Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Full Stack Web Development (FSWD) - MGM

Titolo in Inglese:
Full Stack Web Development (FSWD)

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Cinaglia Pietro
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Sede Principale: Università Magna Graecia di Catanzaro, Campus Universitario Germaneto, Edificio delle Bioscienze. Altre sedi: Complesso Monumentale San Giovanni, Catanzaro.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Sede Principale: Università Magna Graecia di Catanzaro, Campus Universitario Germaneto, Edificio delle Bioscienze. Altre sedi: Complesso Monumentale San Giovanni, Catanzaro.
Obiettivi Formativi:
Il Master universitario di secondo livello in "Full Stack Web Development" (FSWD) si pone come un percorso formativo di alta formazione finalizzato alla creazione di una figura professionale altamente qualificata. La crescente domanda di professionisti con competenze complete nel settore IT/ICT fa di questo Master una risposta strategica alle esigenze del mercato del lavoro. Contraddistinto da un approccio "Full Stack", questo Master si distingue per la sua capacità di fornire un'ampia panoramica delle conoscenze necessarie allo sviluppo software, con focus alle web application. Partendo da concetti fondamentali, il percorso didattico si sviluppa in modo progressivo, affrontando sia argomenti teorici di base che avanzati, nonché aspetti pratici cruciali per lo sviluppo di soluzioni web sofisticate sia sul fronte back-end che front-end. Questo Master di secondo livello è indirizzato non solo a neolaureati che stanno facendo il loro ingresso nel mondo professionale, ma anche a professionisti in cerca di un percorso di formazione in grado di riqualificare e migliorare le proprie competenze. L'obiettivo formativo del master di secondo livello in "Full Stack Web Development" (FSWD) è non solo rispondere alle aspirazioni individuali, ma anche all'evoluzione rapida delle richieste del mercato del lavoro nel settore dello sviluppo web. Il percorso formativo si allinea con gli obiettivi di transizione digitale promossi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), contribuendo alla crescita dell'innovazione digitale in Italia e alla formazione di professionisti preparati per affrontare le sfide dell'Agenda 2030. Nello specifico, il master si pone come obiettivo la formazione di esperti con conoscenze avanzate di tipo informatico: linguaggi di programmazione per lo sviluppo web, linguaggi di marcatura e formattazione (es.: Java, JavaScript, HTML, CSS). Sono, altresì, presentati architetture logiche di supporto (framework) e librerie inerenti lo sviluppo di software e servizi per il web, nonché l’accesso e la persistenza dei dati. Completano gli obiettivi formativi la conoscenza di tematiche relative alle architetture di rete, al cloud computing, alla sicurezza e riservatezza dei dati, al project management.
Finalità Professionali:
L’ambito IT/ICT ha dimostrato negli ultimi anni di avere sempre più bisogno di figure professionali dalle potenzialità operative legate allo sviluppo software, sia consumer che industriale o di ricerca. Le tecnologie cloud e le applicazioni web offrono notevoli spazi di assorbimento di risorse di alta qualificazione, che rientrano pienamente nelle figure professionali formate dal Master. Aziende di tutti i settori hanno consolidato l’utilizzo di applicativi software complessi per la gestione di dati e processi; una figura professionale formata sui molteplici ambiti legati allo sviluppo software è pertanto di centrale. Il Master universitario di secondo livello in "Full Stack Web Development" (FSWD) ha l’obiettivo di formare profili professionali in grado di gestire le fasi implementative legate allo sviluppo software, nella figura centrale del Full-Stack Web Developer. Le abilità personali degli studenti saranno sviluppate attraverso un programma didattico mirato, progetti individuali e di gruppo, nonché attraverso seminari utili a migliorare soft-skill come la capacità di lavoro in team e le abilità di comunicazione.
Sbocchi Professionali:
Il contesto occupazionale per coloro che completano con successo il Master universitario di secondo livello in "Full Stack Web Development" (FSWD) è estremamente promettente e variegato. Gli sbocchi professionali possono spaziare dallo sviluppatore software di algoritmi in ambito scientifico, allo sviluppatore di applicazioni web-based, nonché al progettista di software di governo di processi complessi in ambito produttivo e aziendale. Alla fine del percorso formativo sarà possibile proporsi sul mercato del lavoro come Full-Stack Web Developer, nonché per le declinazioni legati a tale ambito: Sviluppatore Full stack; Ingegnere del Software Front-End, Ingegnere del Software Back-End, Architetto delle applicazioni web, Specialista in sicurezza delle Applicazioni web, Project Manager per lo sviluppo software, Consulente tecnologico.
Rapporti con il mondo produttivo:
L'attività di stage sarà svolta presso i partner e le aziende associate, già operative e consolidate nell'ambito dello sviluppo software, offre un'esperienza pratica preziosa nel mondo reale. Oltre alle attività didattiche, il Master prevede infatti una attività di tirocinio formativo presso le aziende partner, in cui gli studenti applicano le conoscenze acquisite a progetti concreti.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Il corso prevede una frequenza preferibilmente nei fine settimana in modalità mista, per favorire la partecipazione di studenti e lavoratori.

Piano Didattico

Insegnamento: MODELLAZIONE DATI E PROCEDURE DI ELABORAZIONE
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: INFRASTRUTTURE DI RETE E SICUREZZA
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: WEB DEVELOPMENT
CFU: 18
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: WEB DESIGN
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: ARCHITETTURE LOGICHE DI SUPPORTO E STRUMENTI SOFTWARE
CFU: 3
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: SVILUPPO SOFTWARE PER L'ANALISI DATI IN CLOUD
CFU: 6
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: PROJECT MANAGEMENT
CFU: 3
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: PRIVACY E TUTELA DEI DATI SENSIBILI
CFU: 3
SSD: GIUR-17/A Filosofia del diritto
Insegnamento: STAGE TEORICO-PRATICO / TIROCINIO
CFU: 8
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO
CFU: 4
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni

Prova Finale


6
  • Tesi
  • Prova Orale
Il candidato al termine del suo percorso di studio presenterà un elaborato sotto forma di tesi compilativa-sperimentale, in concomitanza con la prova orale di valutazione finale.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-16 - Finanza
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-40 - Matematica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-58 - Scienze dell'universo
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-72 - Scienze e tecnologie della navigazione (80/M)
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-79 - Scienze geofisiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-90 - Studi europei
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Sono ammessi candidati con Laurea Magistrale/Specialistica o equivalente. Saranno considerati validi i titoli stranieri equivalenti nei rispettivi ordinamenti di studio.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

Nome: Cinaglia Pietro
DOCENTE UMG
Ruolo : Ricercatore
Nome: Guzzi Pietro Hiram
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Cannataro Mario
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Reina Rocco
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Milano Marianna
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Chiudi Scheda