Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Management in Pharma and Biotech Solutions

Titolo in Inglese:
Management in Pharma and Biotech Solutions

Anno Accademico:
2023/2024
Edizione:
1
Durata:
Biennale (120 CFU)
Direttore
Nominativo:
Fresta Massimo
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Università degli studi di Catanzaro "Magna Graecia", Campus Universitario "Salvatore Venuta", Viale Europa, loc. Germaneto, Catanzaro. Stage presso le più accreditate Umbrella Company del settore: Abbott- Fidia - Pfizer- Chiesi-Ethicon J&J

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Università degli studi di Catanzaro "Magna Graecia", Campus Universitario "Salvatore Venuta", Viale Europa, loc. Germaneto, Catanzaro. Stage presso le più accreditate Umbrella Company del settore: Abbott- Fidia - Pfizer- Chiesi-Ethicon J&J
Obiettivi Formativi:
Il Master ha come obbiettivo di fornire ai partecipanti competenze in materie tecniche gestionali e manageriali, con percorsi innovativi e di training/stage presso multinazionali farmaceutiche, farmacie e strutture private e pubbliche, al fine di rendere fluido l’inserimento degli stessi partecipanti stessi nelle organizzazioni che operano nella “filiera della salute “. Si rende noto, come dato statistico, che il tasso di occupazione nelle aree disciplinari medico farmaceutiche è superiore al 87%, ove il,valore aggiunto sta nella formazione on job dei partecipanti. Grazie ai periodi formativi/Stage presso le più accreditate Umbrella Company del settore (Abbott- Fidia - Pfizer- Chiesi-Ethicon J&J) ed in strutture sanitarie pubbliche eprivate, il corso fornirà conoscenze e competenze in ambito di strategie di health and wellness selling, marketing strategico, farmacovigilanza, problem-setting, problem-solving, career coaching, BtoB approach, Patient Centricity, governance, legislazione sanitaria, sanità integrativa, telemedicina, nuovi modelli gestionali in farmacia, e-Health.
Finalità Professionali:
Le finalità del master professionalizzante di II livello è quella di creare una figura professionale trasversale tra la ricerca clinica e i medical affairs, passando per la gestione ed il management. Il Mater ha la finalità di formare del personale altamente qualificato nella progettazione, gestione e monitoraggio dei Trials Clinici, fornendo nozioni di spessore relative a tutti gli aspetti che caratterizzano lo sviluppo di farmaci e dispositivi medici, dalla loro progettazione alla loro gestione sul mercato.
Sbocchi Professionali:
Il Master professionalizzante di II livello punta a creare figure di manager con competenze sferiche nella gestione della loro azienda, del loro business, o della loro permanenza in società multinazionali la cui crescita sarà determinata dalle loro performance.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il master si avvale della collaborazione formativa di Company del settore: Abbott- Fidia - Pfizer- Chiesi-Ethicon J&J e delle aziende con le quali si stipula la convenzione
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Il Master si potrà avvalere del personale tecnico e dei tutor del Corso di Laurea Magistrale in Farmacia
Organizzazione del Corso:
Il corso è organizzato in lezioni frontali e stage formativi/tirocinio curriculare. Le lezioni frontali saranno effettuate online (piattaforma google-meet) con giorno da stabilire; preferibilmente il sabato. Le lezioni saranno disponibili anche in asincrono su piattaforma google-meet. Le attività di stage e tirocinio curriculare saranno fatte in presenza in funzione e con le modalità di frequenza delle aziende convenzionate.

Piano Didattico

Insegnamento: innovations in applied medical techniques - I
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: innovations in applied medical techniques - II
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Innovations in nanomedicines - I
CFU: 1
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Innovations in nanomedicines - II
CFU: 1
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Innovations in Biotech products - I
CFU: 1
SSD: BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE
Insegnamento: Innovations in Biotech products - II
CFU: 1
SSD: BIO/11 BIOLOGIA MOLECOLARE
Insegnamento: Aspetti Normativi e regolatori dei medical devices - I
CFU: 1
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Aspetti Normativi e regolatori dei medical devices - II
CFU: 1
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Cosmetica e cosmeceutica - I
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Cosmetica e cosmeceutica - II
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: Farmacovigilanza - I
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Farmacovigilanza - II
CFU: 1
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: Tirocinio curriculare - I
CFU: 35
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Tirocinio curriculare - II
CFU: 35
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Il sistema sanitario: legislazione, assetto e governance - I
CFU: 3
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Il sistema sanitario: legislazione, assetto e governance - II
CFU: 3
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: Il Sistema Sanitario: player del mercato e cambiamento "on-going" - I
CFU: 3
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Il Sistema Sanitario: player del mercato e cambiamento "on-going" - II
CFU: 3
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: E-health e telemedicina - I
CFU: 1
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: E-health e telemedicina - II
CFU: 2
SSD: MED/50 SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Insegnamento: La domanda in sanità: dai modelli di assistenza del SSN alla sanità integrativa - I
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: La domanda in sanità: dai modelli di assistenza del SSN alla sanità integrativa - II
CFU: 2
SSD: CHIM/09 FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO
Insegnamento: L'offerta in sanità: il paziente al centro dei nuovi modelli gestionali - I
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: L'offerta in sanità: il paziente al centro dei nuovi modelli gestionali - II
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: L'azienda farmaceutica - I
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: L'azienda farmaceutica - II
CFU: 2
SSD: SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE
Insegnamento: Analisi economico-finanziaria nella gestione dell’azienda farmacia
CFU: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Gestione Risorse Umane
CFU: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Prova Finale


5
  • Tesi
Al termine del master, gli studenti che avranno frequentato almeno il 70 % delle lezioni frontali e non meno del 70 % delle attività di tirocinio curriculare/stages, potranno sostenere la prova finale che consisterà in una elaborato scritto su attività pratiche svolte durante il percorso formativo presso le aziende convenzionate. L'elaborato sarà discusso con una commissione costituita da 5 (cinque) docenti del master. La prova finale dà luogo a una votazione espressa in 50/50. Sostenuta con esito positivo la prova finale, l’Università di Catanzaro rilascerà un Diploma di Master universitario di II livello.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-16 - Finanza
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Per coloro che hanno conseguito la laurea all'estero occorre produrre l'equipollenza con le classi di laurea indicate. La facoltà di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione universitaria è disciplinata dalla Legge n. 33 del 12 Aprile 2022 e i successivi decreti attuativi. Ciascuno studente può iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. Non è consentita l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea o di laurea magistrale appartenenti alla stessa classe, né allo stesso corso di master, neanche presso due diverse università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. È altresì consentita l’iscrizione contemporanea a un corso di laurea o di laurea magistrale e a un corso di master, di dottorato di ricerca o di specializzazione, ad eccezione dei corsi di specializzazione medica, nonché l’iscrizione contemporanea a un corso di dottorato di ricerca o di master e a un corso di specializzazione medica. L’iscrizione contemporanea è consentita presso istituzioni italiane ovvero italiane ed estere. Resta fermo l’obbligo del possesso dei titoli di studio richiesti dall’ordinamento per l’iscrizione ai singoli corsi di studio.
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
20
Costo Iscrizione:
5000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Prof. Massimo Fresta
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Prof.ssa Donatella Paolino
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Prof. Daniele Torella
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Luigi Maria Ferrigno
Global Général Manager Life Médical inc
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Dott Luigi Ambrosini
General manager ABBOTT italia e vice president EMEA
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Prof. Francesco Stagno D'Alcontres
Policlinico Messina
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Chiudi Scheda