Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
SMART FOOD: Una nuova opportunità di business

Titolo in Inglese:
SMART FOOD: A New Business Opportunity

Anno Accademico:
2023/2024
Edizione:
1
Ore:
54
Direttore
Nominativo:
Costa Giosuè
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Didattica Frontale, Seminari e Convegni: Complesso Monumentale del San Giovanni - Corso Giuseppe Mazzini, 4, Catanzaro. Pratica: CRISEA - Centro di Ricerca e Servizi Avanzati per l’Innovazione Rurale, località Condoleo di Belcastro (CZ).

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Didattica Frontale, Seminari e Convegni: Complesso Monumentale del San Giovanni - Corso Giuseppe Mazzini, 4, Catanzaro. Pratica: CRISEA - Centro di Ricerca e Servizi Avanzati per l’Innovazione Rurale, località Condoleo di Belcastro (CZ).
Obiettivi Formativi:
Il presente corso di aggiornamento ha l’obiettivo principale di fornire conoscenze di base dei cosiddetti Smart Food e dell’impatto che gli stessi hanno e avranno nel nuovo modo di concepire i consumi alimentari domestici e fuori casa. Gli “Smart food” sono cibi spesso comuni e diversi di essi fanno parte della dieta mediterranea, ai quali la scienza ha associato nel tempo capacità benefiche per la salute grazie alle loro caratteristiche nutrizionali o alla loro composizione chimica. Il settore agro-alimentare e le imprese della ristorazione commerciale devono confrontarsi sempre più con un cambio di paradigma del consumo alimentare che vede affermarsi la figura di un “consumatore consapevole”, più istruito ed informato e quindi più attento ai propri acquisti sia in termini di qualità della materia prima sia di provenienza e contenuto nutritivo dei cibi; un modello di consumo che non contempla più solo il nutrimento ma, anche e soprattutto, la ricerca della salute, intesa non solo come assenza di malattie, bensì come benessere psicofisico. Il percorso di formazione prevede l’integrazione tra conoscenze teoriche specifiche di alcuni dei principali Smart Food e conoscenze pratiche di utilizzo degli stessi in cucina o nelle produzioni alimentari. Completano la formazione l’analisi del contesto economico e settoriale di riferimento e l’individuazione di linee guida per la più efficiente comunicazione sui social dei prodotti food.
Finalità Professionali:
Il corso di aggiornamento Gli SMART FOOD: UNA NUOVA OPPORTUNITA’ DI BUSINESS è rivolto a tutti gli operatori del settore agro-alimentare; dal coltivatore al produttore, ai titolari di ogni genere di attività operante nel settore della ristorazione commerciale. Con il presente corso di aggiornamento si intende dare ai partecipanti gli strumenti conoscitivi teorici e tecnico pratici giusti per reinterpretare la propria attività individuando negli Smartfood e nel loro impiego una nuova opportunità di sviluppo e diversificazione del proprio business.
Sbocchi Professionali:
Il corso si pone l’obiettivo di formare un operatore del settore agro-alimentare in grado di rispondere alle richieste dei consumatori di "formulare" prodotti SMART, innovativi e funzionali, creati dalla contaminazione di gusti; che conosca le sfide del settore in cui opera e sviluppi anche il minimo di competenze digitali necessarie per promuovere e commercializzare i propri prodotti sul web.
Rapporti con il mondo produttivo:
Si cercherà di stabilire connessioni e sinergie tra l'ambito accademico e il mondo del lavoro, allo scopo di favorire un dialogo costante, lo scambio di conoscenze e l'applicazione pratica delle competenze acquisite durante il corso. Si cercheranno di instaurare collaborazioni con aziende del settore agro-alimentare, partnership per favorire la condivisione di esperienze, lo sviluppo di progetti concreti e la possibilità di offrire agli studenti opportunità di stage.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Le Risorse del Personale Tecnico e Tutor per il corso di aggiornamento universitario saranno fondamentali per garantire un'esperienza formativa di qualità e un adeguato supporto agli studenti. Tenendo conto che i docenti del corso saranno sia accademici dell'Università, i professionisti del settore agro-alimentare, che saranno coinvolti come docenti nel corso, contribuiranno a fornire una prospettiva pratica e attuale. Questi ultimi, grazie alla loro esperienza sul campo, potranno condividere esempi concreti, studi di casi e approfondimenti sulle dinamiche aziendali e le preparazioni legate agli Smart Food.
Organizzazione del Corso:
Lezioni Frontali: Lunedì 10:00-13:00 Prove Pratiche: Lunedì 10:00-14:00

Piano Didattico

Insegnamento: Chimica ed aspetti salutistici degli Smart Food
Ore: 9
SSD: CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Insegnamento: Organizzazione Aziendale e Marketing
Ore: 6
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: Igiene e Sicurezza Alimentare
Ore: 3
SSD: MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
Insegnamento: Scienze della Nutrizione
Ore: 3
SSD: MED/49 SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Insegnamento: Etnobotanica e Fitoalimurgia
Ore: 3
SSD: BIO/15 BIOLOGIA FARMACEUTICA
Insegnamento: L'utilizzo creativo degli Smart Food nella ristorazione
Ore: 20
SSD: CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Insegnamento: Social Media Marketing per gli Smart Food: Strategie di promozione e comunicazione online
Ore: 3
SSD: CHIM/10 CHIMICA DEGLI ALIMENTI
Insegnamento: Principi di Nutraceutica
Ore: 3
SSD: CHIM/08 CHIMICA FARMACEUTICA

Prova Finale


4
  • Prova Orale
L'attestato del corso di aggiornamento in "SMART FOOD: Una nuova opportunità di business" si consegue con il superamento di una prova finale, consistente nella discussione orale, sostenuta dallo studente sotto la guida di un docente Relatore, davanti ad una commissione. La prova pratica dovrà riguardare uno Smart Food inerente il percorso di studio con l'intento di mettere a frutto l'esperienza maturata durante il corso.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • DIP - Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
40
Costo Iscrizione:
750€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda