Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Progettazione e conduzione dell'attività fisica nelle patologie croniche non trasmissibili

Titolo in Inglese:
Physical activity management in non comunicable diseases

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Emerenziani Gian Pietro
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università Magan Graecia di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università Magan Graecia di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Conoscenze: - Basi sull'inquadramento clinico della singola patologia e sulle linee guida internazionali per i programmi di attività fisica; - Capacità di conduzione pratica di programmi di esercizio fisico adattato - Conoscenze approfondite sulla teoria e metodologia per la valutazione, progettazione, organizzazione e gestione di programmi di esercizio fisico per la promozione della salute; - Specifiche conoscenze sugli strumenti necessari per la valutazione dello stato di salute del paziente e delle capacità funzionali, ai fini della prescrizione e della implementazione di programmi di esercizio in modalità sicura e individualizzata. Abilità: - Utilizzazione di un linguaggio condiviso con uno staff multidisciplinare; - Gestione della relazione con lo staff e con il paziente, nelle diverse fasi previste dall'iter valutazione-prescrizione-conduzione, con efficace suddivisione di compiti e responsabilità; - Adattare il programma di lavoro proposto al variare della condizione della persona (includendo lo stadio patologia, nuova cura farmaceutica, altri cambiamenti), grazie ad accurata attività di monitoraggio e valutazione. Competenze: - Capacità di inquadramento del soggetto affetto da patologia cronica (metabolica, funzionale e neurologica); - Progettare l'esercizio fisico in base allo stadio patologico, alla terapia farmacologica assunta dal paziente ed alle abilità e capacità motorie residue; - Individuare eventuali controindicazioni all'esercizio fisico, specifiche per paziente o per patologia; - Condurre i singoli interventi in maniera efficace e sicura, anche nel rispetto delle diverse peculiarità motorie, fisiche e psicologiche dei soggetti coinvolti.
Finalità Professionali:
Il corso si concentra sul ruolo dell'attività fisica come strumento di prevenzione e come supporto alla terapia medica delle malattie croniche non trasmissibili. Lo scopo principale è la promozione della salute e mira a fornire le competenze utili alle figure professionali coinvolte alla promozione della salute riguardanti la valutazione funzionale motoria, la progettazione e le nozioni pratiche per condurre l’attività motoria in individui affetti da malattie croniche non trasmissibili (diabete, insufficienza cardiorespiratoria, malattie neurodegenerative). Coerentemente col modello di sviluppo integrato tra medico e chinesiologo, il master intende formare un professionista in grado di interagire in un contesto di equipe, avendo competenze operative specifiche su gestione e attuazione di protocolli specifici negli ambiti delle diverse patologie croniche non trasmissibili. La finalizzazione principale del corso riguarda il soggetto con patologie cronico-degenerative, che traggono maggiori benefici da una pratica motoria regolare ed adeguata. La struttura del corso crea i presupposti per consentire l’acquisizione di un linguaggio condiviso per prendere in esame contemporaneamente aspetti medici e motori, al fine di stimolare una forte e proficua collaborazione nella predisposizione di programma efficaci di attività fisica per la popolazione adulta e anziana. La possibilità di autonome iniziative imprenditoriali nel settore dell'attività fisica adattata per la prevenzione primaria e terziaria si configura come un settore in notevole espansione.
Sbocchi Professionali:
L'esperto potrà inserirsi in strutture pubbliche (azienda sanitaria locale, case di riposo, strutture riabilitative, centri diurni etc.) o private (centri fitness, centri riabilitativi, case di riposo, la rete Palestre della Salute, etc.), presentando, ove non fossero già implementati, progetti di attività fisica adattata per la salute, rivolti a persone portatrici di patologie cronico-degenerative (metaboliche, funzionali e neurologiche e psichiatriche).
Rapporti con il mondo produttivo:
La possibilità di creare autonome iniziative imprenditoriali nel settore dell'attività fisica adattata per la prevenzione primaria e terziaria, un settore attualmente in notevole espansione.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Sarà presente un tutor per tutte le esigenze di gestione
Organizzazione del Corso:
Frequenza ogni 2 settimane. Venerdi pomeriggio, sabato mattina.

Piano Didattico

Insegnamento: Valutazione funzionale per l'individualizzazione dell'esercizio fisico: Modulo II - pratica
CFU: 2
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Valutazione funzionale per l'individualizzazione dell'esercizio fisico: Modulo I - teoria
CFU: 2
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Il ruolo dell'allenamento di forza in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili: Modulo I - Teoria
CFU: 2
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Il ruolo dell'allenamento di forza nelle MCNT: Modulo II - Pratica
CFU: 2
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Aspetti psicologici e relazionali del paziente, del caregiver e del chinesiologo delle attività motorie
CFU: 1
SSD: M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE
Insegnamento: Risposte adattive in relazione alle malattie croniche non trasmissibili
CFU: 1
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: Eziopatogenesi delle patologie oncologiche: focus sul tumore della mammella
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: Il ballo come attività fisica nel paziente affetto da patologia oncologica: modulo 1 - pratica
CFU: 1
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Integrazione della tecnologia nell'attività fisica per la gestione del diabete di tipo 1
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: profilo dietetico e aspetti nutrizionali in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Analisi dei dati nell'attività motoria adattata
CFU: 1
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: Approccio multidisciplinare nel trattamento delle malattie croniche non trasmissibili
CFU: 1
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Ruolo dell'attività fisica in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili
CFU: 3
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Approfondimenti sul tema curriculare del master
CFU: 4
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Utilizzo della musica nell'attività motoria in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili
CFU: 1
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Il Pilates come attività motoria in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili - pratica
CFU: 2
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Il nuoto come attività sportiva in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili - pratica
CFU: 2
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Attività sportiva adattata: Il calcio a 5 - pratica
CFU: 2
SSD: M-EDF/02 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Insegnamento: Il Noridc Walking come attività sportiva in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili - pratica
CFU: 2
SSD: M-EDF/02 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Insegnamento: Il ruolo della fitness mitocondriale nell'attività fisica nel paziente oncologico
CFU: 1
SSD: MED/04 PATOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Infertilità in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili: modulo 1 - uomo
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Infertilità in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili: modulo 2 - donna
CFU: 1
SSD: MED/40 GINECOLOGIA E OSTETRICIA
Insegnamento: Attività fisica adattata nelle patologie cardiovascolari
CFU: 1
SSD: MED/23 CHIRURGIA CARDIACA
Insegnamento: Il ruolo del medico dello sport e del chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate
CFU: 2
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: Attività Motoria Adattata nel paziente oncologico - pratica
CFU: 1
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: La motivazione nell'attività motoria adattata
CFU: 1
SSD: M-EDF/02 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE
Insegnamento: Training nel paziente affetto da patologia oncologica
CFU: 1
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Responsabilità giuridica del chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Economia e menagment sanitario
CFU: 1
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Esercizio fisico nel paziente affetto da diabete mellito
CFU: 1
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Stile di vita e comportamenti sedentari in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili
CFU: 1
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Esercizio fisico in pazienti affetti da malattie croniche non trasmissibili
CFU: 2
SSD: M-EDF/01 METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Insegnamento: Dieta chetogenica nelle malattie croniche non trasmissibili
CFU: 1
SSD: MED/13 ENDOCRINOLOGIA
Insegnamento: Sociologia della prevenzione
CFU: 1
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE
Insegnamento: Programmazione e conduzione dell'attività motorio adattata: casi clinici
CFU: 2
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE

Prova Finale


8
  • Tesi
A conclusione del percorso formativo ogni candidato dovrà presentare un elaborato scritto sotto forma di tesi sperimentale o di revisione della letteratura.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
20
Numero Massimo Iscritti:
40
Costo Iscrizione:
2000€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda