Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Farmacia Clinica e Pharmaceutical Care MGM

Titolo in Inglese:
Clinical Pharmacy and Pharmaceutical Care MGM

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Artese Anna
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, Campus "S. Venuta", Viale Europa - Germaneto - Catanzaro Complesso Monumentale "S. Giovanni" Catanzaro Unità Operativa Farmacia dell'Azienda Sanitaria Dulbecco Aziende Sanitarie Provinciali del territorio calabrese

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, Campus "S. Venuta", Viale Europa - Germaneto - Catanzaro Complesso Monumentale "S. Giovanni" Catanzaro Unità Operativa Farmacia dell'Azienda Sanitaria Dulbecco Aziende Sanitarie Provinciali del territorio calabrese
Obiettivi Formativi:
Il master serve a formare farmacisti riprendendo le basi STEM delle discipline professionalizzanti che caratterizzano la formazione di base. La formazione verrà condotta in stretto contatto con altre realtà dove sono già stati avviati analoghi percorsi di Alta Formazione con successo e convalida. Il percorso inoltre prevede una fase applicativa in azienda con tirocinio/stage in strutture nazionali ed estere.
Finalità Professionali:
Il corso si configura come master di II livello dedicato a laureati in Farmacia e Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, con possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di farmacista. Il master è rivolto al Farmacista che già lavora in ambito ospedaliero o che si orienta in tale settore. Fornisce le basi della Clinical Pharmacy e della Pharmaceutical Care adatte all’esercizio di prestazioni a livello di Aziende Sanitarie fornendo esperienze tipiche del Farmacista Ospedaliero. È organizzato in modo da favorire l’inserimento del Farmacista Ospedaliero nella guida dei percorsi di cura con particolare riferimento alle terapie farmacologiche e interventistiche tramite dispositivi medici sostenibili nel SSN. CFU: 60.
Sbocchi Professionali:
Il master, in particolare per coloro in possesso del Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera (LM13), consente di approfondire le tematiche che riguardano gli aspetti clinici con ricadute dirette negli ambienti di lavoro configurando la figura del Farmacista Clinico che sta assumendo un ruolo chiave nella gestione ospedaliera moderna. Sulla base dei fabbisogni segnalati si prevede un impatto occupazionale dei corsisti non occupati pari al 30%.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il master ha stabilito rapporti significativi con il mondo produttivo attraverso varie collaborazioni e partnership strategiche. Questi rapporti includono: 1) Collaborazioni con Aziende Sanitarie e Università: il master collabora con diverse aziende sanitarie, come l'Azienda sanitaria Dulbecco e le Aziende Sanitarie provinciali del territorio calabrese, e università di rilievo come l'Università di Torino e l'Università di Pavia. Queste collaborazioni non solo ampliano le opportunità di stage e tirocini per gli studenti, ma assicurano anche che la formazione ricevuta sia aggiornata e pertinente alle esigenze del mercato. 2) Tirocini e Stage: il programma del master prevede una fase applicativa in azienda. Questo permette agli studenti di acquisire esperienze pratiche direttamente nel campo, rafforzando le loro competenze e facilitando l'inserimento nel mondo del lavoro. 3) Formazione Integrata con Esperienze Pratiche: il percorso formativo del master include attività teorico-pratiche che sono progettate in stretta collaborazione con realtà dove sono già stati avviati analoghi percorsi di alta formazione con successo. Questo garantisce che gli studenti possano applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, preparandoli meglio per le sfide professionali future. 4) Supporto per la Pianificazione e Gestione dei Servizi Sanitari: il master è allineato con l'area strategica delle Scienze della Vita e si concentra su sistemi e servizi informatici avanzati per la pianificazione, organizzazione e gestione dei servizi e processi sanitari. Questo approccio integrato è in linea con le tendenze attuali del settore sanitario, migliorando la capacità dei laureati di contribuire efficacemente in ambito ospedaliero e sanitario. Questi rapporti con il mondo produttivo sono essenziali per garantire che il master fornisca una formazione pertinente e aggiornata, preparando i farmacisti clinici a svolgere un ruolo chiave nella gestione delle terapie farmacologiche e nella cura del paziente all'interno del sistema sanitario.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il master prevede la presenza in via continuativa di n. 2 tutor, di cui un tutor d'aula, con funzioni di assistenza alla didattica, ed un tutor di stage, con funzione di supporto all'organizzazione del medesimo in collaborazione con le Aziende Sanitarie Provinciali del territorio calabrese, l'Azienda Sanitaria Dulbecco e gli altri Enti di svolgimento dello stage.
Organizzazione del Corso:
Venerdì e sabato, h. 8-13 e 14-19

Piano Didattico

Insegnamento: Elementi di Management in Farmacia Ospedaliera: organizzazione aziendale
CFU: 1
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Farmacoeconomia e Farmacoeconomia Applicata
CFU: 1
SSD: CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Insegnamento: Sperimentazione clinica
CFU: 1
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Biochimica Clinica
CFU: 1
SSD: BIOS-09/A Biochimica clinica e biologia molecolare clinica
Insegnamento: Fonti e Analisi di Dati in Farmacia
CFU: 1
SSD: MEDS-24/B Igiene generale e applicata
Insegnamento: Farmacia Clinica I
CFU: 1.5
SSD: MEDS-10/B Malattie infettive
Insegnamento: Farmacia Clinica II
CFU: 1
SSD: MEDS-05/A Medicina interna
Insegnamento: Farmacia Clinica III
CFU: 1.5
SSD: MEDS-05/A Medicina interna
Insegnamento: Galenica Clinica
CFU: 2
SSD: CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Insegnamento: Elementi di Farmacoterapia
CFU: 1
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Sperimentazione clinica - Clinical Trials
CFU: 1
SSD: MEDS-05/A Medicina interna
Insegnamento: Elementi di logistica in Farmacia Ospedaliera
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: Risk Management in Farmacia Ospedaliera
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: Interrogazione di fonti informative, banche dati, meta-analisi
CFU: 1
SSD: MEDS-24/A Statistica medica
Insegnamento: Basi di Farmacoepidemiologia e Farmacoutilizzazione - Analisi di dati
CFU: 1
SSD: MEDS-24/B Igiene generale e applicata
Insegnamento: Tirocinio
CFU: 15
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: Impiego off-label dei farmaci
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: Strategie regolatorie nell'uso dei farmaci
CFU: 1
SSD: CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Insegnamento: Distribuzione diretta dei farmaci
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: Pharmaceutical Care - parte I
CFU: 1
SSD: MEDS-09/A Oncologia medica
Insegnamento: Pharmaceutical Care - parte II
CFU: 1
SSD: MEDS-05/A Medicina interna
Insegnamento: Pharmaceutical Care - parte III
CFU: 1
SSD: MEDS-10/A Gastroenterologia
Insegnamento: Pharmaceutical Care - parte IV
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: Il paziente in transizione di cura
CFU: 1
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Clinical governance: Management in Farmacia Ospedaliera
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: La Galenica Clinica in ambito ospedaliero
CFU: 1
SSD: CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Insegnamento: Risk Management
CFU: 1
SSD: GIUR-06/A Diritto amministrativo e pubblico
Insegnamento: Farmaco e dispositivovigilanza
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: Tossicologia e avvelenamenti da farmaci
CFU: 1
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: Elementi di Farmacoterapia
CFU: 1
SSD: BIOS-11/A Farmacologia

Prova Finale


10
  • Tesi
  • Prova Orale
La prova finale per il master consiste nella preparazione e discussione di una tesi finale. Questo elaborato deve riguardare una tematica pertinente alle competenze acquisite durante il corso e dimostrare la capacità del candidato di applicare le conoscenze teoriche e pratiche acquisite durante il percorso formativo. Gli studenti devono sviluppare un project work che affronti una problematica specifica nel campo della Farmacia Clinica e del Pharmaceutical Care.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
Altri Titoli di Accesso:
I requisiti integrativi preferenziali per l'accesso al master in Farmacia Clinica e Pharmaceutical Care includono: 1. Abilitazione Professionale: è opportuno possedere l’abilitazione all'esercizio della professione di farmacista, che è un requisito fondamentale per l'iscrizione al master. 2. Esperienza Lavorativa in Ambito Ospedaliero: il master è rivolto preferenzialmente ai farmacisti che già lavorano in ambito ospedaliero o che intendono orientarsi verso questo settore. Questa esperienza pratica è considerata un titolo di accesso integrativo rilevante. 3. Diploma di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera (LM13): il possesso di un diploma di specializzazione in Farmacia Ospedaliera permette ai candidati di approfondire ulteriormente le tematiche cliniche trattate nel master e di ottenere un vantaggio nell'ammissione. 4. Partecipazione a Corsi di Aggiornamento Professionale: aver frequentato corsi di aggiornamento professionale relativi alla farmacia clinica o al pharmaceutical care è un altro titolo preferenziale, poiché dimostra un impegno continuo nello sviluppo delle proprie competenze professionali. 5. Esperienze di Tirocinio o Stage: aver svolto tirocini o stage in contesti clinici rilevanti è considerato un requisito preferenziale, poiché fornisce un'esperienza pratica diretta che è altamente valorizzata nel percorso formativo del master. Questi titoli di accesso integrativi garantiscono che i partecipanti al master abbiano una solida formazione di base e una competenza professionale adeguata per trarre il massimo beneficio dal percorso formativo avanzato offerto.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda