Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
FitoFarmacia e Nutraceutica MGM

Titolo in Inglese:
PhytoPharmacy and Nutraceuticals

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Costa Giosuè
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro, Campus Universitario "Salvatore Venuta", Viale Europa - 88100 CATANZARO

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli Studi "Magna Græcia" di Catanzaro, Campus Universitario "Salvatore Venuta", Viale Europa - 88100 CATANZARO
Obiettivi Formativi:
l Master di Secondo Livello in FitoFarmacia e Nutraceutica è pensato per fornire ai partecipanti una formazione avanzata e specialistica nel campo delle scienze della nutrizione e della nutraceutica. L'obiettivo principale è formare professionisti capaci di gestire con competenza la produzione, formulazione e analisi di qualità dei fitofarmaci e degli integratori alimentari. Durante il corso, gli studenti acquisiranno competenze specifiche per la consulenza e l'informazione scientifica nel settore dei prodotti naturali. Inoltre, il programma mira a sviluppare abilità nel marketing e nella commercializzazione di nutraceutici, sia nei contesti tradizionali come farmacie e parafarmacie, sia in erboristerie e centri benessere. I partecipanti saranno anche preparati per selezionare le materie prime, progettare e sviluppare nuovi prodotti, eseguire controlli di qualità e sicurezza, nonché approfondire la legislazione vigente e i processi di registrazione e commercializzazione dei prodotti.
Finalità Professionali:
La finalità del Master è quella di formare esperti nel settore nutraceutico, fornendo una preparazione completa e aggiornata. Il corso si rivolge a laureati magistrali in diverse discipline scientifiche come Farmacia, Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Biologia della salute, Scienze Biologiche, Nutrizione umana, Scienze e Tecnologie Alimentari, Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche, Biotecnologie agro-industriali. Il programma offre una conoscenza approfondita sulla biochimica della nutrizione e nutraceutica, il meccanismo di azione dei componenti bioattivi di estrazione naturale, e la sicurezza degli integratori destinati a specifiche fasce di utenti. Gli studenti impareranno a preparare, a comprendere la legislazione e a promuovere i prodotti naturali del territorio. Inoltre, il master prevede un’esperienza pratica in azienda ed enti di ricerca, sia pubblici che privati, con tirocini e stage presso strutture nazionali ed estere, per mettere in pratica le conoscenze teoriche acquisite.
Sbocchi Professionali:
I laureati del Master in FitoFarmacia e Nutraceutica saranno preparati per ricoprire ruoli chiave sia nelle industrie alimentari che in quelle farmaceutiche che producono integratori. Le competenze acquisite permetteranno loro di operare anche in attività commerciali che richiedono operatori sanitari qualificati, come farmacie, parafarmacie, erboristerie e centri benessere, comprese le strutture termali. Questi professionisti saranno in grado di selezionare le materie prime, progettare e sviluppare prodotti finiti (integratori e fitofarmaci), eseguire controlli di qualità sia sulle materie prime che sui prodotti finiti, e supportare le aziende nel processo di registrazione e commercializzazione dei prodotti. Inoltre, saranno in grado di fornire consulenze scientifiche precise e aggiornate agli operatori sanitari a contatto con il pubblico, garantendo un utilizzo corretto e sicuro dei prodotti.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il Master si svolge in stretto contatto con realtà produttive di alto livello, garantendo una formazione pratica e applicativa che prepara i partecipanti al mondo del lavoro. Le collaborazioni con aziende del settore alimentare e farmaceutico, sia a livello nazionale che internazionale, permettono agli studenti di effettuare tirocini e stage, acquisendo esperienze dirette sul campo. Questi rapporti consolidati con il mondo produttivo assicurano che la formazione ricevuta sia in linea con le esigenze del mercato, preparando i partecipanti a rispondere alle richieste sempre crescenti di esperti in nutraceutica e nello sviluppo di nuovi integratori alimentari e fitofarmaci. Grazie a queste partnership, gli studenti potranno beneficiare di un contesto formativo stimolante e professionalizzante, che li aiuterà a inserirsi con successo nel settore.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master in FitoFarmacia e Nutraceutica valorizza l'importanza di un supporto dedicato agli studenti durante tutto il percorso formativo. A tale scopo, sono disponibili risorse specializzate di personale tecnico e tutor qualificato che collaborano attivamente con gli studenti per garantire un apprendimento efficace e mirato. Supporto Tecnico Il personale tecnico è responsabile di fornire assistenza pratica durante le attività di laboratorio e gli stage formativi. Grazie alla loro esperienza e competenza, gli studenti possono acquisire competenze operative essenziali nella produzione, formulazione e analisi di fitofarmaci e integratori alimentari. Tutor Accademici I tutor accademici sono docenti e ricercatori esperti nel settore della fitofarmacia e nutraceutica. Oltre ad assistere nelle lezioni frontali, i tutor giocano un ruolo cruciale nell'orientamento accademico degli studenti, fornendo consulenza personalizzata e supervisione durante lo svolgimento del project work e degli stage. Grazie a questo supporto, gli studenti possono approfondire specifici ambiti di interesse e sviluppare competenze professionali avanzate.
Organizzazione del Corso:
Venerdì (14:00-18:00), Sabato (10:00-14:00; 15:00-18:00)

Piano Didattico

Insegnamento: CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DEI NUTRACEUTICI I
CFU: 3
SSD: CHEM-07/B Chimica degli alimenti
Insegnamento: FARMACOGNOSIA
CFU: 2
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: PIANTE OFFICINALI
CFU: 1.5
SSD: BIOS-01/B Botanica sistematica
Insegnamento: BIOLOGIA E RICONOSCIMENTO DELLE PIANTE OFFICINALI
CFU: 1.5
SSD: BIOS-01/D Biologia farmaceutica
Insegnamento: GALENICA E PREPARAZIONI FITOTERAPICHE
CFU: 3
SSD: CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Insegnamento: LABORATORIO OFFICINALE
CFU: 2.5
SSD: CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Insegnamento: NUTRACEUTICA CLINICA I
CFU: 2
SSD: MEDS-08/C Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Insegnamento: GEMMOTERAPIA APPLICATA
CFU: 1
SSD: BIOS-01/D Biologia farmaceutica
Insegnamento: FITOCHIMICA
CFU: 2
SSD: BIOS-01/D Biologia farmaceutica
Insegnamento: AGRONOMIA E COLTIVAZIONE DELLA PIANTE OFFICINALI
CFU: 1
SSD: AGRI-02/A Agronomia e coltivazioni erbacee
Insegnamento: FITOTERAPIA CLINICA
CFU: 2
SSD: BIOS-11/A Farmacologia
Insegnamento: MERISTEMOTERAPIA
CFU: 1
SSD: BIOS-01/D Biologia farmaceutica
Insegnamento: BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE
CFU: 2.5
SSD: BIOS-07/A Biochimica
Insegnamento: ANTROPOLOGIA DELL'ALIMENTAZIONE
CFU: 1
SSD: SDEA-01/A Discipline demoetnoantropologiche
Insegnamento: INTEGRATORI ED ALIMENTI FUNZIONALI
CFU: 2
SSD: CHEM-07/B Chimica degli alimenti
Insegnamento: NUTRACEUTICA CLINICA II
CFU: 2
SSD: MEDS-08/C Scienza dell’alimentazione e delle tecniche dietetiche applicate
Insegnamento: CHIMICA DEGLI ALIMENTI E DEI NUTRACEUTICI II
CFU: 2
SSD: CHEM-07/B Chimica degli alimenti
Insegnamento: TIROCINIO/STAGE IN AZIENDE DEL SETTORE
CFU: 8
SSD: CHEM-07/B Chimica degli alimenti
Insegnamento: CHIMICA DEI PRODOTTI NATURALI
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: ORGANIZZARE LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI FITOTERAPICI E NUTRACEUTICI
CFU: 2
SSD: ECON-08/A Organizzazione aziendale
Insegnamento: Sanità Animale: Fondamenti e Approcci Veterinari
CFU: 2
SSD: MVET-02/B Ispezione degli alimenti di origine animale
Insegnamento: Produzione degli integratori Alimentari
CFU: 1
SSD: CHEM-07/B Chimica degli alimenti
Insegnamento: Ingredienti vegetali per la salute e il benessere in ambito veterinario
CFU: 2
SSD: CHEM-07/B Chimica degli alimenti
Insegnamento: Regolazione e Legislazione dei Prodotti Naturali e Nutraceutici
CFU: 1
SSD: CHEM-07/B Chimica degli alimenti
Insegnamento: Aspetti strutturali e molecolari di nutraceutici
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: Tecnologie di Estrazione Sostenibile per i Prodotti Naturali
CFU: 3
SSD: CHEM-05/A Chimica organica
Insegnamento: Alimenti: sicurezza, comunicazione e legislazione
CFU: 1
SSD: CHEM-07/B Chimica degli alimenti
Insegnamento: Comunicare la scienza tra media, social e istituzioni
CFU: 1
SSD: GSPS-06/A Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Prova Finale


5
  • Tesi
  • Prova Orale

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda