Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Sustainable Drug Research and Production - MGM

Titolo in Inglese:
Sustainable Drug Research and Production - MGM

Anno Accademico:
2025/2026
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Stefano Alcaro
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
La sede principale del master è il Complesso Monumentale del San Giovanni, dove è ubicata la Scuola di Alta Formazione dell'UMG di Catanzaro. In questa sede si terranno l'inaugurazione del master, alcune attività frontali e il modulo di verifica delle competenze dei corsisti. Un'altra sede che verrà utilizzata è l'aula "Ninì Barbieri" ubicata presso l'Ordine Provinciale dei Farmacisti di Catanzaro, sito in Via Italia, 81, 88100, Catanzaro. Altre sedi previste per il master sono quelle dei laboratori di ricerca e didattici del Campus "S. Venuta" dell'UMG di Catanzaro e di aziende del settore chimico-farmaceutico italiane ed estere dove si potranno svolgere le attività di natura teorico-pratica e gli stage formativi di tipo aziendale.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
La sede principale del master è il Complesso Monumentale del San Giovanni, dove è ubicata la Scuola di Alta Formazione dell'UMG di Catanzaro. In questa sede si terranno l'inaugurazione del master, alcune attività frontali e il modulo di verifica delle competenze dei corsisti. Un'altra sede che verrà utilizzata è l'aula "Ninì Barbieri" ubicata presso l'Ordine Provinciale dei Farmacisti di Catanzaro, sito in Via Italia, 81, 88100, Catanzaro. Altre sedi previste per il master sono quelle dei laboratori di ricerca e didattici del Campus "S. Venuta" dell'UMG di Catanzaro e di aziende del settore chimico-farmaceutico italiane ed estere dove si potranno svolgere le attività di natura teorico-pratica e gli stage formativi di tipo aziendale.
Obiettivi Formativi:
Il master serve a formare esperti del farmaco che attraverso specifiche discipline STEM sono in grado di gestire in maniera più professionale il processo del drug discovery. La formazione verrà condotta in stretto contatto con altre realtà dove sono già stati avviati analoghi percorsi di Alta Formazione con successo e convalida. Il percorso inoltre prevede una fase applicativa in azienda con tirocinio/stage in strutture nazionali ed estere.
Finalità Professionali:
Il corso si configura come master di II livello di livello internazionale dedicato a laureati in alcune specifiche classi di laurea: (LM-6) Biologia, (LM-7) Biotecnologie agrarie, (LM-8) Biotecnologie industriali, (LM-9) Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche, (LM-13) Farmacia e farmacia industriale e (LM-54) Scienze chimiche. Il master è rivolto ad operatori che lavorano nell’Industria Farmaceutica Italiana ed estera o che si stanno orientando per inserirsi in tale ambito. Fornisce le basi della progettazione e sviluppo nel settore chimico-farmaceutico particolarmente orientato verso il comparto industriale ed anche in quello della ricerca accademica. La formazione è di tipo teorico-pratico e prevede stage formativi in aziende farmaceutiche e centri di sviluppo farmaceutico di tipo pubblico o privato.
Sbocchi Professionali:
La figura professionale formata nel Master può trovare sbocco in Aziende Farmaceutiche e del loro indotto, in Società di Ricerche e Sviluppo nel settore del "Drug Discovery", in Aziende di Servizi e Consulenza nella Ricerca e Sviluppo di Nuovi Farmaci. Il mercato del lavoro è quello relativo all’Industria farmaceutica in senso lato (aziende farmaceutiche, aziende produttrici di principi attivi, CRO), in Italia e all'estero. Anche in campo accademico le competenze del master potranno essere riconosciute già a livello dottorale, rendendo possibile il riconoscimento di CFU di eventuali dottorandi che seguono il master, e come titolo aggiuntivo nel reclutamento come ricercatore.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il master nasce per interagire con il comparto di ricerca e sviluppo nel settore farmaceutico e biotecnologico. Esso si propone come obiettivo quello di colmare le lacune che spesso i laureati magistrali in tali settori presentano quando cercano di inserisi a livello industriale. L'interazione con il mondo produttivo si declina sia in specifici modulii formativi che attraverso le esperienze di stage aziendale implementate durante il master. All'inizio delle attività, durante il kikckoff meeting del corso, saranno invitati a partecipare i vertici della Società Chimica Italiana, con particolare riferimento alla Divisione di Chimica Farmaceutica, e gli stakeholders industriali per condividere le finalità del corso e offrire opportunità di inserimento lavorativo a chi conseguirà il master.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Sia a livello accademico che aziendale è prevista l'individuazione di personale tecnico per la gestione del corso e tutor che accompagnano i corsisti in tutte le fase di sviluppo del proprio percorso formativo. E' previsto nell'organizzazione del corso l'individuazione di un service esterno per il conferimento di un incarico esterno per la gestione delle attività formative e comunicative del master.
Organizzazione del Corso:
Normalmente il calendario degli incontri sarà concentrato nel fine settimana, compatibilmente con la disponibilità dei docenti. Le trasferte in Italia e all'Estero previste per i discenti saranno definite al di fuori del fine settimana. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili per eventuali revisioni e recuperi sulla piattaforma e-learning di UMG nelle pagine dedicate al master.

Piano Didattico

Insegnamento: M9 - Sostenibilità in Chimica Farmaceutica (Green Chem & Natural compounds)
CFU: 2
SSD: CHEM-05/A Chimica organica
Insegnamento: M12 - Stage in laboratorio di sintesi e sostenibilità
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M19 - La ricerca farmaceutica a livello industriale
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M29 - Progetto formativo aziendale presso Dompè Farmaceutici "Modern drug discovery: from strategy to operations"
CFU: 3
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M13 - Working flow analitico in Chimica Farmaceutica
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M14 - Stage in laboratorio analitico avanzato
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M15 - Metodi di sintesi ecosostenibili per l'industria farmaceutica
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M17 - Approcci innovativi ecosostenibili per la formulazione dei Farmaci
CFU: 2
SSD: CHEM-08/A Tecnologia, socioeconomia e normativa dei medicinali e dei prodotti per il benessere e per la salute
Insegnamento: M8 - Bioinformatica e farmacometria
CFU: 2
SSD: IBIO-01/A Bioingegneria
Insegnamento: M18 - Stage in laboratorio HTS e tecniche di screening biofisiche in Chimica Farmaceutica
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M28 - Stage internazionale su incubazione di impresa e trasferimento tecnologico
CFU: 3
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M24 - Spinoff e startup in campo farmaceutico
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M30 - Progetto formativo aziendale presso Angelini Farmaceutici
CFU: 3
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M7 - Intelligenza Artificiale e Chimica Farmaceutica
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M31 - Partecipazione attiva ad un meeting internazionale di Chimica Farmaceutica
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M1 - Introduzione alla Chimica Farmaceutica
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M2 - Didattica innovativa in Chimica Farmaceutica (parte I)
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M3 - Didattica innovativa in Chimica Farmaceutica (parte II)
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M4 - Progettazione di Farmaci
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M5 - Stage nel laboratorio di progettazione di farmaci
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M6 - Dalla sequenza alla struttura 3D
CFU: 2
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M10 - Sintesi chimica e reazioni green
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M11 - Sostanze naturali bioattive
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M16 - Sintesi innovativa mediante approcci combinatoriali
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M20 - Sviluppabilità farmaceutica focalizzata sull’ottimizzazione dei parametri ADME
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M21 - Sviluppo del farmaco da hit to lead
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M22 - Test preclinici sostenibili ed etici: allineamento con lo sviluppo sostenibile
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M23 - Profilazione ADME
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M25 - Descrizione di una startup farmaceutica innovativa di successo: TesPharma
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M25 - Descrizione di una startup farmaceutica innovativa di successo: ViroStatics
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica
Insegnamento: M27 - Descrizione di una startup farmaceutica innovativa di successo: Kilabspharma
CFU: 1
SSD: CHEM-07/A Chimica farmaceutica

Prova Finale


9
  • Tesi
  • Prova Orale
Ogni corsista avrà assegnato un tema da sviluppare sotto la supervisione di un docente del master sottoforma di elaborato scritto (tesi) che verrà discusso nella sessione finale attraverso una prova orale in seduta pubblica che avverà in presenza alla fine del master.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-54 - Scienze chimiche
Altri Titoli di Accesso:
Nel caso in cui le domande di partecipazione siano superiori a quelle massime, il direttore e il co-direttore del corso effetturanno la selezione delle stesse avvalendosi di una intervista ai candidati incentrata sui titoli in loro possesso attraverso piattaforma google meet.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
10
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
0€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda