Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Medicina del dolore e cure palliative

Titolo in Inglese:
Pain medicine and palliative care

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
2
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Gallelli Luca
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
università degli studi di catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
università degli studi di catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il Master ha lo scopo di rispondere alle esigenze di aggiornamento professionale e di approfondimento scientifico nel campo della terapia del dolore e delle cure palliative. Malgrado ad oggi esistano numerosi farmaci e tecniche per la gestione del dolore, varie evidenze cliniche documentano che il trattamento del dolore non è appropriato particolarmente nei pazienti fragili e in cure palliative. Pertanto, il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a far acquisire ai partecipanti conoscenze sulle problematiche cliniche e sull'impatto sociale del dolore e del fine vita. Il Master permetterà di approfondire i meccanismi molecolari alla base della fisiopatologia del dolore, le conoscenze teoriche e pratiche per la diagnosi e il trattamento del dolore e della gestione dei pazienti cronici e del fine vita. L'appropriatezza e l'efficacia degli interventi assistenziali e gestionali, l'apprendimento delle metodiche di valutazione del paziente e della qualità della vita, nonché delle conseguenze psicologiche e comportamentali, l'acquisizione dei principi dell'etica medica e della bioetica clinica. L'approccio con i caregiver, le nozioni inerenti la comunicazione del fine vita e della morte cerebrale. Il Master permetterà al discente di acquisire competenze avanzate teorico pratiche nell'ambito della gestione integrata e multimodale del Dolore e delle cure palliative. Acquisizione di conoscenze teoriche di livello avanzato nella Fisiopatologia Clinica e nella capacità diagnostica di: 1. Dolore nocicettivo, dolore neuropatico e misto 2. Quadri clinici prevalenti in malattie complesse e nelle fasi avanzate di malattia -Apprendimento delle metodiche clinico- strumentali per l'attuazione di un inquadramento diagnostico specialistico - Sviluppo di competenze mediche specialistiche nella gestione dell'utente in uno stato doloroso acuto o cronico e nel fine vita-Apprendimento di conoscenze teorico e competenze pratiche nell'esecuzione di tecniche invasive per la terapia del dolore: neurostimolazione-neuromodulazione, infiltrazioni eco-guidate, ozono-terapia, impianti di cateteri centrali, etc- Valutazione dell'efficacia degli interventi farmacologici sulla base delle analisi farmacocinetiche del farmaco e dei metaboliti, del giudizio clinico, e dell'opinione del paziente e personalizzazione della terapia (Farmacogenomica). Area relazionale-educativa: -Acquisizione di competenze quali l'ascolto e il caregiver nel supporto all'utente e alla famiglia. Area della ricerca: Acquisizione di competenze per la valutazione della qualità e veridicità dei risultati dei trials clinici. Are etico-giuridica: - sviluppo di un ragionamento etico e conseguente capacità decisionale, deontologicamente corrette, rispetto a problematiche riguardanti il paziente con dolore e il paziente nel fine vita. Area relazionale-educativa: -Acquisizione di competenze quali l'ascolto e il caregiver nel supporto all'utente e alla famiglia. Area della ricerca: Acquisizione di competenze per la valutazione della qualità e veridicità dei risultati dei trials clinici. Are etico-giuridica: - sviluppo di un ragionamento etico e conseguente capacità decisionale, deontologicamente corrette, rispetto a problematiche riguardanti il paziente con dolore e il paziente nel fine vita. Inoltre, Il Master nasce dalla necessità di offrire una formazione qualificante, al fine di acquisire delle competenze individuate nel Core Curriculum del Medico Palliativista, elaborato dalla SICP (Società Italiana di Cure Palliative) e di fine vita. Tali competenze sono: - Saper valutare i malati e le famiglie per l'accesso alle Cure Palliative - Saper accogliere un malato e i suoi familiari in un Servizio di Cure Palliative - Saper prendersi cura del Paziente nei diversi setting assistenziali in Cure Palliative - Saper prendersi cura della famiglia nei setting assistenziali in Cure Palliative - Saper lavorare in équipe nei diversi setting assistenziali - Saper affrontare problematiche etiche e medico-legali - Saper fare ricerca in Cure Palliative - Saper attivare e gestire un Servizio di Cure Palliative - Saper formare in Cure Palliative-Apprendimento delle metodiche di valutazione di qualità della vita-Conoscenza delle malattie nella loro fase di cronicizzazione e di inguaribili specialmente nel periodo terminale- Acquisizione di conoscenze, capacità ed esperienze di accompagnamento alla morte. Valutazione e gestione della sofferenza psicologica e della dimensione spirituale nel fine vita.
Finalità Professionali:
Il Master fornirà importanti evidenze in campo biologico, fisiopatologico patogenetico, diagnostico, farmacologico e terapeutico del dolore, nonché aspetti di farmacovigilanza favorendo un’autonoma capacità gestionale e clinico-organizzativa. Il discente potrà acquisire nuove competenze professionali specifiche su moderni approcci inerenti la terapia del dolore e sulla gestione farmacologica e psicologica del paziente in cure palliative, consentendo di sviluppare e promuovere la crescita professionale con un approccio innovativo e multi/inter disciplinare che permetta di affrontare le problematiche cliniche assistenziali e psicologiche che consentano il 1) Perfezionamento culturale per migliorare la diagnosi differenziale cui consegue un appropriato trattamento farmacologico; 2) l’acquisizione di nuove conoscenze di tecniche non farmacologiche per la gestione del dolore, del lutto e del fine vita 3) creazione di una rete capaci di ridurre le liste d’attesa
Sbocchi Professionali:
Il Master vuole sviluppare competenze che permettano la formazione di figure professionali specializzate, in grado di operare nelle equipe multidisciplinari, interagendo e collaborando attivamente con i colleghi e con gli altri professionisti in modo da fornire una risposta multidimensionale alla terapia del Dolore e ai pazienti in cure palliative. Il Master vuole anche contribuire a realizzare percorsi assistenziali integrati in stretta collaborazione con le strutture preposte al trattamento del dolore e delle cure palliative, sia in ospedale sul territorio, e in hospice, in modo da garantire la continuità di cura. I titolari del Master saranno in grado di mettere in atto i principi della terapia del dolore e delle cure palliative e di lavorare in equipe multidisciplinare, interagendo con i servizi socio-sanitari pubblici e privati, profit e non profit. I punti di forza si basano su: 4) Perfezionamento culturale per migliorare la diagnosi differenziale cui consegue un appropriato trattamento farmacologico; 5) l’acquisizione di nuove conoscenze di tecniche non farmacologiche per la gestione del dolore 6) creazione di una rete capaci di ridurre le liste d’attesa I punti di debolezza sono ad oggi ancora rappresentati dalla bassa sensibilità verso la problematica delle cure palliative
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il personale tecnico è assicurato dal personale dell'UMG e dell'alta formazione. I tutor sono assicurati dalla struttura proponente.
Organizzazione del Corso:
Le lezioni frontali saranno articolate su 2 giorni a settimana tra giovedì e il sabato. Le attività formative saranno erogate in modalità frontale (presenza) e telematica. I tirocini saranno organizzati esclusivamente in presenza, previo accordo con il coordinamento didattico

Piano Didattico

Insegnamento: Fisiopatologia del Dolore, Tipologia del Dolore e Sua Valutazione
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La sensibilizzazione centrale e periferica
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Fibromialgia e dolore centrale
CFU: 1
SSD: MED/16 REUMATOLOGIA
Insegnamento: Tecniche di comunicazione verbale e non verbale Modalità psico-relazionali per affrontare e gestire le Paure, l’aggressività, il rifiuto, lo stress e le fasi del lutto.
CFU: 2
SSD: M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento: La fragilità
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Semeiotica del dolore: la metodologia clinica
CFU: 2
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Dolore ed immunità
CFU: 1
SSD: MED/16 REUMATOLOGIA
Insegnamento: Il Dolore in neurologia
CFU: 1
SSD: MED/26 NEUROLOGIA
Insegnamento: il dolore pelvico
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La diagnostica radiologica del dolore
CFU: 3
SSD: MED/37 NEURORADIOLOGIA
Insegnamento: La terapia farmacologica: antiinfiammatori
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: La terapia farmacologica: gabapentinoidi e nutraceutica
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: La terapia farmacologica: corticosteroidi adiuvanti e ozonoterapia
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: La neurochirurgia nel dolore
CFU: 1
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: La neurostimolazione del dolore
CFU: 1
SSD: MED/27 NEUROCHIRURGIA
Insegnamento: La terapia del dolore: Corso teorico pratico di diamagnetoterapia
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Le cure palliative definizione ed inquadramento normativo
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Modalità psicorelazionali per affrontare e gestire paure, aggressività, rifiuto, stress e fasi del lutto II
CFU: 1
SSD: M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE
Insegnamento: La cure palliative nel paziente con insufficienza respiratoria terminale
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: La cure palliative nel paziente pediatrico
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Le cure palliative in ematologia
CFU: 1
SSD: MED/15 MALATTIE DEL SANGUE
Insegnamento: Le complicanze infettivologiche nel paziente in cure palliative
CFU: 1
SSD: MED/17 MALATTIE INFETTIVE
Insegnamento: Gestione delle mucositi del cavo orale Nursing e problematiche ematologiche a domicilio. Gestione delle derivazioni urinarie
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Le cure palliative nel paziente con comorbilità a richio cardiovascolare
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Cure palliative in hospice
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Cure palliative in Pediatria e neuro-psichiatria infantile
CFU: 1
SSD: MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Insegnamento: Nutrizione enterale e parenterale, lesioni da decubito
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Malati terminali e problemi etici
CFU: 1
SSD: M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE
Insegnamento: La rianimazione cardiopolmonare
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: L'accertamento della morte
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Gestione degli accessi vascolari
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La terapia farmacologica: antidepressivi, oppioidi e cannabinoidi
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Il trattamento del dolore episodico intenso
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il trattamento del dolore nel paziente con metastasi ossee
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: La riabilitazione funzionale nel paziente fragile
CFU: 1
SSD: MED/34 MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Insegnamento: La terapia psicocomportamentale
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Terapia di supporto enterale e parenterale
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Ozonoterapia nel dolore e nelle metastasi ossee
CFU: 6
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Le cure palliative domiciliari
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Farmacogenomica e tailor therapy
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA

Prova Finale


10
  • Tesi

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
8
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
1800€

Comitato di Coordinamento

Nome: Gallelli Luca
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: De Sarro Giovambattista
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Bruni Andrea
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Garofalo Eugenio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Leo Antonio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Citraro Rita
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Succurro Elena
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Tagliaferri Pierosandro
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Chiudi Scheda