Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Influencer della cosmesi: normativa per la pubblicità di prodotti cosmetici, etica e codici di condotta nella divulgazione digitale

Titolo in Inglese:
Cosmetics Influencers: Legislation for the Advertising of Cosmetic Products, Ethics and Codes of Conduct in Digital Disclosure

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Paolino Donatella
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Plesso San Giovanni - Università Magna Graecia di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Plesso San Giovanni - Università Magna Graecia di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Gli obiettivi formativi del Corso sono riassumibili nei seguenti punti: Comprensione delle Normative e Regolamenti, in particolare verranno acquisite conoscenze approfondite dei seguenti argomenti: - normative europee e nazionali che regolano la produzione, la commercializzazione e la pubblicità dei prodotti cosmetici, - identificazione e la formulazione dei claims pubblicitari conformi alle leggi vigenti, - norme sull'etichettatura e le informazioni obbligatorie per i consumatori. Sviluppo di Competenze Etiche e Professionali: - Comprendere e applicare i principi etici nella comunicazione pubblicitaria e nel marketing. - Promuovere la trasparenza e la veridicità nei contenuti sponsorizzati e nell'influencer marketing. - Aderire a un codice di condotta professionale ed etico nel mondo digitale. Strategie di Marketing Digitale e Influencer Marketing: - Analizzare e utilizzare le principali piattaforme social per la promozione di prodotti cosmetici. - Sviluppare e implementare strategie di contenuto per aumentare l'engagement e la crescita del pubblico. - Gestire collaborazioni e partnership con i brand di cosmetici in modo professionale ed efficace. Comunicazione e Gestione della Reputazione: - Acquisire tecniche avanzate di comunicazione verbale e non verbale. - Costruire e mantenere una reputazione online positiva. - Sviluppare strategie di crisis management per gestire situazioni di criticità comunicativa. Aspetti Legali e Contrattuali: - Comprendere le principali clausole contrattuali e i diritti degli influencer. - Conoscere le normative sulla privacy e la protezione dei dati personali. - Utilizzare legalmente immagini, musica e contenuti protetti da copyright. Competenze Pratiche e Applicate: - Partecipare a laboratori pratici sulla creazione di contenuti digitali di alta qualità. - Analizzare casi di studio reali per comprendere le dinamiche di successo e insuccesso. - Realizzare progetti di gruppo e individuali che simulino campagne pubblicitarie nel settore cosmetico.
Finalità Professionali:
Il master di I livello "Influencer della Cosmesi: Normativa per la Pubblicità di Prodotti Cosmetici, Etica e Condotta della Divulgazione Digitale" si propone di raggiungere le seguenti finalità: Formazione Specialistica: - Fornire una formazione specialistica nel campo della cosmesi e della pubblicità digitale, con un focus particolare sulla normativa, l'etica e la condotta professionale. Conoscenza delle Normative: - Dotare gli studenti di una conoscenza approfondita delle normative europee e nazionali che regolano la pubblicità e la commercializzazione dei prodotti cosmetici, assicurando che siano in grado di operare nel rispetto delle leggi vigenti. Sviluppo di Competenze Etiche e Professionali: - Promuovere l'adozione di principi etici nella comunicazione e nella divulgazione digitale, garantendo trasparenza, veridicità e rispetto per i consumatori. Capacità di Gestione e Strategia: - Sviluppare competenze strategiche nel marketing digitale e nell'influencer marketing, inclusa la capacità di creare contenuti di qualità, gestire collaborazioni con i brand e costruire una presenza online efficace. Preparazione alla Professione: - Preparare i partecipanti a intraprendere una carriera professionale come influencer nel settore della cosmesi, dotandoli delle competenze necessarie per navigare con successo nel complesso panorama della pubblicità digitale. Abilità Comunicative e Relazionali: - Migliorare le abilità comunicative e relazionali degli studenti, rendendoli capaci di interagire efficacemente con il pubblico e di gestire la propria reputazione online. Innovazione e Creatività: - Incoraggiare l'innovazione e la creatività nella creazione di contenuti digitali, permettendo agli studenti di distinguersi nel competitivo settore dell'influencer marketing. Networking e Collaborazione: - Favorire il networking e la collaborazione tra gli studenti e con professionisti del settore, creando opportunità di crescita professionale e di sviluppo di relazioni utili per la carriera. Crescita Personale e Professionale: - Supportare la crescita personale e professionale degli studenti, aiutandoli a sviluppare una visione etica e responsabile della propria attività come influencer e a costruire una carriera sostenibile e gratificante. Queste finalità mirano a formare professionisti completi, capaci di operare con competenza, etica e creatività nel settore della cosmesi e della pubblicità digitale, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione e alle aspettative dei consumatori.
Sbocchi Professionali:
Il master di I livello proposto offre diverse opportunità professionali in vari ambiti del settore cosmetico e del marketing digitale, tra cui: Influencer e Content Creator: - Creazione di contenuti per piattaforme social come Instagram, YouTube, TikTok e blog, specializzati in prodotti cosmetici. - Collaborazioni con brand di cosmesi per la promozione di prodotti attraverso campagne pubblicitarie sponsorizzate. Social Media Manager: - Gestione di account social media per aziende cosmetiche, sviluppando strategie di marketing digitale e contenuti coinvolgenti. - Monitoraggio delle performance delle campagne social e analisi dei dati per ottimizzare le strategie di marketing. Digital Marketing Specialist: - Pianificazione e implementazione di campagne di marketing digitale per aziende del settore cosmetico. - Gestione di attività SEO, SEM, email marketing e pubblicità a pagamento sui social media. Brand Ambassador: - Rappresentanza e promozione di marchi cosmetici attraverso eventi, fiere, e attività promozionali online e offline. - Costruzione e mantenimento di relazioni positive con i clienti e il pubblico di riferimento. Copywriter e Content Editor: - Scrittura e revisione di contenuti per siti web, blog, newsletter e materiale pubblicitario legato al settore cosmetico. - Creazione di testi persuasivi e informativi che rispettino le normative sulla pubblicità dei prodotti cosmetici. Consulente di Marketing Digitale: - Consulenza a piccole e medie imprese del settore cosmetico su strategie di marketing digitale e di comunicazione online. - Formazione e supporto alle aziende per l'implementazione di best practices nel marketing digitale e nella gestione dei social media. Compliance Specialist per la Pubblicità dei Cosmetici: - Assicurare che le campagne pubblicitarie dei prodotti cosmetici rispettino tutte le normative e regolamenti vigenti. - Lavorare con team di marketing e legali per verificare la conformità dei claims pubblicitari e dell'etichettatura dei prodotti. Project Manager per Campagne Digitali: - Gestione e coordinamento di progetti di marketing digitale e campagne pubblicitarie per marchi di cosmetici. - Supervisione di team creativi e tecnici per garantire il successo delle campagne.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master di I livello in “Influencer della Cosmesi: Normativa per la Pubblicità di Prodotti Cosmetici, Etica e Codici di Condotta nella Divulgazione Digitale” è svolto da diversi professionisti che sono dei leader riconosciuti a livello nazionale ed internazionale negli ambiti affrontati, pertanto il programma offre agli studenti l'opportunità di confrontarsi con casi reali e di apprendere direttamente dai professionisti del settore. Il master prepara i futuri influencer a operare in un contesto normativo complesso, promuovendo una comunicazione etica e trasparente, fondamentale per mantenere la fiducia dei consumatori e rispettare le normative vigenti
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
I corsi si terranno online durante i fine settimana

Piano Didattico

Insegnamento: Storia della cosmetologia ed evoluzione storica dei prodotti cosmetici
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Principali categorie di prodotti cosmetici
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Ingredienti comuni nei prodotti cosmetici
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Formulazioni cosmetiche e loro effetti sulla pelle
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Legislazione cosmetica
CFU: 3
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Regolamentazione UE e Nazionale: Normative europee e nazionali che regolano la produzione e la pubblicità dei cosmetici
CFU: 1
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Pubblicità ingannevole e pubblicità comparativa illecita (D. Lgs. 145/2007). Il Greenwashing nella cosmesi
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Principi generali in materia di comunicazioni commerciali audiovisive e radiofoniche e disposizioni del Testo Unico dei servizi media audiovisivi immediatamente applicabili agli influencer (D.Lgs. 208/2021)
CFU: 1
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: La sostenibilità nel settore cosmetico e la Responsabilità Sociale d’impresa.
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Sicurezza e Qualità nei Prodotti Cosmetici
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Valutazione della sicurezza di un prodotto cosmetico
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Controllo di qualità e valutazione dei rischi e Audit
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Criteri comuni per la pubblicità di prodotti cosmetici (REG. UE 655/2013)
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Claims Pubblicitari: come formulare i claims conformemente alle normative.
CFU: 1
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Etica per la divulgazione di contenuti digitali, Tone Of Voice e Codice di Condotta IAP per la promozione digitale (Digital Chart).
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Principi di diritto d'autore e tutela della proprietà intellettuale dei contenuti digitali. Uso legale di immagini, musica e contenuti protetti da copyright.
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Analisi degli aspetti contrattuali per influencer. Face-to-face con azienda della cosmesi.
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Trasparenza e Veridicità: Importanza della trasparenza nei contenuti sponsorizzati e nell’influencer marketing.
CFU: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Strategie di Contenuto: Creazione di contenuti di qualità, engagement e strategie di crescita. CRM marketing e collaborazione cross dipartimentale
CFU: 3
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Contratti di Collaborazione tra aziende e professionisti del settore cosmetico.
CFU: 1
SSD: MAT/01 LOGICA MATEMATICA
Insegnamento: Collaborazioni e partnership con i brand di cosmetici. Face-to-face con azienda della cosmesi
CFU: 2
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Tutela della Privacy: Normative sulla privacy e protezione dei dati personali
CFU: 1
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Panoramica sulla piattaforma LinkedIn e sulle sue funzioni principali Costruire il profilo perfetto. Quando serve la pagina aziendale. L’importanza dei contenuti per creare engagement
CFU: 2
SSD: SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Insegnamento: Analizzare la propria presenza su Linkedin e quella dei concorrenti. Fare networking e trovare contatti, estendendo la propria rete
CFU: 1
SSD: SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Insegnamento: Il piano editoriale: creare e pubblicare articoli per il settore cosmetico
CFU: 1
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Pubblicità su LinkedIn: le campagne a pagamento. Lead Generation con strumenti avanzati. Monitorare le statistiche e misurare il ROI
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Elementi chiave per la creazione di un brand cosmetico unico e riconoscibile. Analisi dei principali brand di successo nel settore cosmetico e delle loro strategie di branding.
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Implementazione di soluzioni eCommerce: dalla scelta della piattaforma alla gestione del negozio online. Integrazione di tecniche di vendita e promozione specifiche per prodotti cosmetici. Promozione del Brand tramite Meta Ads. Pianificazione e creazione
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Il marchio e la tutela della proprietà intellettuale
CFU: 3
SSD: IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE
Insegnamento: Intelligenza artificiale: strumenti ed opportunità
CFU: 2
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: Creazione di contenuti con l’intelligenza artificiale
CFU: 1
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: Social media e AI marketing: etica nell’uso dell’intelligenza artificiale
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Workshop Creativi: Laboratori pratici sulla creazione di contenuti digitali
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Analisi di Case Studies: Studio di casi reali di successo e insuccesso nel mondo degli influencer della cosmesi
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Progetti di Gruppo: Progettazione e presentazione di campagne pubblicitarie simulate.
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Prova Finale


4
  • Prova Scritta
La prova finale consiste nella produzione di un breve elaborato su tematiche inerenti il corso

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
25
Numero Massimo Iscritti:
100
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda