Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
La biopsia liquida in medicina traslazionale

Titolo in Inglese:
The liquid biopsy in translational medicine

Anno Accademico:
2023/2024
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
Malara Natalia
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Campus Germaneto e Complesso monumentale San Giovanni

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Campus Germaneto e Complesso monumentale San Giovanni
Obiettivi Formativi:
Il corso è indirizzato ai medici specialisti in oncologia medica, in anatomia patologica, radiologia, farmacologia, cardiologia, medicina interna, gastroeneterlogia, endocrinologia, neurologia, chirurgia generale, chirurgie specialistiche, medici di base, medici di famiglia, tecnici di laboratorio, biotecnologi, biologi e farmacisti che ambiscano ad acquisire un profilo professionale avvalorato da una nuova competenza pratica e analitica delle informazioni fornite dalla biopsia liquida. Grazie a docenti provenienti dal mondo accademico ed esperti del settore, il master ha come obiettivo primario di offrire una offerta formativa completa di training pratico per una comprensione approfondita della tematica in oggetto. Il percorso formativo mira ad aumentare le competenze di operatore del settore, già in possesso di qualifica, rendendoli abili a richiedere, interpretare e manipolare le varie metodologie applicate in materia di biologia liquida applicata alla diagnosi e al monitoraggio delle malattie complesse. L'intervento formativo proposto rappresenta una significativa opportunità per tutti i professionisti che intendono essere al passo con l'innovazione e la ricerca per una gestione migliore del paziente ottimizzandone la sua gestione clinica e ammortizzare la spesa sanitaria globale.
Finalità Professionali:
La medicina personalizzata è un modello medico che propone la personalizzazione dell'assistenza sanitaria mediante approcci multidisciplinari. Oggi la definizione di malattia complessa, richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge multiple figure specialistiche e l'individuazione di biomarcatori circolanti, cellulari e molecolari , che possano essere monitorati direttamente attraverso un prelievo di sangue, offre un opportunità di personalizzazione dell'approccio medico. Oggi la biopsia liquida, nella ricerca di cellule tumorali, cellule endoteliali circolanti, exosomi, e segmenti di ctDNA e ssRNA offre un ventagio di opzioni che vanno valutate e canalizzate in linea con la patologia in studio, e con il paziente in esame. La finalità del master è quella di formare figure professionali in grado di individuare il procedimento analitico e di applicarlo al paziente.
Sbocchi Professionali:
Coloro che conseguiranno il corso acquisiranno competenze e conoscenze idonee a: - indirizzare e selezionare i soggetti di tutte le età a un corretto percorso diagnostico discriminando quando e perché inserire la biopsia liquida, quale tipologia e con quale vantaggi; - seguire, selezionare e indirizzare soggetti affetti da patologia complessa alla biopsia liquida per monitorare il controllo di malattia e saperla interpretare nel contesto specifico del singolo caso - seguire, selezionare e indirizzare soggetti trattati alla biopsia liquida al fine di monitorare la risposta alla terapia dove possibile. I partecipanti troveranno in questa offerta formativa i mezzi validi per acquisire conoscenze corrette per procedere all’allestimento pratico di un laboratorio per biopsia liquida e delle procedure più utilizzate, nonche la trasferibilità in clinica dei dati ottenuti dai procediementi effettuati.
Rapporti con il mondo produttivo:
La mancanza di un’offerta formativa in questo settore sta determinando una lacuna culturale nazionale e territoriale con non poche conseguenze negative eclatanti a livello assistenziale.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
personale tecnico universitario
Organizzazione del Corso:

Piano Didattico

Insegnamento: biopsia liquida in medicina traslazionale
CFU: 10
SSD: MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Insegnamento: istologia tessutale tumorale e caratterizzazione molecolare
CFU: 5
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: biomarcatori circolanti e target terapeutici
CFU: 6
SSD: MED/05 PATOLOGIA CLINICA
Insegnamento: citologia della biospia liquida
CFU: 6
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: la biospia liquida nei tumori ereditari
CFU: 6
SSD: BIO/13 BIOLOGIA APPLICATA
Insegnamento: La biopsia liquida nei tumori solidi
CFU: 6
SSD: MED/06 ONCOLOGIA MEDICA
Insegnamento: tecniche di analisi Esosomi circolanti , cf DNA e cf RNA
CFU: 6
SSD: BIO/14 FARMACOLOGIA
Insegnamento: caratterizzazione molecolare dei tumori e cDNA
CFU: 5
SSD: MED/08 ANATOMIA PATOLOGICA
Insegnamento: Imaging e biopsia liquida
CFU: 5
SSD: MED/36 DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA
Insegnamento: tecniche di analisi cfDNA
CFU: 2
SSD: MED/04 PATOLOGIA GENERALE
Insegnamento: tecniche citofluorimetriche e le cellule tumorali circolanti
CFU: 1
SSD: MED/46 SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Prova Finale


2
  • Tesi
  • Prova Scritta
  • Prova Orale
  • Prova Pratica
I candidati svolgeranno un lavoro di tesi inerente alla applicazione della biopsia liquida ad una particolare malattia complessa di scelta con la coordinazione e supervisione di uno dei docenti del corso. La tesi sarà discussa durante la prova orale che verterà anche su argomenti pratici.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-40 - Matematica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
10
Costo Iscrizione:
1800€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda