Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Ingegneria Clinica e Dispositivi medici-MGM

Titolo in Inglese:
Management in Clinical Engineering and Medical Device-MGM

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Muscoli Carolina
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le attività didattiche del Master si svolgeranno in modalità mista, da remoto, online e a Catanzaro presso le sedi messe a disposizione dalla Scuola di Alta Formazione dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro proponente di cui verrà data notizia in tempo utile agli studenti. Le sedi in cui avranno corso i tirocini e le modalità specifiche di erogazione dei tirocini, o delle attività equivalenti saranno definite sulla base di accordi che saranno stipulati con le organizzazioni aziendali di categoria all’inizio dell’anno accademico e saranno comunicate direttamente agli iscritti in tempo utile per lo svolgimento degli stessi.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le attività didattiche del Master si svolgeranno in modalità mista, da remoto, online e a Catanzaro presso le sedi messe a disposizione dalla Scuola di Alta Formazione dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro proponente di cui verrà data notizia in tempo utile agli studenti. Le sedi in cui avranno corso i tirocini e le modalità specifiche di erogazione dei tirocini, o delle attività equivalenti saranno definite sulla base di accordi che saranno stipulati con le organizzazioni aziendali di categoria all’inizio dell’anno accademico e saranno comunicate direttamente agli iscritti in tempo utile per lo svolgimento degli stessi.
Obiettivi Formativi:
Il Master risponde alle esigenze di voler formare professionisti caratterizzati da un ampio spettro di conoscenze relative al mercato delle tecnologie biomediche, dei dispositivi medici e della loro gestione. L'Ingegnere Clinico con conoscenza dei dispositivi medici rappresenta un figura professionale chiave per il successo di qualsiasi organizzazione sanitaria moderna. La sua combinazione di competenze tecniche, gestionali e relazionali lo rende un elemento indispensabile per garantire l'efficienza, la sicurezza e l'innovazione nella gestione delle tecnologie biomediche a beneficio dei pazienti e dell'intero sistema sanitario.
Finalità Professionali:
Il master ha come finalità quella di fornire competenze adeguate per governare la complessità del mondo dei Dispositivi Medici e in particolare delle Apparecchiature Biomediche sia nel settore sanitario pubblico e privato che nel settore industriale collegato alla commercializzazione e produzione dei Dispositivi Medici. Molti dei dispositivi medici e gran parte delle apparecchiature biomediche dispongono di tecnologie sempre più sofisticate e complesse e sempre più integrate con l'ambiente circostante, rendendo disponibili più funzioni e informazioni anche sensibili che richiedono competenze specialistiche per il loro utilizzo e la loro gestione. Inoltre, obiettivo del Master è quello di formare professionisti con adeguate competenze in grado di migliorare il livello di comunicazione tra coloro che operano nel settore sanitario e aziende fornitrici di dispositivi medici e apparecchiature, entrambi in possesso delle conoscenze e delle capacità gestionali necessarie per governare la complessità delle forniture che caratterizzano il sistema sanitario.
Sbocchi Professionali:
Il profilo professionale delineato rappresenta quello di un Ingegnere Clinico, un professionista altamente qualificato che assume un ruolo chiave nella gestione e ottimizzazione dei servizi di ingegneria clinica all'interno del panorama sanitario. Possiede una solida conoscenza dei principi fisici, delle modalità operative e delle applicazioni cliniche delle diverse tecnologie biomediche, garantendo una gestione efficace della strumentazione e delle attrezzature utilizzate nei servizi sanitari. Gestione e Organizzazione: Direzione e coordinamento di unità operative di ingegneri clinici e personale tecnico, pianificazione, organizzazione e controllo delle attività relative alla gestione, valutazione, installazione, manutenzione e adeguamento delle tecnologie biomediche. Sicurezza, Efficienza ed Economicità: Assicurazione di un impiego sicuro, appropriato ed economico delle tecnologie biomediche, ottimizzando le risorse e garantendo la conformità alle normative vigenti. Progettazione e Implementazione di Sistemi Biomedici: Progettazione e organizzazione di sistemi di tecnologie biomediche, sia distribuiti che interconnessi, su scala locale e geografica, favorendo l'integrazione e l'interoperabilità dei sistemi sanitari. Collaborazione con gli Operatori Sanitari: Collaborazione attiva con gli operatori sanitari, fornendo supporto nella scelta, utilizzo e manutenzione delle tecnologie biomediche e contribuendo alla risoluzione di problemi clinici e gestionali mediante l'applicazione di metodologie ingegneristiche. Le tecnologie sono divenute oramai di importanza fondamentale nel settore sanitario, richiedendo sempre più attenzione per quanto concerne le problematiche relative a produzione, analisi del rischio, certificazione, messa in commercio, rivendita, installazione, assistenza tecnica e manutenzione, nonché l’esigenza di integrazione informatica sempre più diffusa. Risulta quindi fondamentale avvalersi di figure tecniche specialistiche sia nelle strutture sanitarie pubbliche sia in quelle private, che si affianchino al cliente e partecipino alla cura della salute garantendo un uso sicuro, appropriato ed economico delle tecnologie. Questi professionisti ricoprono un ruolo strategico nei servizi sanitari, oltre che nelle aziende produttrici e distributrici di tecnologie biomediche e/o servizi annessi, in quanto qualificati a interfacciarsi con la struttura sanitaria e ad affiancarsi al cliente nell’attività di vendita, installazione, progettazione e realizzazione di siti a elevato contenuto tecnologico. Tutto questo anche in relazione alle nuove norme in materia di dispositivi medici e in vitro, che prevedono l’individuazione di una persona responsabile all'interno delle aziende.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master offre agli studenti l'opportunità di sviluppare le competenze e le conoscenze necessarie per svolgere un ruolo chiave nel settore sanitario, in particolare nella gestione, sviluppo e utilizzo delle tecnologie biomediche. Un aspetto fondamentale di questo percorso formativo è la valorizzazione dei rapporti con il mondo produttivo, attraverso i quali gli studenti possono acquisire esperienza pratica e consolidare il loro profilo professionale. I principali obiettivi dei rapporti con il mondo produttivo sono quelli di fornire agli studenti un'esposizione diretta al contesto lavorativo attraverso tirocini, stage e progetti di ricerca in collaborazione con aziende del settore attraverso i quali gli studenti potranno acquisire familiarità con le realtà lavorative. Attraverso questi rapporti è possibile creare opportunità di lavoro facilitando l'inserimento lavorativo degli studenti al termine del percorso formativo. I rapporti con il mondo produttivo si concretizzano attraverso diverse modalità, tra cui Tirocini, stage e visite aziendalinpresso aziende del settore biomedico, che consentono l'acquisizione di esperienza pratica in diverse aree, come la gestione della strumentazione biomedica, la progettazione di sistemi sanitari, la ricerca e sviluppo di nuove tecnologie. Le aziende possono proporre agli studenti progetti di ricerca congiunti con l'Università, offrendo loro l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite a problemi concreti e di contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni innovative. Inoltre, le aziende e i professionisti del settore terranno seminari e workshop per gli studenti, condividendo la loro esperienza e le loro competenze.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master offre agli studenti un'ampia gamma di risorse per supportarne il percorso formativo e favorire il loro apprendimento. Un elemento chiave di queste risorse è rappresentato dal personale tecnico e dai tutor, figure professionali altamente qualificate che svolgono un ruolo fondamentale nel guidare e accompagnare gli studenti durante il loro percorso di studi. Queste figure offriranno agli studenti supporto pratico in diverse aree, tra cui iLaboratori, la Gestione della Strumentazione, Pianificazione del proprio percorso di studi e Sviluppo delle capacità di problem solving.
Organizzazione del Corso:
Le attività didattiche del Master si svolgeranno in modalità mista, da remoto, online e a Catanzaro presso le sedi messe a disposizione dalla Scuola di Alta Formazione dell'Università "Magna Graecia" di Catanzaro proponente di cui verrà data notizia in tempo utile agli studenti e preferibilmente durante il fine settimana

Piano Didattico

Insegnamento: Affari Regolatori del Farmaco e dei Prodotti Biomedici: Normativa, Strategie di Registrazione e Interazione con le Autorità Competenti (teorico/pratico)
CFU: 3
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Epidemiologia e rischi sanitari
CFU: 3
SSD: MEDS-24/B Igiene generale e applicata
Insegnamento: Fondamenti e Applicazioni della Strumentazione Biomedica e della Sala operatoria (teorico/pratico)
CFU: 6
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Stage da svolgere presso uno dei numerosissimi Enti convenzionati col Master (Strutture ospedaliere, Agenzie Regionali della Sanità, Società di Servizi di Ingegneria Clinica, IRCCS, Aziende di dispositivi medici, Azienda IT e ICT))
CFU: 12
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Governance ospedaliera e Health Technology Assessment (Teorico/pratico)
CFU: 6
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Soluzioni Digitali per la Sanità: Telemedicina, Informatica Clinica e Intelligenza Artificiale in Medicina (teorico/pratico)
CFU: 3
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: L’Unione Europea e la Salute Pubblica: Competenze, Politiche e Iniziative Sovranazionali (teorico/pratico)
CFU: 2
SSD: GIUR-10/A Diritto dell’unione europea
Insegnamento: Gestione dell'innovazione dell'alta tecnologia in ambito sanitario e strumenti di Intelligenza artificiale applicati (teorico/pratico)
CFU: 5
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: La gestione integrata del parco elettromedicale ospedaliero (teorico/pratico)
CFU: 3
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Approcci multidisciplinari per la valutazione della tecnologia sanitaria (teorico/pratico)
CFU: 2
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: L’utilizzo in sicurezza dei dispositivi elettromedicali (teorico/pratico)
CFU: 1
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Il ruolo dell’ingegneria clinica nella ricerca traslazionale (teorico/pratico)
CFU: 1
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Tecnologie e Regolamentazione dei Dispositivi Medici: Progettazione, Valutazione e Accesso al Mercato
CFU: 3
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Informatica Sanitaria Avanzata e Telemedicina: Applicazioni di AI e Tecnologie Emergenti nei Servizi Sanitari (teorico/pratico)
CFU: 3
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Il ruolo e l'azione dell'Unione Europea in materia di Strumenti Regolatori e Politiche per l’Intelligenza Artificiale in Sanità: Sfide Etiche, Giuridiche e di Governance
CFU: 2
SSD: GIUR-10/A Diritto dell’unione europea

Prova Finale


5
  • Tesi
La prova finale consiste nella esposizione di un elaborato da parte del candidato su tematiche inerenti il master. Tale elaborato può riguardare sia l’attività di tirocinio che un tema specifico fra quelli affrontati all’interno dei vari moduli. In base alle necessità didattiche sono previsti anche elaborati di gruppo

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
35
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

Nome: Muscoli Carolina
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Cosentino Carlo
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Infarinato Francesco

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Zaffino Paolo
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Carmelo Minniti

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Cristian Veraldi

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Aldo Mauro

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Tomino Carlo

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Chiudi Scheda