Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
Maintenance Management: modelli, processi e tecnologie innovative

Titolo in Inglese:
Maintenance Management: innovative models, processes and technologies

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
CFU:
10
Direttore
Nominativo:
Prof. Ing. Merola Alessio
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso la sede della Scuola di Alta Formazione (SAF) dell’Università Magna Graecia, ospitata presso il Complesso Monumentale del San Giovanni in Catanzaro, e mediante l'utilizzo della piattaforma e-learning della SAF.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso la sede della Scuola di Alta Formazione (SAF) dell’Università Magna Graecia, ospitata presso il Complesso Monumentale del San Giovanni in Catanzaro, e mediante l'utilizzo della piattaforma e-learning della SAF.
Obiettivi Formativi:
Il Corso di Perfezionamento post-Laurea in “Maintenance Management” si propone di formare figure manageriali e professionisti tecnici con elevata qualificazione nel settore della Manutenzione, potendo sfruttare un approccio integrato e innovativo all'organizzazione e alla gestione delle attività di manutenzione di infrastrutture e impianti nei vari aspetti ingegneristici, normativi e di sicurezza. Il percorso didattico si prefigge i seguenti obiettivi formativi principali: 1. definire e sviluppare la gestione della manutenzione; 2. conoscere i principali processi e strumenti a supporto della manutenzione; 3. definire, gestire e sviluppare il modello organizzativo della manutenzione, tenendo conto del contesto normativo; 4. stabilire, tenendo conto del rapporto costi/benefici, i livelli di disponibilità, affidabilità, manutenibilità, assistenza, sicurezza e qualità richiesti per l'intera vita utile degli asset; 5. assicurare la corretta gestione e il miglioramento continuo della manutenzione; 6. assicurare e controllare la conformità normativa il rispetto delle linee guida aziendali; 7. definire le strategie e i criteri per la definizione dei requisiti dei servizi e dei materiali di manutenzione; 8. integrare, nella gestione della manutenzione, software gestionali e tecnologie Internet of Things; 9. possedere un background aggiornato su conoscenze tecnico-scientifiche, Etica e Soft Skills del responsabile della Manutenzione.
Finalità Professionali:
La figura professionale formata è quella di un Manager/Esperto con una professionalità specifica nei diversi approcci alla Manutenzione fornendo le principali conoscenze tecnico-scientifiche sulle tecnologie e sul quadro normativo di riferimento, nonché competenze, best practice e capacità aggiornate ai fini di una progettazione, pianificazione e gestione affidabili del servizio manutentivo, di una ricerca ottimizzata di guasti e relativa predizione, anche grazie alla trattazione di esperienze sul campo e di rilevanti casi di studio presentati durante il Corso da Esperti e Referenti aziendali nonché da membri di Società Scientifiche in ambito Manutenzione. Particolare rilievo sarà dato all'acquisizione di un corredo di competenze trasversali molto appetibili al mercato lavorativo e professionale.
Sbocchi Professionali:
Il piano didattico e le caratteristiche del profilo professionale formato favoriscono il rapido inserimento nel mercato lavorativo e professionale di riferimento dei neolaureati, nonché lo sviluppo professionale per i Corsisti già operanti nel settore Tecnico e della Manutenzione, prevalentemente all’interno di Uffici Tecnici, Reparti Produzione e Manutenzione di impianti industriali di qualsiasi settore, Aziende operanti nella gestione di infrastrutture e fornitori di servizi collegati, all’interno di studi di progettazione e, più in generale, in Aziende produttrici di beni e servizi che ricorrono ad approcci manutentivi avanzati, ad es., per la predizione del guasto, il mantenimento robusto e continuo nel tempo di adeguati livelli di efficienza, nonché per il monitoraggio continuo ed ispezione automatica delle condizione operative di infrastrutture e impianti.
Rapporti con il mondo produttivo:
Diversi Docenti del Corso sono Esperti e Manager Aziendali con significativa esperienza pluriennale nel settore Manutenzione e Gestione Infrastrutture ed Impianti, afferenti a importanti Pubbliche Amministrazioni, Aziende nazionali/multinazionali e Società Tecnico-Scientifiche federate E.F.N.M.S. (European Federation of National Maintenance Societies).
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Sono previste figure di personale per supporto tecnico e assistenza all'attività didattica.
Organizzazione del Corso:
Le lezioni saranno erogate sulla base di un calendario programmato con congruo anticipo, preferibilmente nei giorni di venerdì e sabato, prevedendo 4-5 ore/giorno. La modalità ibrida e l'aggiuntiva disponibilità, sulla piattaforma didattica online della Scuola di Alta Formazione, delle registrazioni delle lezioni permetteranno ai Corsisti una gestione flessibile della frequenza.

Piano Didattico

Insegnamento: Macchine Rotanti e Manutenzione Predittiva
CFU: 0.25
SSD: ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Insegnamento: Strategie di Manutenzione
CFU: 0.25
SSD: ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Insegnamento: Cultura della Manutenzione e Ingegneria della Manutenzione
CFU: 2
SSD: ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Insegnamento: Ispezione e Manutenzione Automatiche di Infrastrutture ed Impianti
CFU: 0.5
SSD: ING-INF/04 AUTOMATICA
Insegnamento: Sistemi di Alimentazione per Utenze Critiche
CFU: 1
SSD: ING-IND/33 SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA
Insegnamento: Manutenzione Predittiva e Maintenance Management nei Settori Ferroviario e Aeronautico
CFU: 0.25
SSD: ING-IND/17 IMPIANTI INDUSTRIALI MECCANICI
Insegnamento: Criteri generali per il controllo e la manutenzione delle attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio: quadro normativo di riferimento e DM 1 settembre 2021
CFU: 0.5
SSD: ING-IND/11 FISICA TECNICA AMBIENTALE
Insegnamento: Soft Skills di un Manager di Manutenzione
CFU: 2
SSD: M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Insegnamento: Ciclo di seminari su "Sviluppo tecnologico, Plant Asset Management e competenze trasversali"
CFU: 1.25
SSD: ING-INF/04 AUTOMATICA

Prova Finale


2
  • Tesi
Tesi elaborata dal Candidato e vertente su una descrizione e analisi critica di rilevanti problematiche operative e organizzative in ambito di Maintenance Management.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
950€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda