Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Triage e medicina dei disastri

Titolo in Inglese:
Triage and disaster medicine

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Bruni Andrea
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
L'attività didattica si svolgerà presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro e il centro di simulazione. Sono previste delle attività teorico pratiche presso la sede di Azienda Zero Calabria e delle sue articolazioni, incluso il SUEM 118 e tutte le Aziende del SSR afferenti al sistema della Emergenza Urgenza.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
L'attività didattica si svolgerà presso l'Università Magna Graecia di Catanzaro e il centro di simulazione. Sono previste delle attività teorico pratiche presso la sede di Azienda Zero Calabria e delle sue articolazioni, incluso il SUEM 118 e tutte le Aziende del SSR afferenti al sistema della Emergenza Urgenza.
Obiettivi Formativi:
Il master si prefigge i seguenti obiettivi: - comprensione del triage in contesti di emergenza, fornendo una solida comprensione dei principi del triage in contesti di emergenza e disastri, compresi i criteri di priorità e le metodologie di valutazione rapida dei pazienti. - Gestione delle risorse in situazioni di crisi insegnando strategie efficaci per la gestione delle risorse sanitarie limitate durante un disastro. - Pianificazione e preparazione per eventi catastrofici comprendendo la costruzione di piani di emergenza e la conduzione di esercitazioni pratiche. - Promuovere il coordinamento efficace tra diverse discipline, medici e professioni sanitarie, durante la risposta a un disastro facilitando la comunicazione e la collaborazione.
Finalità Professionali:
Il master ha le seguenti finalità: - Acquisire tecniche di triage avanzato; - sviluppare competenze avanzate negli interventi medici e infermieristici come ad esempio la rianimazione cardio-polmonare attraverso massaggiatore automatico, le tecniche di supporto extracorporeo, la ventilazione meccanica. - Esaminare le questioni etiche e legali che emergono nel triage e nella medicina dei disastri, inclusi i diritti dei pazienti, le responsabilità professionali e le normative locali e internazionali. - Esaminare l'uso delle tecnologie emergenti e delle innovazioni nel campo del triage e nella medicina dei disastri come i sistemi di telemedicina, i droni per il trasporto di forniture mediche e le applicazioni mobili per la gestione delle emergenze. Tali obiettivi sono progettati per fornire ai partecipanti una preparazione completa e multidisciplinare, garantendo la risposta efficace in situazioni di emergenza e disastri. Al termine del corso ogni partecipante produrrà come elaborato finale una parte del manuale del triage che verrà pubblicato dalla Scuola di Anestesia e Rianimazione in collaborazione con Azienda Zero Calabria.
Sbocchi Professionali:
Il Master in triage e medicina dei disastri può aprire una vasta gamma di sbocchi professionali per medici, infermieri e professionisti sanitari. In particolare: medico di emergenza e disastri, coordinatore di triage assumendo il ruolo di coordinatore del triage in ospedali, cliniche, campi di emergenza, sovrintendendo alla valutazione e alla classificazione dei pazienti. Consulente per la pianificazione di emergenza, lavorando con enti governativi e istituzioni sanitarie per lo sviluppo di piani di emergenza e protocolli di risposta ai disastri. Responsabile della gestione delle crisi. Formatore e istruttore in triage e medicina dei disastri, insegnando e formando altri professionisti sanitari sulle pratiche di triage e medicine dei disastri. Tali sbocchi professionali permettono ai diplomati del master di applicare le competenze acquisite in una varietà di contesti, contribuendo in modo significativo alla gestione del triage, delle emergenze e alla protezione della salute pubblica.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Un giorno a settimana dal lunedì al sabato, nelle ore pomeridiane.

Piano Didattico

Insegnamento: Il Triage - Introduzione al Corso e Storia del Triage
CFU: 0.5
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Il Triage - Il Triage Intraospedaliero e la valutazione del paziente
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: il Triage - Il trIage extraospedaliero
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il triage -Triage con Utilizzo di Early Warning Score (NEWS,PEWS, MEOWS, e Triage)
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il Triage - Aspetti organizzativi e manageriali
CFU: 0.5
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Il Triage - Percorsi omogenei per patologia
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Il Triage - Aspetti normativi e legali
CFU: 0.5
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Il Triage - Protocolli /PDTA condivisi tra extra ed intra ospedalieri - nell'ottica continuum delle cure
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il triage - La scheda ASL - SVEI e il soccorso ai disabili e fragili
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: il Triage - Triage 118
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Il triage - Il triage ostetrico/ginecologico
CFU: 1.5
SSD: MED/47 SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Insegnamento: Focus clinici specialistici - Struttura degli Equipaggi: BLS, ILS, ALS, specialistico
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici - L'ecografia sui mezzi di soccorso
CFU: 0.5
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Focus clinici specialistici -Riconoscimento e trattamento dell'arresto cardiaco tramite massaggiatore automatico
CFU: 2
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici - Utilizzo del defibrillatore
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Focus clinici specialistici -Rianimazione Cardio- polmonare BLS-D
CFU: 2
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici -Trasporto in ECMO
CFU: 1
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici - Approccio e prospettive ECLS
CFU: 2
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici - Gestione delle vie aeree
CFU: 2
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici - Rianimazione Cardio - polmonare pediatrica
CFU: 2
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici - supporto ventilatorio sul territorio
CFU: 2.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici - Ventilazione meccanica durante il trasporto
CFU: 2
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Focus clinici specialistici - Supporto ventilatorio e ventilazione meccanica nel DEA
CFU: 2
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Medicina dei disastri - Il triage Pre-ospedaliero: finalità e algoritmi
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Medicina dei disastri - Il triage ospedaliero: perchè è diverso?
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Medicina dei disastri - Nuove tecnologie per sistemi di triage in medicina dei disastri
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Medicina dei disastri - Epidemiologia e impatto dei disastri nel mondo
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Medicina dei disastri - attività in simulazione
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Medicina dei disastri - attività in simulazione
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Medicina dei disastri - Il parto in ambiente ostile
CFU: 1
SSD: MED/47 SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Insegnamento: Aspetti Legali e Comunicativi - Il Triage transculturale
CFU: 1
SSD: SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Insegnamento: Aspetti Legali e Comunicativi - Violenza sugli operatori
CFU: 1
SSD: SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Insegnamento: Aspetti Legali e Comunicativi - Condizioni particolari di triage
CFU: 1
SSD: SPS/11 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
Insegnamento: Aspetti Legali e Comunicativi - Parto in anonimato
CFU: 0.5
SSD: MED/47 SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
Insegnamento: Aspetti Legali e Comunicativi - Concetto di responsabilità, consenso informato e segreto professionale
CFU: 0.5
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Aspetti Legali e Comunicativi - Risk Managment
CFU: 0.5
SSD: MED/43 MEDICINA LEGALE
Insegnamento: Aspetti di organizzazione logistica - Ambulanze e Aeromezzi
CFU: 0.5
SSD: MED/41 ANESTESIOLOGIA
Insegnamento: Aspetti di organizzazione logistica - Sistemi di valutazione della performance nei sistemi di emergenza
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Aspetti di organizzazione logistica -Dimissioni protette e rete territoriale
CFU: 0.5
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Aspetti di organizzazione logistica - Il ruolo del volontariato
CFU: 0.5
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Aspetti di organizzazione logistica - Requisiti architettonici e strutturali
CFU: 1.5
SSD: ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Insegnamento: Aspetti di organizzazione logistica - Organizzazione degli spazi di triage
CFU: 1.5
SSD: ICAR/20 TECNICA E PIANIFICAZIONE URBANISTICA
Insegnamento: Organizzazione e sistemi informativi - Modelli Organizzativi
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: Organizzazione e sistemi informativi - Elementi di bilancio
CFU: 1
SSD: SECS-P/09 FINANZA AZIENDALE
Insegnamento: Organizzazione e sistemi informativi - Controllo di gestione
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Organizzazione e sistemi informativi - Accettazione amministrativa
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: Organizzazione e sistemi informativi - Sistemi Informativi
CFU: 1
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: Organizzazione e sistemi informativi -Corporate responsibility in sanità
CFU: 1
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Il Triage -Metodologia e sistemi di triage
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Triage -Percorsi fast track e see and treat
CFU: 2
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Il Triage - Il Manuale del Triage
CFU: 1
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Il Triage -Il triage pediatrico
CFU: 0.5
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Il Triage - Il Triage pediatrico
CFU: 0.5
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: Il Triage - Il triage pediatrico
CFU: 0.5
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE

Prova Finale


5
  • Tesi
Ogni partecipante redigerà una sessione del manuale del triage

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
20
Numero Massimo Iscritti:
100
Costo Iscrizione:
1500€

Comitato di Coordinamento

Nome: Bruni Andrea
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Garofalo Eugenio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Figliuolo Francesco Poalo

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Miserendino Gandolfo

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Chiudi Scheda