Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Tecnologie nella Telemedicina: Nuove Tecnologie digitali nei processi di monitoraggio, diagnosi e cura - MGM

Titolo in Inglese:
Technologies in Telemedicine: New Digital Technologies in Monitoring, Diagnosis, and Treatment

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Irace Concetta
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Complesso San Giovanni Campus Universitario Salvatore Venuta e-learning

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Complesso San Giovanni Campus Universitario Salvatore Venuta e-learning
Obiettivi Formativi:
Il Master ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione avanzata e interdisciplinare sulle moderne tecnologie digitali applicate alla telemedicina, con un focus particolare sui processi di monitoraggio, diagnosi e cura. Gli obiettivi formativi specifici includono la comprensione delle tecnologie di telemedicina, l'integrazione delle tecnologie digitali nei processi clinici, l'analisi dei dati clinici, la progettazione e la gestione dei progetti di Telemedicina, gli aspetti legali ed etici della Telemedicina e le applicazioni pratiche.
Finalità Professionali:
Il Corso mira a creare profili professionali specializzati per la progettazione ed uso della telemedicina nell’assistenza sanitaria moderna; nell’uso delle tecnologie digitali per il monitoraggio dei pazienti, negli strumenti per la diagnosi a distanza e per la telehome care. Il corso è finalizzato alla creazione di figure quali Medici, Infermieri, Biotecnologi, Ingegneri Informatici e Biomedici ed altri Professionisti Sanitari in grado di descrivere le principali tipologie di applicazione della Telemedicina, di promuovere ed introdurre servizi e programmi di telemedicina per la prevenzione, diagnosi, cura e monitoraggio delle principali patologie croniche disabilitanti, di erogare servizi di e-health nel lavoro sanitario professionale e di favorire la creazione di reti virtuali assistenza polispecialistiche per le patologie complesse.
Sbocchi Professionali:
Aziende sanitarie pubbliche e private incluso le Reti di prossimità. Medicina generale.
Rapporti con il mondo produttivo:
Sulla base dei fabbisogni segnalati si prevede un impatto occupazionale dei corsisti non occupati pari al 30%
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
2 Tutor
Organizzazione del Corso:
venerdì pomeriggio 14.30-19.30 sabatp mattina 9.00-13.00 In presenza ed online

Piano Didattico

Insegnamento: Sanità digitale e Telemedicina
CFU: 3
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Insegnamento: Intelligenza artificiale: principi ed esempi applicativi
CFU: 4
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Insegnamento: Welfare di comunità: integrazione dei servizi socio sanitari
CFU: 2
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Patologie croniche non trasmissibili
CFU: 3
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Insegnamento: le valutazioni economiche delle tecnologie sanitarie in un’ottica HTA
CFU: 4
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Sanità pubblica ed assistenza primaria
CFU: 2
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Il Progetto Diabete Calabria: Esempio di integrazione attraverso la Telemedicina
CFU: 3
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate
Insegnamento: Telemedicina e device abilitanti
CFU: 4
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Software come dispositivo medico, aspetti regolatori
CFU: 4
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Interoperabilità delle tecnologie biomedicali
CFU: 4
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: Intelligenza artificiale applicata alla sanità territoriale e telemedicina
CFU: 4
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: Tecnologie digitali per la sanità predittiva
CFU: 2
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: Digitalizzazione nelle organizzazioni sanitarie e l'impatto della Information Technology (IT)
CFU: 3
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Le competenze digitali nelle organizzazioni sanitarie
CFU: 3
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Scienze Tecniche Mediche
CFU: 10
SSD: MEDS-26/D Scienze tecniche mediche e chirurgiche avanzate

Prova Finale


5
  • Tesi
La Tesi finale consisterà in un progetto nell'ambito delle tematica affrontate nel corso

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
- Laurea triennale delle Professioni sanitarie tecniche - Laurea triennale delle Professioni sanitarie della prevenzione - Laurea triennale in Biologia - Laurea triennale in Biotecnologia - Laurea triennale in Ingegneria Biomedica
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
25
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda