Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Master Avanzato in Oncologia di Precisione_MGM

Titolo in Inglese:
Advanced Master in Precision Oncology

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
DONATELLA MALANGA
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
UNIVERSITA' MAGNA GRAECIA DI CATANZARO, UOC BIOCHIMICA CLINICA, UOC GENETICA MEDICA, UOC ANATOMIA PATOLOGICA AOU RENATO DULBECCO, CATANZARO AO GRANDE OSPEDALE MEDITERRANEO (GOM), REGGIO CALABRIA

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
UNIVERSITA' MAGNA GRAECIA DI CATANZARO, UOC BIOCHIMICA CLINICA, UOC GENETICA MEDICA, UOC ANATOMIA PATOLOGICA AOU RENATO DULBECCO, CATANZARO AO GRANDE OSPEDALE MEDITERRANEO (GOM), REGGIO CALABRIA
Obiettivi Formativi:
Il master ha durata annuale, sarà erogato in lingua italiana, rilascerà 60 CFU. Il Corso è aperto a coloro in possesso di Laurea triennale e/o magistrale e si rivolge a medici, biologi, biotecnologi e tecnici di laboratorio biomedico. Il Master mira alla formazione di una figura professionale (anatomo-patologo, genetista, biotecnologo, biologo, tecnico di laboratorio, oncologo medico esperto in medicina di precisione) che unisca alle competenze tradizionali in campo di diagnostica morfologica, quelle di patologia molecolare e di applicazione della bioinformatica alla medicina. Tale figura trova sempre più spazio tanto all’interno di UO di anatomia patologica, patologia clinica, genetica medica così come in laboratori di medicina molecolare e medicina traslazionale con lo scopo di rispondere alle necessità della moderna oncologia che fonda gran parte dei suoi trattamenti sulla caratterizzazione delle singole neoplasie nell’ambito di quella che si definisce tailored therapy. Gli obiettivi formativi generali del Master sono quelli di fornire un aggiornamento sull’approccio diagnostico e terapeutico dei tumori comprensivo dell’analisi dei fattori molecolari diagnostici, prognostici e predittivi di risposta ad uso clinico mediante l’acquisizione di nozioni avanzate nell’ambito della oncologia mutazionale e della medicina di precisione. Inoltre il Master fornirà approfondimenti circa le applicazioni pratiche relative alla diagnostica molecolare avanzata nel campo delle patologie neoplastiche fornendo le basi teoriche e pratiche per l’identificazione, la caratterizzazione, la diagnosi e il trattamento personalizzato; saranno discussi infine i temi riguardanti l’organizzazione e la strutturazione dei servizi di diagnostica molecolare e le relative procedure di accreditamento. In particolare, costituiscono obiettivi formativi specifici del Master: i) definizione di nuovi strumenti per identificare target molecolari; ii) applicazione delle nuove tecniche di sequenziamento genico nella pratica clinica attuale e del futuro; iii) test genetici su DNA germinale, da tessuto e in biopsia liquida; iv) definizione di algoritmi interpretativi del dato molecolare; v) conoscenza dei percorsi diagnostico terapeutici dei tumori solidi con alterazioni molecolari suscettibili di terapie mirate e loro utilizzo clinico nelle diverse patologie d’organo; vi) ruolo del Molecular Tumor; vii) gestione clinica degli eventi avversi e potenziali strategie d’intervento; viii) acquisizione delle nuove metodologie statistiche: data mining, analisi di big data, network analysis e intelligenza artificiale.
Finalità Professionali:
Il percorso formativo del master comprenderà moduli teorici e tirocini teorico-pratici che affronteranno in maniera trasversale le problematiche relative a specifiche patologie neoplastiche. Durante le sessioni teoriche, i partecipanti prenderanno parte a corsi e/o conferenze tenute da esperti nazionali e/o internazionali. I tirocini si svolgeranno: i) nei laboratori dei Dipartimenti e dei Centri di Servizi dell’Università Magna Graecia, nei laboratori accreditati delle UO dell’AOU Dulbecco; ii) nei reparti di Oncologia Medica degli ospedali regionali e con riunioni del Molecular Tumor Board regionale. Infine, il discente acquisirà conoscenze tecniche, legali e cliniche avanzate per la gestione delle complessità legate alla medicina di precisione in oncologia sia in ambito clinico che di ricerca.
Sbocchi Professionali:
Con l'avanzamento delle tecnologie mediche, la domanda di figure con competenze trasversali fra laboratorio e clinica è in costante aumento e pertanto il contesto occupazionale del Master offre opportunità significative per i partecipanti i quali acquisiranno competenze altamente qualificate per lavorare in Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Ospedali e Cliniche private, dove potranno praticare e contribuire allo sviluppo di una medicina all'avanguardia. Inoltre, i partecipanti possono trovare impiego come consulenti per aziende che producono attrezzature per l’analisi molecolare di tumori e/o farmaci per la Medicina di Precisione in Oncologia. In particolare, il Master mira alla formazione di una figura professionale (oncologo medico, anatomo-patologo, genetista, biotecnologo, biologo, tecnico di laboratorio) che unisca alle competenze tradizionali in campo di diagnostica morfologica quelle di patologia molecolare, con lo scopo di rispondere alle necessità della moderna oncologia che fonda gran parte dei suoi trattamenti sulla caratterizzazione delle singole neoplasie nell’ambito della terapia personalizzata. Il discente verrà formato sulle nuove tecnologie alla base del modello mutazionale e di precisione (profilazione genomica estesa, trascrittomica), sulle più moderne modalità di analisi di dati (network analysis, modelli di intelligenza artificiale) nonché su tutte le principali novità e future prospettive nel trattamento delle neoplasie solide. Infine, il discente acquisirà conoscenze tecniche, legali e cliniche avanzate per la gestione delle complessità legate alla medicina di precisione in oncologia sia in ambito clinico che di ricerca.
Rapporti con il mondo produttivo:
ll Master formerà esperti che potranno operare nell’ambito di contesti lavorativi dedicati allo studio e alla cura del cancro sia pubblici che privati, come ospedali, cliniche, enti di ricerca e aziende che operano nel settore biotecnologico che hanno un fortissimo interesse rispetto a tale tematica. In tale contesto, infatti, il mercato evidenzia una elevata domanda con una modesta offerta professionale a causa della mancanza di figure professionali con tali competenze. I partecipanti acquisiranno competenze altamente qualificate per lavorare in Università, Centri di Ricerca pubblici e privati, Ospedali e Cliniche private nonché in aziende che producono attrezzature e kit per l’analisi molecolare di tumori e/o farmaci per la Medicina di Precisione in Oncologia.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master Avanzato in Oncologia di Precisione_MGM si avvale di un team di docenti, esperti e tutor altamente qualificati, provenienti da diverse discipline e con vasta esperienza nel campo della genetica, patologia molecolare, anatomia patologica, farmacologia oncologia molecolare e clinica. Il personale afferente al Master è organizzato come segue: Direttore del Master: responsabile della gestione complessiva del programma, del coordinamento delle attività didattiche e della supervisione degli studenti; esperto riconosciuto nel campo dell’oncologia molecolare, con una solida esperienza accademica e diagnostica, nonché coordinatore del MTB regionale. Docenti e Relatori: professori e ricercatori universitari, primari ospedalieri specializzati in medicina, biotecnologie e ingegneria biomedica, farmacologia, medicina nucleare, oncologia medica ovvero esperti con competenze di terapie a bersaglio molecolare in Oncologia, provenienti da Università, Ospedali e Centri di eccellenza. Relatori ospiti, inclusi esperti che terranno seminari e conferenze su tematiche specifiche e innovative. Tutor di Laboratorio: ogni partecipante al Master sarà assegnato a un tutor di Laboratorio, che affiancheranno gli studenti durante le attività pratiche in laboratorio e saranno responsabili di fornire supporto personalizzato durante tutto il percorso formativo; aiuteranno i partecipanti a sviluppare abilità pratiche e a familiarizzare con le tecnologie e le strumentazioni avanzate utilizzate. I tutor di Laboratorio assisteranno gli studenti nell'organizzazione del piano di studi, nella preparazione degli esami e nello sviluppo della tesi finale. Tutor Clinici: professionisti con esperienza pratica in anatomia patologica, farmacologia, oncologia clinica che affiancheranno gli studenti durante gli stage in reparto. Forniranno supervisione diretta offrendo feedback e valutazione continua delle competenze acquisite. Tutti i Tutor saranno disponibili per incontri periodici e consulenze individuali, offrendo orientamento e consigli per il raggiungimento degli obiettivi accademici e professionali. L'organizzazione delle risorse del personale docente, tecnico e dei tutor è strutturata per garantire un supporto completo e personalizzato ai partecipanti del Master, assicurando un percorso formativo di alta qualità e favorendo lo sviluppo delle competenze necessarie alla gestione del paziente oncologico in tutti gli aspetti innovativi della Medicina di precisione, da quelli diagnostici a quelli clinici.
Organizzazione del Corso:
Didattica frontale: 1-2 giorni con frequenza bisettimanale Tirocini pratici : 1-2 giorni con frequenza mensile

Piano Didattico

Insegnamento: BIOLOGIA MOLECOLARE DEI TUMORI SOLIDI
CFU: 2
SSD: MED/04 PATOLOGIA GENERALE
Insegnamento: L'ANATOMIA PATOLOGICA NELL'ONCOLOGIA DI PRECISIONE
CFU: 2
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: ONCOLOGIA MEDICA - L'IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI
CFU: 3
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: ONCOLOGIA MEDICA- L'ONCOLOGIA DI PRECISIONE: GLI STUDI CLINICI
CFU: 3
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: ONCOLOGIA DI PRECISIONE- ESPERIENZA DEL MTB IN IFO
CFU: 3
SSD: BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE
Insegnamento: GENETICA MEDICA - GENETICA DEI TUMORI EREDITARI
CFU: 3
SSD: MED/03 GENETICA MEDICA
Insegnamento: ALGORITMI BIOINFORMATICI APPLICATI ALLA MEDICINA DI PRECISIONE
CFU: 2
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: ONCOLOGIA MEDICA- TERAPIA A BERSAGLIO MOLECOLARE DEL CANCRO AL POLMONE
CFU: 3
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: IL RUOLO DELL'ANATOMIA PATOLOGICA NELL'ONCOLOGIA DI PRECISIONE
CFU: 2
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: L'ANATOMIA PATOLOGICA NELLA MEDICINA DI PRECISIONE: ESPERIENZE DELL'AOU DULBECCO
CFU: 2
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: IL RUOLO DELLA BIOINFORMATICA NELL'ANALISI GENOMICA E TRASCRITTOMICA
CFU: 2
SSD: MED/04 PATOLOGIA GENERALE
Insegnamento: ONCOLOGIA MEDICA-LA RETE ONCOLOGICA REGIONALE
CFU: 2
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: IL RUOLO DEL GENETISTA NELL'AMBITO DELLE BREAST UNIT
CFU: 2
SSD: MED/03 GENETICA MEDICA
Insegnamento: BIOPSIA LIQUIDA
CFU: 1
SSD: MED/05 PATOLOGIA CLINICA
Insegnamento: NUOVI MECCANISMI DI VEICOLAZIONE FARMACI
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: RETE ONCOLOGICA CAMPANA
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: DRUG REPURPOSING
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: APPLICAZIONE DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA MEDICINA DI PRECISIONE
CFU: 2
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: ESPERIENZA DEL GRUPPO MITO (MULTICENTER ITALIAN TRIALS IN OVARIAN CANCER AND GYNECOLOGIC MALIGNANCIES)
CFU: 1
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: IL SEQUENZIAMENTO DI NUOVA GENERAZIONE APPLICATO ALLA DIAGNOSTICA
CFU: 2
SSD: MED/04 PATOLOGIA GENERALE
Insegnamento: TERAPIE A BERSAGLIO MIRATO PER IL TRATTAMENTO DI PRECISIONE DEL CANCRO
CFU: 2
SSD: MED/04 PATOLOGIA GENERALE
Insegnamento: ONCOLOGIA DI PRECISIONE IN EMATOLOGIA
CFU: 3
SSD: MED/15 MALATTIE DEL SANGUE
Insegnamento: IMAGING NELLA MEDICINA DI PRECISIONE IN ONCOLOGIA
CFU: 1
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: LE TERAPIE GENICHE CAR-T
CFU: 2
SSD: MED/15 MALATTIE DEL SANGUE
Insegnamento: IL MOLECULAR TUMOR BOARD DELLA REGIONE CALABRIA
CFU: 1
SSD: MED/04 PATOLOGIA GENERALE
Insegnamento: LA REGOLAMENTAZIONE DELL'ACCESSO AI FARMACI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
CFU: 2
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: LA PROTEOMICA NELLA DIAGNOSTICA AVANZATA IN ONCOLOGIA
CFU: 2
SSD: BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE
Insegnamento: IL RUOLO DEL FARMACOLOGO NELL'ONCOLOGIA DI PRECISIONE
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA

Prova Finale


5
  • Tesi
La tesi rappresenta una componente fondamentale del Master Avanzato in Oncologia di Precisione_MGM, offrendo ai partecipanti l'opportunità di approfondire un argomento specifico e di contribuire alla ricerca e all'innovazione nel settore. La Tesi dovrà essere strutturata come segue. Scelta dell'Argomento: gli studenti selezionano un tema rilevante nell'ambito dell’Oncologia di precisione, in accordo con il direttore del Master e il tutor. L'argomento può riguardare aspetti diagnostici, tecnologici clinici e/o di ricerca traslazionale. La Tesi dovrà includere gli obiettivi dello studio, la metodologia, la revisione della letteratura e il piano di lavoro. La proposta deve essere approvata dal tutor e dal comitato scientifico del Master. La Tesi dovrà essere sviluppata come segue: raccolta e analisi dei dati attraverso studi clinici, sperimentali o revisione sistematica della letteratura; utilizzo di tecniche avanzate per raccogliere dati sperimentali. Supervisione e Tutoraggio: gli studenti saranno seguiti da tutor, che offriranno supporto e guida durante l'intero processo di redazione della Tesi, con incontri periodici per monitorare i progressi, discutere i risultati preliminari e apportare eventuali correzioni. La tesi deve essere redatta seguendo le linee guida accademiche del Master, includendo introduzione, obiettivi, metodologia, risultati, discussione e conclusioni. Integrazione di grafici, tabelle e immagini per supportare i dati e i risultati della ricerca. Per quel che riguarda la discussione della Tesi, essa dovrà essere presentata e difesa davanti a una commissione di esperti, composta da docenti del Master ed eventualmente professionisti esterni, al fine di .valutare la conoscenza dell'argomento e la qualità della tesi. Gli studenti sono incoraggiati a pubblicare i risultati della loro tesi su riviste scientifiche di settore e a presentare il loro lavoro in conferenze e congressi. Diffusione dei risultati della ricerca attraverso la rete di contatti del Master, promuovendo l'innovazione e il progresso nel campo dell’Oncologia di precisione.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-18 - Informatica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
Altri Titoli di Accesso:
Nessuno
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

Nome: VIGLIETTO GIUSEPPE
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: CILIBERTO GENNARO
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: MALANGA DONATELLA
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Chiudi Scheda