Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
Telemedicina e operatori sanitari: implicazioni deontologiche e relazionali - MGM

Titolo in Inglese:
Telemedicine and healthcare professionals: ethical and relational implications

Anno Accademico:
2024/2025
Edizione:
1
Ore:
100
Direttore
Nominativo:
Doldo Patrizia
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Universitario Salvatore Venuta

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Universitario Salvatore Venuta
Obiettivi Formativi:
Il corso di aggiornamento è finalizzato a fornire ad operatori sanitari competenze aggiuntive nel campo della Telemedicina e Teleassistenza, sia in ambito ospedaliero che extraospedaliero, per fornire prestazioni sanitarie agli assistiti o servizi di consulenza e supporto ad altri professionisti sanitari.
Finalità Professionali:
Il Corso mira a integrare le competenze di operatori sanitari (infermieri e OSS) con gli elementi fondamentali di telemedicina tenendo conto dei seguenti aspetti: a) cambiamenti sociodemografici della popolazione di riferimento; b) definizione di nuovi modelli organizzativi assistenziali come definito dal DM77 e prevista dal PNRR; c)nuove frontiere della deontologia professionale derivanti dalle tecnologie emergenti digitali; b) approccio relazionale centrato sul paziente; d) lavoro di equipe in ambito sanitario.
Sbocchi Professionali:
Il corso è finalizzato all’aggiornamento professionale di operatori sanitari (Infermieri OSS) in grado di coadiuvare in stretto contatto con il medico le applicazioni della Telemedicina per la gestione dei pazienti, principalmente in campo ospedaliero. Aziende sanitarie pubbliche e private incluso le Reti di prossimità
Rapporti con il mondo produttivo:
Sulla base dei fabbisogni segnalati si prevede un impatto occupazionale dei corsisti non occupati pari al 20%
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Organizzazione del Corso:
on line ed in presenza

Piano Didattico

Insegnamento: Evoluzione assistenziale e nuovi setting
Ore: 10
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: e-Health e integrazione assistenziale
Ore: 10
SSD: MED/11 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Insegnamento: STRATEGIE COMUNICATIVE E PROCESSO DECISIONALE INTERPERSONALE
Ore: 10
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: NUOVI SCENARI DELL'ASSITENZA
Ore: 10
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: ETICA, DEONTOLOGIA E SICUREZZA DEI DATI
Ore: 10
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: STRATEGIE COMUNICATIVE E PROCESSO DECISIONALE INTERPERSONALE
Ore: 10
SSD: MED/45 SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Insegnamento: NUOVI SCENARI DELL'ASSITENZA
Ore: 10
SSD: MED/09 MEDICINA INTERNA
Insegnamento: e-Health e integrazione assistenziale
Ore: 10
SSD: ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI
Insegnamento: e-Health e integrazione assistenziale
Ore: 5
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: e-Health e integrazione assistenziale
Ore: 5
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: STRATEGIE COMUNICATIVE E PROCESSO DECISIONALE INTERPERSONALE
Ore: 10
SSD: SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE

Prova Finale


0
  • Prova Scritta

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • DIP - Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda