Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Strumenti repressivi e modelli preventivi nel contrasto alle organizzazioni mafiose

Titolo in Inglese:
Repressive tools and preventive techniques in the fight against mafia organizations

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Siracusano Francesco
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus universitario Salvatore Venuta-Germaneto/Complesso monumentale di San Giovanni-Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus universitario Salvatore Venuta-Germaneto/Complesso monumentale di San Giovanni-Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il Master mira a formare dei professionisti in grado di padroneggiare ed affrontare le numerose e eterogenee questioni teorico-pratiche che accompagnano e caratterizzano le vicende giudiziarie ed i procedimenti (di diversa natura) per “fatti” di mafia. Formazione da realizzare attraverso uno studio multidisciplinare del “fenomeno” e degli strumenti predisposti per il suo contrasto. Contribuendo ad arricchire il bagaglio di conoscenze specialistiche dei “partecipanti”, sia teoriche e sia pratico-operative. Offrendo un’opportunità di aggiornamento, di perfezionamento sulle tematiche oggetto del Master e di riqualificazione professionale agli operatori del diritto e ai tecnici del settore giuridico-economico. Coniugando le conoscenze teoriche – giuridiche e aziendalistiche – con gli strumenti “operativi” e formando un professionista capace di rispondere alle attese della giustizia penale e dei suoi attori. Una formazione da realizzare in sinergia con le organizzazioni professionali e imprenditoriali, operanti sul territorio, convenzionate con il Master
Finalità Professionali:
Per raggiungere gli obiettivi formativi programmati il Master, attraverso un approccio di carattere multidisciplinare, si rivolge ai soggetti in possesso di un titolo di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), in Scienze giuridiche (LM SC-GIUR), in Scienze dell’economia (LM-56), in Scienze economico-aziendali (LM-77), in Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), in Sociologia e ricerca sociale (LM-88), in Scienze della politica (LM-62), in Scienze della Difesa e della Sicurezza (DS 1) per migliorare le conoscenze teorico-pratiche sul complesso tema del contrasto alle organizzazioni mafiose.
Sbocchi Professionali:
Potenziamento e affinamento delle conoscenze professionali dell’avvocato e del commercialista, del difensore e del consulente tecnico. Arricchendo il bagaglio culturale necessario nel processo penale, nel procedimento di prevenzione, nei giudizi innanzi alla magistratura amministrativa e agli organismi amministrativi.
Rapporti con il mondo produttivo:
Inevitabili i rapporti con il mondo produttivo e le realtà imprenditoriali presenti sul territorio. Soprattutto in relazione al permanente rischio delle infiltrazioni mafiose nel tessuto aziendale non solo delle attività commerciali in crisi, ma anche delle imprese "sane". Costantemente sottoposte a controlli preventivi e prefettizi. Rapporti da sviluppare, all'interno del percorso formativo del Master, attraverso una fattiva collaborazione con le organizzazioni professionali e imprenditoriali, operanti sul territorio, convenzionate con il Master
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Le lezioni si terranno, preferibilmente, il venerdì (ore 9/13 o 10/14; 14/18 o 15/19) e il sabato mattina (ore 9/13 o 10/14)

Piano Didattico

Insegnamento: Diritto penale
CFU: 10
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: Diritto amministrativo
CFU: 6
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Sociologia della devianza e criminologia
CFU: 3
SSD: SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE
Insegnamento: Procedura penale
CFU: 6
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: Economia aziendale
CFU: 6
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Diritto penale
CFU: 3
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: Diritto penale
CFU: 6
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: Diritto amministrativo
CFU: 1
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Diritto amministrativo
CFU: 3
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Procedura penale
CFU: 1
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: Procedura penale
CFU: 3
SSD: IUS/16 DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Insegnamento: Economia aziendale
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Economia aziendale
CFU: 3
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Sociologia della devianza e criminologia
CFU: 3
SSD: SPS/12 SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE

Prova Finale


5
  • Tesi
  • Prova Orale
Elaborato scritto, attinente ad uno degli argomenti affrontati durante il corso e sua illustrazione nel corso di un esame-colloquio finale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
25
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda