Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Primo Livello

Titolo:
Master in project management - MGM

Titolo in Inglese:
Master in project management

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Santamaria Gianluca
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia", Viale Europa, 88100 Catanzaro CZ. BIOTECNOMED SCARL, Viale Europa cda Mula Pardizzi loc. Germaneto – 88100 Catanzaro

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi di Catanzaro "Magna Graecia", Viale Europa, 88100 Catanzaro CZ. BIOTECNOMED SCARL, Viale Europa cda Mula Pardizzi loc. Germaneto – 88100 Catanzaro
Obiettivi Formativi:
Il Master Project Management si rivolge a Project Manager che vogliano consolidare le competenze necessarie per la pianificazione, la realizzazione e il controllo di iniziative progettuali, Imprenditori e Manager decisi a ottimizzare l’efficacia e l’efficienza di gestione di progetti complessi e giovani che vogliano specializzarsi nel settore. Il corso è un valido strumento per la preparazione all'esame di certificazione UNI 11648.
Finalità Professionali:
Il project manager è una figura sempre più ricercata in tutte le realtà aziendali: si stima che nei prossimi dieci anni la richiesta di professionisti qualificati del settore aumenterà del 33%. La gran parte delle aziende lavora ormai per progetti ed ha bisogno, dunque, di figure specialistiche che si occupino di formare, coordinare e motivare il team di progetto, definire gli obiettivi e i mezzi per raggiungerli gestendo i rischi connessi, redigere il piano, monitorare le fasi, garantire in una parola il corretto andamento ed il successo finale del progetto stesso. Ma anche al di fuori del contesto aziendale, gli stessi liberi professionisti per lo sviluppo e l’avanzamento della propria carriera devono guardare con profondo interesse ad una formazione qualificata di Project Management. Anche al pubblico impiego: R.U.P., Dirigenti Medici, Dirigenti Scolastici ecc..per ricoprire questi ruoli è necessario sempre di più possedere solide competenze di Project Management, per l’ottenimento delle quali il conseguimento di una certificazione professionalizzante costituisce un percorso nei fatti obbligatorio. È importante inoltre sottolineare che questo tipo di percorso formativo, oltre ad essere valido in tutti gli ambiti lavorativi (privato, pubblico, libera professione), rappresenta una soluzione vincente per tutti i tipi di situazione lavorativa: sia per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro, sia per chi ha bisogno di inserirsi, sia infine per chi è alla ricerca di uno sviluppo di carriera.
Sbocchi Professionali:
Il corso è in grado di fornire l'insieme delle metodologie e delle tecniche applicate nelle fasi di pianificazione, rilevazione e controllo dell'iter di un progetto. Il Project Manager, infatti, è il responsabile della gestione operativa di un progetto, inteso come un insieme di processi con attività coordinate, finalizzate al raggiungimento di una serie di obiettivi prefissati, in tempi stabiliti. Il master consente la preparazione all'esame di certificazione PMP® e fornisce a Manager e consulenti una certificazione delle conoscenze secondo gli standard internazionali per gestire, pianificare e controllare progetti complessi e risorse.
Rapporti con il mondo produttivo:
Le recenti strategie aziendali sono sempre più orientate ad un’organizzazione del lavoro in termini di “gestione per progetti ed obiettivi” che tendono a fare del Project manager una figura chiave nelle imprese di ogni natura. Il Project Manager diventa così il referente aziendale che acquista una sempre maggiore importanza strategica per poter gestire e superare la frammentazione dei processi di lavoro, derivante dalla progressiva specializzazione delle diverse realtà produttive. Questa situazione generale rende le opportunità occupazionali del Project Manager ottime e in costante crescita nei prossimo futuro.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master prevede la presenza in via continuativa di n. 2 tutor, di cui un tutor d'aula con funzioni di assistenza alla didattica ed un tutor di stage con funzione di supporto all'organizzazione del medesimo in collaborazione con gli altri enti di svolgimento dello stage.
Organizzazione del Corso:
Da giovedi pomeriggio a Venerdi pomeriggio

Piano Didattico

Insegnamento: Accounting & Finance
CFU: 1
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Strategy
CFU: 1
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Marketing
CFU: 1
SSD: ECON-07/A Economia e gestione delle imprese
Insegnamento: Organizzazione Aziendale e Diritto d'Impresa
CFU: 1
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Smart Specialization Strategies (S3)
CFU: 1
SSD: ECON-07/A Economia e gestione delle imprese
Insegnamento: Project Management Base
CFU: 2
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Case study - ISIPM Base
CFU: 1
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Project Management Avanzato
CFU: 2
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Case study ISIPM-Av
CFU: 1
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Europrogettazione
CFU: 2
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Case study eU-MAPS
CFU: 1
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: I Progetti di Ricerca Industriale
CFU: 3
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: SOFT SKILLS del Project Manager
CFU: 1
SSD: PSIC-03/A Psicologia sociale
Insegnamento: Fonti di finanziamento pubbliche e private dei Progetti
CFU: 1
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Case study di progetti di ricerca industriale
CFU: 1
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Stage aziendale
CFU: 8
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Stage aziendale
CFU: 9
SSD: IINF-05/A Sistemi di elaborazione delle informazioni
Insegnamento: Stage Aziendale
CFU: 2
SSD: IINF-04/A Automatica
Insegnamento: Stage Aziendale
CFU: 3
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Project Management Base
CFU: 2
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Case Study ISIPM-Base
CFU: 3
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Europrogettazione
CFU: 2
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Stage Aziendale
CFU: 3
SSD: GIUR-02/A Diritto commerciale
Insegnamento: Stage Aziendale
CFU: 2
SSD: IEGE-01/A Ingegneria economico-gestionale
Insegnamento: Stage Aziendale
CFU: 1
SSD: IINF-04/A Automatica

Prova Finale


5
  • Tesi
Elaborazione e Presentazione di project work finale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-04 - Disegno industriale
  • L-05 - Filosofia
  • L-06 - Geografia
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-09 - Ingegneria industriale
  • L-10 - Lettere
  • L-11 - Lingue e culture moderne
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-17 - Scienze dell'architettura
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-21 - Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali
  • L-26 - Scienze e tecnologie agro-alimentari
  • L-27 - Scienze e tecnologie chimiche
  • L-28 - Scienze e tecnologie della navigazione
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-30 - Scienze e tecnologie fisiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-34 - Scienze geologiche
  • L-35 - Scienze matematiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-38 - Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali
  • L-39 - Servizio sociale
  • L-40 - Sociologia
  • L-41 - Statistica
  • L-42 - Storia
  • L-43 - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-16 - Finanza
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-40 - Matematica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-58 - Scienze dell'universo
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-72 - Scienze e tecnologie della navigazione (80/M)
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-79 - Scienze geofisiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-90 - Studi europei
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
  • TL - Diploma di laurea, di cui all'ordinamento previgente al decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 4 gennaio 2000, n. 2, ovvero laurea specialistica o magistrale;
Altri Titoli di Accesso:
Nessuno
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
40
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

Nome: Santamaria Gianluca
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Associato
Nome: Augimeri Antonio

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Viglietto Giuseppe
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Lombardi Simona

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Venneri Pierluigi

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Chiudi Scheda