Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
L’organizzazione delle case della comunità in una prospettiva di salute di prossimità - MGM SALCOM

Titolo in Inglese:
The organization of community houses in a proximity health perspective - MGM SALCOM

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
CFU:
27
Direttore
Nominativo:
GIARELLI GUIDO
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Il corso di avvarrà inoltre delle strutture in essa presenti (laboratori di informatica, biblioteche, spazi di lavoro dedicati, ecc.) a disposizione dei partecipanti.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Il corso di avvarrà inoltre delle strutture in essa presenti (laboratori di informatica, biblioteche, spazi di lavoro dedicati, ecc.) a disposizione dei partecipanti.
Obiettivi Formativi:
Il Corso si propone di fornire ai partecipanti le competenze manageriali e tecniche necessarie alla organizzazione e gestione delle Case della Comunità in una prospettiva di “salute di prossimità” implicante un superamento dell’autoreferenzialità dei servizi e degli operatori a partire dalla centralità della persona e della comunità locale. A tal fine, gli obiettivi formativi del Corso sono: 1) fornire gli elementi basilari per un inquadramento della normativa di riferimento, con particolare riferimento agli standard di qualità strutturali e professionali previsti dal DM 77/2022; 2) fornire gli strumenti fondamentali per un management integrato dei servizi sociosanitari previsti nella Casa della Comunità in una logica di rete e di network governance di tutti gli attori formali e informali, pubblici e privati coinvolti; 3) fornire gli strumenti tecnici fondamentali per un reale cambio di paradigma nell’operare dei professionisti sanitari e sociali sulla base del modello della “salute di prossimità” e delle conseguenti comunità di pratica di tipo multiprofessionale e interdisciplinare.
Finalità Professionali:
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con la Missione 6 Salute “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” e il DM 77/2022 “Modelli e standard per lo sviluppo dell’Assistenza Territoriale nel Sistema Sanitario Nazionale” hanno profondamente ridisegnato il ruolo e le caratteristiche della sanità territoriale nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), rilanciandone la centralità quale elemento chiave per far fronte alle sfide delle patologie cronico-degenerative prevalenti e delle periodiche ondate epidemiche e pandemiche. Ciò rende necessaria una ricalibratura del SSN a livello territoriale quale orizzonte strategico per una adeguata organizzazione e gestione delle Case della Comunità quali strutture fondamentali del Distretto Sociosanitario per l’erogazione dell’assistenza primaria e la promozione della salute delle comunità territoriali di riferimento. Il Corso di Perfezionamento è un corso di Alta Formazione rivolto in particolar modo ai Direttori di Distretto e ai Dirigenti delle Case della Comunità previste nella Regione Calabria finalizzato ad integrare le loro professionalità con l'approccio del nuovo paradigma della “salute di prossimità” che intende offrire i fondamenti culturali e scientifici e gli strumeno metodologici e tecnici per affrontare le diverse problematiche organizzative e gestionali relative all'insediamento delle Case della Comunità in Calabria.
Sbocchi Professionali:
Il profilo professionale che si vuole sviluppare mediante il Corso di Perfezionamento è finalizzato a formare un nuovo profilo di “Direttore di Casa della Comunità” e a fornire le nuove competenze indicate per soddisfare i fabbisogni formativi dei Direttori di Distretto e dei profili dirigenziali sanitari, sociali e tecnici già esistenti nel Servizio Sanitario Regionale calabrese necessari ad affrontare in modo adeguato l’organizzazione e gestione dei servizi socio-sanitari delle Case della Comunità. Tutti i corsisti previsti saranno Dirigenti di Distretto Sociosanitario, di Case della Comunità e dei Servizi Sanitari e Sociali in esse previsti e in quanto tali già occupati. L’acquisizione del titolo del Corso renderà possibile un loro avanzamento di carriera professionale all’interno delle organizzazioni di riferimento.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il mutato contesto organizzativo aperto dal PNRR con la Missione 6 Salute “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale” e il DM 77/2022 richiede l’acquisizione da parte del personale sanitario dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale di nuove competenze che consentano loro di organizzare e gestire le attività previste dalla Casa della Comunità secondo un nuovo paradigma di “salute di prossimità” che superi la tradizionale logica di autoreferenzialità e autocentratura dei servizi sociosanitari per partire invece dalla centralità della persona e della comunità territoriale di riferimento. A tal fine, è stata realizzata una rilevazione dei fabbisogni formativi il cui risultato ha riguardato l’acquisizione delle competenze di tipo giuridico relative alla normativa di riferimento, delle competenze di tipo manageriale relative alla organizzazione e gestione di una Casa della Comunità, di competenze di tipo tecnico-professionale relative alle modalità di intervento in una prospettiva di “salute di prossimità” e di competenze di tipo tecnologico relative alla gestione di interventi di telemedicina in collaborazione con la Centrale Operativa Territoriale (COT). Il presente Corso di Perfezionamento prevede la possibilità di acquisizione di tutti questi diversi tipi di competenze da parte del personale sanitario e sociale del Servizio Sanitario Regionale della Calabria. L' Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro nella persona della Dott.ssa Simona Roccia, responsabile della formazione, agirà da partner del Corso assieme al dott. Tommaso Calabrò, direttore del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria per il coinvolgimento anche delle altre aziende sanitarie territoriali callabresi: l'Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza, l'Azienda Sanitaria Provinciale di Crotone, l'Azienda Sanitaria Provinciale di Reggio Calabria e l'Azienda Sanitaria Provinciale di Vibo Valentia.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Corso si avvarrà del personale docente dell’Università “Magna Graecia” di Catanzaro, di eventuali docenti di atre Università, di professionisti esperti esterni operanti nel Servizio Sanitario Nazionale o in altri servizi e strutture sociali e sanitarie. Saranno disponibili 2 tutor, di cui uno per la didattica d'aula e uno per lo stage teorico-pratico, che seguiranno costantemente in partecipanti nel loro percorso formativo.
Organizzazione del Corso:
Il Corso si articolerà in 5 moduli (17 CFU,136 ore) a cadenza mensile e di durata settimanale articolata in orario pomeridiano. Lo stage teorico-pratico (3 CFU, 40 ore) è previsto nell'azienda sanitaria di appartenenza e articolabile con modalità autogestite.

Piano Didattico

Insegnamento: La ricalibratura dell’assistenza territoriale nella normativa di riferimento
CFU: 3
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Lavoro e organizzazione del lavoro nella sanità territoriale: profili legislativi, contrattuali e convenzionali
CFU: 3
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
Insegnamento: Organizzazione e management della Casa della Comunità
CFU: 3
SSD: SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Insegnamento: Salute di prossimità e reti territoriali integrate
CFU: 5
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Telemedicina e utilizzo delle tecnologie digitali
CFU: 3
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Stage teorico-pratico
CFU: 3
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Prova Finale


7
  • Tesi
  • Prova Orale
Elaborazione di un project work sulla base dell'esperienza di stage teorico-pratico svolta nell'ambito del Corso e discussione dello stesso.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-04 - Disegno industriale
  • L-05 - Filosofia
  • L-06 - Geografia
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-10 - Lettere
  • L-11 - Lingue e culture moderne
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-28 - Scienze e tecnologie della navigazione
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-34 - Scienze geologiche
  • L-35 - Scienze matematiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-42 - Storia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • TL - Diploma di laurea, di cui all'ordinamento previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2, ovvero laurea specialistica o magistrale;
Altri Titoli di Accesso:
Saranno considerati quali titoli di accesso preferenziali l'eventuale possesso di titoli post-laurea (master, dottorati, specializzazioni).
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
20
Numero Massimo Iscritti:
55
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

Nome: Giarelli Guido
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Viscomi Antonio
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Agapito Giuseppe
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Roccia Simona
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Benvenuto Maurizio
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Matozzo Sandra
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Trapasso Anna
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda