Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Strumenti digitali per il management delle strutture ospedaliere e integrazione territorio-ospedale - MGM

Titolo in Inglese:
Digital tools for the management of hospital organizations and hospital-territory integration - MGM

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Cosentino Carlo
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Il corso di svolgerà in modalità blended, con lezioni e seminari sia in presenza, presso le strutture del Campus Universitario dell'Università di Catanzaro, che online. Le lezioni e i seminari online potranno essere erogati sia in maniera sincrona, avvalendosi della piattaforma Google Meet, sia in maniera asincrona, caricando le videoregistrazioni sulla piattaforma E-Learning dell'Università di Catanzaro.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Il corso di svolgerà in modalità blended, con lezioni e seminari sia in presenza, presso le strutture del Campus Universitario dell'Università di Catanzaro, che online. Le lezioni e i seminari online potranno essere erogati sia in maniera sincrona, avvalendosi della piattaforma Google Meet, sia in maniera asincrona, caricando le videoregistrazioni sulla piattaforma E-Learning dell'Università di Catanzaro.
Obiettivi Formativi:
Fornire una formazione avanzata nell’area dell’organizzazione e dell’innovazione delle aziende sanitarie; Far maturare le necessarie conoscenze sociologiche, economiche, giuridiche, etiche, manageriali e finanziarie, per comprendere e gestire efficacemente il processo di aziendalizzazione della Sanità Pubblica sulla base del rispetto dei principi del welfare; Far acquisire le principali tecniche di governance aziendale quali la gestione delle risorse umane, l’analisi organizzativa e dei processi, l’analisi degli esiti e delle performance, il monitoraggio e la valutazione; Sviluppare conoscenze e competenze sui metodi e gli strumenti della sanità digitale, all’interno del quadro normativo di riferimento; Fornire gli elementi fondamentali che caratterizzano l’attuale contesto del settore dei servizi sanitari italiani per identificare i possibili scenari futuri, nonché riconoscere potenzialità, limiti e prospettive di sviluppo degli strumenti digitali applicabili nel campo delle cure sanitarie; Far acquisire la capacità di selezionare l’utilizzo dei molteplici strumenti della sanità digitale in relazione ai bisogni delle diverse tipologie di utenti/caregiver da considerare; di progettare l’introduzione di un processo di “trasformazione digitale” dei servizi sanitari e di pianificarne la realizzazione sia dal punto di vista organizzativo che di sviluppo delle competenze degli operatori e degli utenti, con particolare riferimento ai servizi territoriali.
Finalità Professionali:
Il Master ha come finalità principale quella di fornire una formazione avanzata nell'area dell'organizzazione e dell'innovazione delle aziende sanitarie, con un focus particolare sull'integrazione tra strutture ospedaliere e territorio. L'obiettivo è quello di far acquisire ai partecipanti competenze sociologiche, economiche, giuridiche, etiche, manageriali e finanziarie necessarie per gestire efficacemente il processo di aziendalizzazione della sanità pubblica. Il programma si propone di sviluppare conoscenze sui metodi e gli strumenti della sanità digitale, in conformità con il quadro normativo vigente, e di fornire una comprensione approfondita del contesto attuale dei servizi sanitari italiani. Inoltre, mira a far acquisire la capacità di selezionare e utilizzare strumenti digitali adeguati alle esigenze degli utenti, progettare processi di trasformazione digitale nei servizi sanitari e pianificare la loro realizzazione, con particolare attenzione ai servizi territoriali.
Sbocchi Professionali:
I possibili sbocchi professionali per gli studenti del Master includono una varietà di ruoli e posizioni all'interno del settore sanitario, sia pubblico che privato. Ecco alcune delle principali opportunità: 1. Manager di Strutture Sanitarie: I laureati possono ricoprire posizioni di management all'interno di ospedali, cliniche e altre strutture sanitarie, dove si occuperanno dell'organizzazione, gestione e supervisione delle operazioni quotidiane. 2. Specialisti in Sanità Digitale: Con competenze specifiche nella digitalizzazione e nell'innovazione tecnologica, i laureati possono lavorare come consulenti o responsabili di progetti di sanità digitale, implementando e gestendo strumenti e tecnologie per migliorare l'efficienza e la qualità dei servizi sanitari. 3. Responsabili delle Risorse Umane nel Settore Sanitario: I laureati possono gestire il personale all'interno delle organizzazioni sanitarie, occupandosi di selezione, formazione, sviluppo e valutazione delle performance. 4. Esperti in Governance Aziendale: I laureati possono assumere ruoli di governance, dove si concentreranno sulla gestione delle risorse economiche, il controllo di gestione e l'ottimizzazione dei processi aziendali. 5. Consulenti per l'Integrazione Territorio-Ospedale: Possono lavorare su progetti che mirano a integrare i servizi sanitari territoriali con quelli ospedalieri, migliorando la continuità delle cure e l'accesso ai servizi per i pazienti. 6. Responsabili della Qualità e del Rischio Clinico: Posizioni che prevedono la gestione della qualità delle prestazioni sanitarie e la prevenzione dei rischi clinici all'interno delle strutture sanitarie. 7. Professionisti nell'Economia e Gestione delle Aziende Sanitarie: Ruoli che coinvolgono la gestione amministrativa e finanziaria delle aziende sanitarie, incluso il bilancio d'esercizio e la pianificazione economica. 8. Specialisti in Telemedicina e Assistenza Sanitaria a Distanza: Ruoli focalizzati sull'organizzazione e la gestione di servizi di telemedicina, inclusa la telecooperazione sanitaria e la gestione delle cartelle cliniche elettroniche. 9. Project Manager di Innovazione Organizzativa: Responsabili della pianificazione e implementazione di progetti di innovazione all'interno delle strutture sanitarie, con un focus sulla digitalizzazione e l'adozione di nuove tecnologie. Questi sbocchi professionali riflettono la multidisciplinarietà e la vasta gamma di competenze acquisite durante il Master, rendendo i laureati idonei per diverse posizioni chiave nel settore della sanità.
Rapporti con il mondo produttivo:
I rapporti con il mondo produttivo, si riflettono in diverse iniziative e collaborazioni mirate a garantire una formazione pratica e applicata: 1. Stage e Tirocini: il programma include esperienze di stage presso aziende del settore, offrendo agli studenti l'opportunità di applicare le conoscenze teoriche acquisite durante il corso a contesti lavorativi reali. Questi stage permettono agli studenti di sviluppare competenze pratiche e di comprendere meglio le dinamiche aziendali. 2. Seminari e Workshop: sono previsti seminari e workshop tenuti da professionisti del settore, che forniscono agli studenti un aggiornamento costante sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del management sanitario e degli strumenti digitali correlati. Questi eventi favoriscono l'incontro e lo scambio di idee tra studenti, docenti e professionisti, oltre a fornire esempi concreti di applicazione delle teorie e delle metodologie studiate. 3. Collaborazioni con Aziende Sanitarie: il Master collabora con diverse strutture sanitarie, sia pubbliche che private, per garantire che il curriculum sia allineato con le esigenze e le aspettative del mercato del lavoro. Questo rapporto permette di adattare i contenuti formativi alle reali necessità operative delle aziende. 4. Project Work di Gruppo: gli studenti sono coinvolti in progetti di gruppo che prevedono l'analisi organizzativa di contesti di lavoro specifici e la realizzazione di progetti di innovazione organizzativa. Questi project work sono spesso condotti in collaborazione con aziende sanitarie, permettendo agli studenti di lavorare su casi studio reali e di sviluppare soluzioni pratiche e applicabili. 5. Reti Professionali e Opportunità di Networking: il Master offre numerose opportunità di networking con professionisti e aziende del settore sanitario, facilitando l'inserimento lavorativo degli studenti e la costruzione di reti professionali utili per la loro carriera futura. 7. Focus su Innovazione e Digitalizzazione: la collaborazione con il mondo produttivo è particolarmente forte nel campo dell'innovazione e della digitalizzazione, con un'attenzione specifica agli strumenti e alle tecnologie emergenti che stanno trasformando il settore sanitario. Questi rapporti stretti con il mondo produttivo assicurano che il percorso formativo sia rilevante, aggiornato e direttamente applicabile, preparando gli studenti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con competenze avanzate e pratiche.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
L'efficace implementazione del Master si baserà sulla disponibilità di una serie di risorse tecnico-amministrative: Personale Tecnico 1. Coordinatore Didattico: - Responsabile dell'organizzazione complessiva del Master, della gestione del calendario didattico, e del coordinamento tra docenti, studenti e personale amministrativo. - Deve avere competenze in gestione accademica e una buona conoscenza dell'ambito formativo nel settore sanitario. 2. Tecnici Informatici: - Addetti alla gestione delle piattaforme di e-learning e delle tecnologie necessarie per la modalità blended delle lezioni. - Competenze richieste includono la gestione di software per videoconferenze, piattaforme di gestione dei corsi online (LMS), e supporto tecnico agli studenti e docenti. 3. Specialisti in Sanità Digitale: - Esperti che possano fornire supporto tecnico per la progettazione e implementazione dei moduli di digitalizzazione e telemedicina. - Competenze in health informatics, telemedicina, e gestione di dati sanitari. Personale Amministrativo 1. Amministrazione Finanziaria: - Addetti alla gestione del bilancio del Master, inclusi i fondi per borse di studio, pagamenti ai docenti, e altre spese operative. - Competenze in contabilità, gestione finanziaria, e budget accademici. 2. Responsabile delle Relazioni con le Aziende: - Figura incaricata di mantenere e sviluppare rapporti con le strutture sanitarie e le aziende partner per tirocini, stage, e collaborazioni sui project work. - Competenze in networking, gestione delle partnership, e comunicazione. 3. Tutor Accademici: - Tutor dedicati al supporto degli studenti nel loro percorso formativo, offrendo consulenza su questioni accademiche, orientamento professionale, e supporto nella preparazione dell'elaborato finale. - Competenze in consulenza accademica, mentoring, e orientamento professionale. Queste risorse sono essenziali per garantire il funzionamento efficiente del Master e per offrire agli studenti un'esperienza formativa di alta qualità, completa e professionalizzante.
Organizzazione del Corso:
Per favorire la frequenza dei discenti lavoratori, le lezioni e i seminari saranno tenuti il venerdì pomeriggio e nel fine settimana.

Piano Didattico

Insegnamento: Digital Health, telemedicina e assistenza sanitaria a distanza
CFU: 7
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Economia e management delle aziende sanitarie
CFU: 6
SSD: ECON-06/A Economia aziendale
Insegnamento: Tecnologie biomediche e informatiche al servizio della sanità
CFU: 7
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Aspetti giuridici della responsabilità delle professioni sanitarie
CFU: 3
SSD: GIUR-04/A Diritto del lavoro
Insegnamento: Gestione delle risorse umane in ambito sanitario
CFU: 6
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Risk management in ambito sanitario
CFU: 6
SSD: MEDS-24/B Igiene generale e applicata
Insegnamento: Modelli di organizzazione sanitaria
CFU: 6
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: Statistica per la ricerca biomedica e per la gestione del settore sanitario
CFU: 2
SSD: MEDS-24/A Statistica medica
Insegnamento: Tirocinio
CFU: 12
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria

Prova Finale


5
  • Tesi
La prova finale del Master consiste in un elaborato di Tesi, che rappresenta un elemento cruciale del percorso formativo, in quanto consente agli studenti di applicare le conoscenze teoriche acquisite e di dimostrare le competenze pratiche sviluppate durante il corso. Obiettivi del lavoro di tesi 1. Applicazione delle conoscenze: - La tesi deve dimostrare la capacità dello studente di applicare le teorie, i modelli e le metodologie apprese durante il Master a un problema concreto o a un progetto di innovazione nel settore sanitario. 2. Sviluppo di Competenze Analitiche e Critiche: - Gli studenti devono mostrare abilità analitiche e critiche nella valutazione di dati, nella risoluzione di problemi complessi e nella progettazione di soluzioni pratiche e innovative. 3. Contributo originale: - La tesi deve rappresentare un contributo originale nel campo di studio scelto, sia attraverso una ricerca empirica, una revisione critica della letteratura, o un progetto di implementazione pratica. Tematiche della Tesi Le tematiche per la tesi possono variare ampiamente, ma devono essere rilevanti per il settore sanitario e allineate con gli obiettivi del Master. Alcuni esempi di possibili tematiche includono: 1. Innovazione e digitalizzazione nella sanità: - Progetti di implementazione di tecnologie digitali in un contesto sanitario specifico, valutazione dei benefici e delle sfide. 2. Il ruolo degli strumenti digitali nell'organizzazione e gestione delle strutture sanitarie: - Analisi dei modelli organizzativi di strutture sanitarie, studio di casi di successo e proposte di miglioramento, con particolare focus sull'impatto degli strumenti digitali in questo ambito. 3. Telemedicina e assistenza sanitaria a distanza: - Studi su progetti di telemedicina, valutazione dell'efficacia, e proposte di nuove soluzioni per migliorare l'accessibilità e la qualità dei servizi. 4. Gestione delle risorse umane nel settore sanitario: - Analisi delle strategie di gestione delle risorse umane, sviluppo di modelli di performance management, e proposte di interventi formativi. 5. economia e finanza delle aziende sanitarie: - Studi sul bilancio delle aziende sanitarie, analisi dei costi e benefici di interventi specifici, e proposte per l'ottimizzazione della gestione finanziaria. Supervisione e Valutazione 1. Relatore: - Ogni studente è affiancato da un docente relatore che fornisce guida e supporto durante tutto il processo di elaborazione della tesi. Il relatore aiuta a definire il tema, a sviluppare la metodologia della tesi, e a rivedere i risultati ed il lavoro scritto. 2. Valutazione: - La tesi è valutata da una commissione di docenti sulla base di criteri quali la rilevanza del tema, la qualità dell'analisi, l'originalità del contributo, e la chiarezza espositiva. La valutazione include anche una discussione orale, durante la quale lo studente deve presentare il proprio lavoro. Questo processo garantisce che gli studenti non solo acquisiscano competenze teoriche e pratiche avanzate, ma siano anche in grado di applicarle efficacemente in contesti reali, contribuendo così al miglioramento del settore sanitario.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-16 - Finanza
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-40 - Matematica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
35
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda