Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
BIO FARMACIA - MGM

Titolo in Inglese:
BIO PHARMACY

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
CFU:
15
Direttore
Nominativo:
Procopio Antonio
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus di Germaneto UMG - Edificio delle Bioscienze; Complesso di San Giovanni - Catanzaro, Società Agricola R&R srl

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus di Germaneto UMG - Edificio delle Bioscienze; Complesso di San Giovanni - Catanzaro, Società Agricola R&R srl
Obiettivi Formativi:
Il percorso è rivolto a laureati nel settore chimico-farmaceutico, biotecnologico, biologico e agroalimentare e si propone di formare figure professionali qualificate nella progettazione, sviluppo formulativo, produzione e controllo di prodotti nutraceutici e farmaceutici atte a operare nell’industria farmaceutica ed alimentare. Gli obiettivi sono quelli di formare in discipline STEM esperti di estrazione, caratterizzazione e valutazione funzionale di componenti bioattivi di derivazione naturale secondo i seguenti temi: 1. Innovazione aziendale interna in processi, prodotti e servizi, utile a migliorare l’efficienza e la competitività dell’organizzazione. 2. Settori specifici connessi alle Scienze della Salute e ottimizzazione della produzione anche attraverso processi di digitalizzazione e/o sull’adozione di nuove tecnologie. 3. Educazione al trasferimento tecnologico, utile per avviare start-up e imprese emergenti. 4. Consulenza per la gestione dell’innovazione alle aziende fornendo strumenti e know-how in campo chimico. La formazione prevede mobilità dei corsisi per stage e tirocini in Italia o all'estero.
Finalità Professionali:
Il percorso prepara all'avvio di aziende che operano per la valorizzazione STEM di componenti bioattivi tipici dei prodotti agroalimentari delle filiere food e no-food e dei loro scarti. Esso è di natura teorico-pratico. Oltre ai richiami di chimica analitica e microbiologia si compone di un percorso di tipo laboratoristico avvalendosi delle facilites in capo alla Scuola di Farmacia e Nutraceutica di UMG, potenziate per l'occasione con attrezzature aggiuntive. Il corso prevede mobilità per visite ed esercitazioni di laboratorio in aziende leader del settore farmaceutico e chimico estrattivo. La costante crescita del mercato degli integratori alimentari nel corso dell’ultimo decennio ha spinto l’industria farmaceutica a spingersi sempre di più nel settore della nutraceutica, un tempo appannaggio della sola industria alimentare. Sia l’industria farmaceutica che quella alimentare ha oggi la necessità di avvalersi di figure professionali qualificate che acquisiscano competenze specifiche nel campo della nutraceutica. Il profilo della figura da formare è quello del "tecnico esperto di composti di origine naturale", figura aziendale che si occupa di aspetti chimici, di certificazione di matrici vegetali e di trasferimento tecnologico nel settore di componenti bioattivi naturali.
Sbocchi Professionali:
Sulla base dei fabbisogni segnalati si prevede un impatto occupazionale dei corsisti non occupati pari al 30%. Industrie farmaceutiche e alimentari Enti di ricerca operanti nel settore della Nutraceutica Organismi pubblici di controllo dei prodotti nutraceutici Farmacie, parafarmacie, erboristerie
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
Le lezioni frontali si terranno con formula weekend il venerdì e il sabato (un weekend al mese, 8 + 8 ore) sia in presenza, sia in modalità e.learning. Relativamente a tale seconda modalità, la piattaforma informatica utilizzata permetterà di seguire le lezioni in diretta (ed anche in differita), con il solo ausilio di un PC e di una connessione a internet, con la possibilità di interagire con il docente e con gli altri iscritti al corso per una lezione interattiva come in presenza. Le lezioni pratiche si terranno durante l’intera settimana con 6 h di lezione giornaliere.

Piano Didattico

Insegnamento: Principi attivi di Alimenti Funzionali
CFU: 1
SSD: CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Insegnamento: Tecniche Microbiologiche
CFU: 1
SSD: MED/07 MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Insegnamento: Identificazione e separazione di principi attivi naturali
CFU: 1
SSD: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
Insegnamento: Metodi di veicolazione di principi attivi naturali
CFU: 1
SSD: CHIM/08 CHIMICA FARMACEUTICA
Insegnamento: Principi di legislazione
CFU: 1
SSD: MAT/01 LOGICA MATEMATICA
Insegnamento: Lab I: Tecniche analitiche di matrici naturali
CFU: 3
SSD: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
Insegnamento: Lab II: Tecniche di estrazione eco-compatibili di principi attivi da matrici naturali
CFU: 3
SSD: CHIM/06 CHIMICA ORGANICA
Insegnamento: Lab III: Tecniche di purificazione eco-compatibili di principi attivi da matrici naturali
CFU: 3
SSD: CHIM/08 CHIMICA FARMACEUTICA
Insegnamento: Work-shop presso azienda EVRA
CFU: 0.75
SSD: CHIM/08 CHIMICA FARMACEUTICA

Prova Finale


0.25
  • Prova Orale
Discussione orale, sostenuta dallo studente sotto la guida di un docente Relatore, davanti ad una commissione. La prova pratica dovrà riguardare un argomento inerente il percorso di studio con l'intento di mettere a frutto l'esperienza maturata durante il corso.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-17 - Fisica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
10
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda