Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Infermiere di Famiglia e Comunità

Titolo in Inglese:
Family and Community Nurse

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Simeone Silvio
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Universitario "Salvatore Venuta" Viale Europa 88100 Germaneto di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Universitario "Salvatore Venuta" Viale Europa 88100 Germaneto di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Gli obiettivi formativi del Master sono finalizzati all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nell’ambito dell’assistenza infermieristica territoriale, al fine di promuovere la presa in carico dei bisogni di salute sia a livello individuale, familiare, che comunitario. Progettato in coerenza con le Linee Guida FNOPI e le “Linee di indirizzo infermiere di famiglia o comunità” pubblicate dall' AGENAS Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, si propone di realizzare un percorso formativo di I livello con l’obiettivo di sviluppare competenze per prendere incarico le famiglie e le comunità, sia per promuovere il loro benessere, che per sostenerle con interventi specifici quando devono affrontare problematiche complesse di malattia, disabilità e cura. Il master risponde alle reali esigenze di sviluppo della figura professionale infermieristica, impegnata nel contesto della cronicità, della fragilità e della domiciliarizzazione delle cure, con particolare attenzione alla promozione della salute, ed alla prevenzione delle malattie, in tutte le fasi della vita, dall’infanzia, all’età adulta e alla vecchiaia
Finalità Professionali:
I cambiamenti sociodemografici della nostra società impongono importanti sfide al sistema sanitario nazionale, rendendo sempre più evidente la necessità di sviluppare nuovi modelli sanitari centrati sull’assistenza di base, e che valorizzino la continua e coordinata integrazione fra i percorsi ospedalieri e territoriali. In questo senso, l’infermiere di famiglia e di comunità (IFeC) è identificato come l’attore chiave per la realizzazione di questi nuovi modelli di erogazione delle cure, poiché, integrato efficacemente all’interno di un’équipe multidisciplinare, è dotato di una competenza distintiva professionale nelle cure primarie e nella gestione territoriale dei casi complessi e non. Il Master ha lo scopo di formare professionisti sanitari che sappiano operare in tutte le diverse tipologie di servizi dell’Assistenza Primaria con specifiche competenze relazionali, organizzative e clinico assistenziali orientate alla promozione, alla gestione e prevenzione della salute e delle cronicità nel contesto dell’Assistenza Primaria
Sbocchi Professionali:
Il titolo di Master universitario in Infermiere di Famiglia e di Comunità garantirà l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche per poter operare con un ruolo fondamentale durante tutto il continuum assistenziale, compresa la promozione della salute, la prevenzione della malattia, la riabilitazione e l'assistenza in ambito territoriale, tramite strutture pubbliche, private e/o libera professione
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:

Piano Didattico

Insegnamento: La presa in carico della salute della popolazione ( Parte 1 - Competenza valutazione e stratificazione dei bisogni di salute)
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La presa in carico della salute della popolazione (Parte 2 - Analisi epidemiologia dei nuovi problemi della salute e dei servizi di continuità territoriali)
CFU: 2
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Salute Proattiva Health Liberacy e Health Promotion (Bisogni di salute della prima infanzia)
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Salute Proattiva Health Liberacy e Health Promotion (Telemedicina e Teleassistenza)
CFU: 2
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: Salute Proattiva Health Liberacy e Health Promotion (E- Health e Cultura Digitale)
CFU: 1
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Salute Proattiva Health Liberacy e Health Promotion (Valutazione dimensionale del paziente fragile)
CFU: 1
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Salute Proattiva Health Liberacy e Health Promotion (Promozione della Salute)
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Comunicazione e Processo Decisionale Interpersonale (Comunicazione e relazione interpersonale)
CFU: 2
SSD: SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Insegnamento: Comunicazione e Processo Decisionale Interpersonale (Counselig Self Care)
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Le Evidenze Scientifiche alla Guida della Pratica Clinica
CFU: 3
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Nuovi Scenari epidemiologici (Le malattie Croniche)
CFU: 2
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Nuovi Scenari epidemiologici (Implementazione delle conoscenze Farmacologiche)
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Nuovi Scenari epidemiologici (Approfondimento sulle cure palliative))
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Nuovi Scenari epidemiologici (Dolore nelle Cronicità)
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Nuovi Scenari epidemiologici (Il percorso assistenziale nel paziente cronico)
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Etica e deontologia Professionale (Deontologia e Garanzia della Privacy multimediale)
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Etica e Deontologia Professionale (Etica e legislazione dell'attività Professionale)
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Infermieristica Transculturale
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La Nuova Assistenza Territoriale (Management nei servizi di comunità)
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La Nuova Assistenza Territoriale (Normativa e Organizzazione della Sanità Pubblica)
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: La Nuova Assistenza Territoriale (Aspetti concettuali organizzativi Pedagogici)
CFU: 2
SSD: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Insegnamento: Tirocinio
CFU: 7
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Tirocinio e Simulazioni Professionalizzanti
CFU: 6
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: La Nuova Assistenza Territoriale (Aspetti Normativi e Organizzativi dell'infermieristica di Comunità)
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Prova Finale


13
  • Tesi
Dissertazione elaborato Finale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
100
Costo Iscrizione:
1500€

Comitato di Coordinamento

Nome: Prof.ssa Doldo Patrizia
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Prof. Silvio Simeone
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Prof. Eugenio Garofalo
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Chiudi Scheda