Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Proprietà intellettuale e diritto d'autore nell'era digitale

Titolo in Inglese:
Intellectual property and copyright in the digital age

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
CFU:
8
Direttore
Nominativo:
Chiarella Maria Luisa
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso il Complesso Monumentale San Giovanni (in Catanzaro, sede delle attività didattiche dell’ Alta formazione dell’Università Magna Graecia) e mediante l'utilizzo di piattaforme online.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso il Complesso Monumentale San Giovanni (in Catanzaro, sede delle attività didattiche dell’ Alta formazione dell’Università Magna Graecia) e mediante l'utilizzo di piattaforme online.
Obiettivi Formativi:
Il corso offre un elevato grado di specializzazione nelle materie della proprietà intellettuale e del diritto d'autore e si rivolge a neolaureati, giovani professionisti, funzionari, responsabili e dirigenti di imprese che intendono rafforzare le proprie competenze nelle discipline afferenti al mercato e, in particolare, alla proprietà intellettuale e al diritto d'autore. Si tratta di un settore di grande importanza e dagli interessanti sbocchi occupazionali, anche in considerazione delle esigenze formative sollecitate dalle sempre incessanti innovazioni tecnologiche e digitali.
Finalità Professionali:
Il corso propone attività formative mirate e specialistiche per venire incontro alle esigenze, provenienti dal settore pubblico e dal privato, di compliance in tema di proprietà intellettuale e di diritto d'autore, attraverso un alto standard qualitativo offerto dalla presenza di un gruppo docenti di chiara fama e di indiscussa esperienza e professionalità.
Sbocchi Professionali:
Il corso è volto sia a formare nuove figure professionali, sia all’adeguato aggiornamento di professionisti che operano nel settore.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il corso di perfezionamento mira a formare esperti in diritto e gestione della proprietà intellettuale e del diritto d'autore, in grado di supportare imprese, studi professionali ed istituzioni nelle loro attività organizzative e gestionali.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
La risorse del personale sono quelle del Dipartimento di Scienze della Salute dell'UMG.
Organizzazione del Corso:
Il corso si svolgerà nella giornata di venerdì (14.30-19.30).

Piano Didattico

Insegnamento: I princìpi fondamentali in materia di proprietà intellettuale e diritto d'autore
CFU: 1
SSD: IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE
Insegnamento: Disciplina e gestione dell'innovazione tecnologica
CFU: 1
SSD: IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE
Insegnamento: Nuove tecnologie, IA, circolazione delle idee, tutela dei diritti e concorrenza
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Sperimentazione attiva dei contenuti del corso
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO

Prova Finale


2
  • Prova Orale
A conclusione del corso, gli allievi saranno chiamati a discutere i contenuti del project work in relazione ai temi oggetto dei moduli didattici.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-04 - Disegno industriale
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-10 - Lettere
  • L-11 - Lingue e culture moderne
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-12 - Design
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-72 - Scienze e tecnologie della navigazione (80/M)
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
800€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda