro settore. Sviluppo di Progetti Innovativi: Gli studenti saranno guidati nello sviluppo di progetti pratici che utilizzano tecnologie innovative, contribuendo a migliorare i processi e i servizi nel loro ambito professionale. Formazione Pratica e Teorica: Il programma offre un equilibrio tra formazione teorica e pratica, garantendo che gli studenti possano applicare le conoscenze acquisite in contesti reali. In sintesi, questi obiettivi formativi mirano a garantire che i laureati del master siano ben preparati per affrontare le sfide nel campo della telemedicina con un approccio innovativo e tecnologicamente avanzato.
Finalità Professionali:
Il master è progettato per formare laureati in medicina, informatica, infermieristica e ingegneria informatica con l'obiettivo di creare nuove figure professionali capaci di utilizzare strumenti innovativi e tecnologici. Le finalità specifiche del corso sono: Sviluppo di Competenze Interdisciplinari: Preparare gli studenti del master ad acquisire competenze trasversali che permettano loro di diventare professionisti innovativi nei rispettivi campi della telemedicina. Utilizzo di Tecnologie Avanzate: Fornire ai partecipanti la conoscenza e l'abilità nell'uso delle tecnologie più avanzate, comprese piattaforme nazionali, software specializzati e dispositivi innovativi, per ottimizzare l'efficienza e l'efficacia dei servizi sanitari e tecnologici in telemedicina. Innovazione e Problem Solving: Stimolare la capacità di innovare e risolvere problemi complessi attraverso l'adozione di soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Integrazione di Strumenti Digitali: Insegnare agli studenti come integrare strumenti digitali nel loro lavoro quotidiano, migliorando così la gestione delle informazioni e la qualità dei servizi forniti. Collaborazione Multidisciplinare: Promuovere la collaborazione tra diverse discipline, incoraggiando un approccio integrato e collaborativo nella gestione di progetti tecnologici e sanitari per la telemedicina. Capacità di Adattamento e Aggiornamento: Preparare i laureati ad adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici continui e a mantenersi aggiornati sulle ultime innovazioni nella telemedicina. Sviluppo di Progetti Innovativi: Guidare gli studenti nello sviluppo di progetti pratici che utilizzano tecnologie innovative, contribuendo a migliorare processi e servizi nei loro ambiti professionali. Formazione Pratica e Teorica: Garantire un equilibrio tra formazione teorica e pratica, assicurando che gli studenti possano applicare le conoscenze acquisite in contesti reali. In sintesi, queste finalità mirano a preparare i laureati del master per affrontare le sfide del loro campo con un approccio innovativo e tecnologicamente avanzato, rendendoli capaci di migliorare i servizi sanitari e tecnologici attraverso l'uso delle ultime innovazioni.
Sbocchi Professionali:
La proposta nasce dall'esigenza del cambio di passo tecnologico delle attività sanitarie e socioassistenziali alla luce delle normative vigenti e del PNRR misura 6 e mira ad offire sbocchi professionali come operatori esperti di telemedicina con particolare riferimento a specialisti di branca ad alto impatto, cardiologia, pneumologia, neurologia, diabetologia.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master sarà svolto in partnership aziendale con la Digical SRL e avrà la "Cardio online Europe" come azienda associata
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il personaletecnico e tutors esterni saranno messi a disposizione dal partner aziendale.
Organizzazione del Corso:
L'offerta formativa e gli orari dei corsi saranno disponibili sul sito della SAF con anticipo rispetto all'inizio del Master.

Piano Didattico

Insegnamento: MODULO 1: Cardiologia digitale
CFU: 3
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: MODULO 1: Cardiologia digitale
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: MODULO 1: Neurologia Digitale
CFU: 4
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: MODULO 1: Pneumologia Digitale
CFU: 2
SSD: MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Insegnamento: MODULO 2: Tecnologie Mediche Avanzate in Telemedicina Specialistica
CFU: 5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: MODULO 3: Le basi bioingegneristiche delle tecnologie digitali
CFU: 2
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: MODULO 1: Diabetologia Digitale
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: MODULO 1: Pneumologia Digitale
CFU: 1
SSD: MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Insegnamento: MODULO 3: L'Intelligenza Artificiale per le Neuroscienze
CFU: 5
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: MODULO 3: Le basi bioingegneristiche delle tecnologie digitali
CFU: 3
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: MODULO 3: Le basi informatiche della Medicina Digitale
CFU: 5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: MODULO 2: Seminario: Devices di telemonitoraggio in Cardiologia
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: MODULO 2: Seminario: Devices di telemonitoraggio in Cardiologia
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: MODULO 2: Seminario: Devices di telemonitoraggio in Neurologia
CFU: 1
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: MODULO 2: Seminario: Devices di telemonitoraggio per il Diabete
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: MODULO 1: Cardiologia digitale
CFU: 3
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: MODULO 1: Diabetologia Digitale
CFU: 2
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: MODULO 2: Seminario: Devices di telemonitoraggio per il Diabete
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: MODULO 2: Seminario: Devices di telemonitoraggio in Malattie dell'Apparato Respiratorio
CFU: 1
SSD: MED/10 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Insegnamento: MODULO 5: Ideazione, Pianificazione, Realizzazione, Monitoraggio e Valutazione di un project Work in Telemedicina
CFU: 8
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: MODULO 4: L'uso delle nuove tecnologie digitalii nei sistemi di managment nelle aziende sanitarie
CFU: 3
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: MODULO 4: Aspetti lnormativi e tutela della privacy in telemedicina
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE

Prova Finale


2
  • Prova Pratica
Presentazione finale del lavoro svolto durante il Master

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
ND
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda