Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Artificial Intelligence, Internet of Things & Big Data - MGM

Titolo in Inglese:
Artificial Intelligence, Internet of Things & Big Data - MGM

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Zaffino Paolo
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il master serve a formare esperti con conoscenze avanzate nei seguenti ambiti: Intelligenza Artificiale; Machine and Statistical Learning; Data Science; Sistemi IoT; Industria 4.0; Smart grid e Smart city; Gestione dei big data.
Finalità Professionali:
Il Master è finalizzato alla formazione di un profilo professionale in grado di lavorare in una vasta gamma di settori e contribuire alla crescita dell'innovazione digitale, sfruttando l'intelligenza artificiale, l’internet delle cose, le piattaforme di big data analitycs e l'analisi su grandi quantità di dati, che rende tali risorse fondamentali in un'era in cui i dati sono diventati un elemento cruciale per prendere decisioni informate e strategiche. In particolare, saranno affrontati temi legati a: 1. Competenze Multidisciplinari, per sviluppare soluzioni mirate all'interpretazione dei dati o all'estrazione di nuove conoscenze; 2. Padronanza degli Strumenti Statistico-Informatici, per utilizzare anche strumenti complessi, come il riconoscimento di immagini, documenti testuali e video; 3. Attitudine al Problem Solving; 4. Cloud computing specialist, big data specialist, esperto in IoT, digital marketing specialist, business analyst; 6. Sostenibilità e Green Economy; 7. Ricerca Medica e Ambientale; 8. Sviluppo Tecnologico per le industrie 4.0.
Sbocchi Professionali:
Il profilo da formare comprende una figura esperta di competenze multidisciplinari, con padronanza degli strumenti Statistico-informatici, attitudine al problem solving, conoscenza di elementi di sostenibilità, Green Economy, e delle potenzialità nella ricerca biomedica, ambientale e nello sviluppo tecnologico di Aziende 4.0.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master sarà svolto in stretta collaborazione con numerose aziende altamente specializzate operanti sul territorio calabrese. Tali aziende contribuiranno alla didattica frontale e ospiteranno i corsisti per il periodo di tirocinio.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Gli studenti avranno a disposizione sia tutor d'aula che tutor aziendali, in modo da massimizzare l'apprendimento di quanto verrà presentato a lezione e la relativa applicazione su casi d'uso reali.
Organizzazione del Corso:
Il Master prevede una frequenza preferibilmente nei pomeriggi di venerdì e nelle giornate di sabato, al fine di favorire la partecipazione degli studenti-lavoratori.

Piano Didattico

Insegnamento: Introduction to programming and cloud computing
CFU: 5
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Database, big data, and data management
CFU: 10
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Machine learning for healthcare, business analytics, and industry 4.0
CFU: 12
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: Deep learning for healthcare, business analytics, and industry 4.0
CFU: 10
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA
Insegnamento: Internet of things and robotics
CFU: 8
SSD: ING-INF/04 AUTOMATICA
Insegnamento: Tirocinio
CFU: 10
SSD: ING-INF/06 BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA

Prova Finale


5
  • Tesi
Il candidato dovrà produrre un elaborato riguardante un innovativo caso d'uso reale di quanto appreso durante il percorso formativo.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-16 - Finanza
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-40 - Matematica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-58 - Scienze dell'universo
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-79 - Scienze geofisiche
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda