Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
Organizzare e Gestire Progetti nei Sistemi Complessi

Titolo in Inglese:
Organize and manage projects in complex systems

Anno Accademico:
2023/2024
Edizione:
2
Ore:
45
Direttore
Nominativo:
Ventura Marzia
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Sede istituzionale del Corso saranno le aule del Complesso Monumentale del San Giovanni ( sito nel centro storico di Catanzaro) sede dell'Alta Formazione UMG. La sede che ospiterà i partecipanti del Corso di Aggiornamento rappresenterà un ambiente fortemente attrattivo e stimolante.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Sede istituzionale del Corso saranno le aule del Complesso Monumentale del San Giovanni ( sito nel centro storico di Catanzaro) sede dell'Alta Formazione UMG. La sede che ospiterà i partecipanti del Corso di Aggiornamento rappresenterà un ambiente fortemente attrattivo e stimolante.
Obiettivi Formativi:
Obiettivo del progetto formativo è quello di costruire professionalità competenti nel campo specifico della gestione dei progetti nei contesti complessi, quali quelli privati e pubblici ad alto impatto territoriale, viste le molteplici occasioni di utilizzo e di sperimentazione nei diversi settori e contesti economici contemporanei. Il Corso esplora le diverse aree di conoscenza del project management (ambito, tempi e costi, passando per qualità, rischi, stakeholder, etc.) presentando gli strumenti e le tecniche utilizzabili per gestire i processi di project management di avvio, pianificazione, esecuzione, controllo, e chiusura di un progetto. Al fine di massimizzare l'apprendimento, le lezioni avranno un taglio pratico con presentazione di esempi ed applicazioni concrete. Gli obiettivi formativi sono pertanto: • comprendere e riconoscere la terminologia del project management; • comprendere il ruolo e le responsabilità del project manager; • conoscere le interdipendenze tra i processi di project management e l’impatto che le decisioni in un’area di conoscenza possono produrre nelle altre aree di conoscenza; • conoscere i principali contenuti della guida del PMI (PMBOK), testo di riferimento per il sostenimento dell’esame CAPM.
Finalità Professionali:
Il Corso di aggiornamento è in partnership con il Southern Italy Chapter (http://www.pmi-sic.org/) del Project Management Institute, con l'Ente edile Formazione e Sicurezza di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Il corso è rivolto sia a coloro che sono iscritti ad attività didattico-formative e/o di ricerca presso l’Università degli Studi di Catanzaro, ma anche ai giovani laureati e a tutti coloro comunque interessati ad approfondire il tema del project management, indipendentemente dal background curricolare di partenza.
Sbocchi Professionali:
Al termine del Corso sarà quindi rilasciato un attestato di partecipazione per le ore effettivamente frequentate. La frequenza di almeno 23 ore costituisce prerequisito per l’accesso all’esame di certificazione CAPM (Certified Associate in Project Management) (https://www.pmi.org/certifications/types/certifiedassociate-capm) del PMI, che rappresenta un importante elemento distintivo nel proprio curriculum, riconosciuto nel mercato del lavoro. L’esame di certificazione (il cui costo non è compreso nella quota di iscrizione) in modalità CBT (Computer Based Test) o PBT (Paper Based Test) può essere sostenuto nelle sedi autorizzate. In alternativa, recentemente il PMI ha introdotto la modalità OPT (Online Proctored Test), che consente di sostenerlo in un luogo a scelta (anche da casa) avendo a disposizione documento di identità, buona connessione internet, pc standard con webcam e microfono e una stanza libera e silenziosa. La prenotazione è agevole, e l’esame può essere sostenuto con ampia flessibilità. Lo svolgimento della prova è assistito da un tutor che, via webcam, verifica che l’esaminando non consulti materiale di studio o altre persone nel fornire le risposte. Sebbene l’esame possa essere sostenuto in italiano, il tutor comunica in sola lingua inglese. Info di dettaglio sul OPT sono disponibili al seguente link: https://www.pmi.org/certifications/types/certified-associate-capm/proctoring.
Rapporti con il mondo produttivo:
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Alle attività di assistenza operativa del Corso di Aggiornamento "Organizzare e gestire progetti complessi" sarà coinvolta una Tutorship di Processo, che terrà le file dell'intero ciclo della didattica, facendo da elemento di raccordo tra le docenze specialistiche intervenienti e le esigenze espresse e sopravvenienti dalla partecipazione d'aula.
Organizzazione del Corso:
L'organizzazione della didattica sarà concentrata in due mezze giornate, preferibilmente nei fine settimana, nelle giornate del venerdì pomeriggio (6 ore) e del sabato mattina (6 ore)

Piano Didattico

Insegnamento: ORGANIZZARE PER PROGETTI
Ore: 6
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: TECNICHE DI DECISION MAKING E PROGRAMMAZIONE RETICOLARE
Ore: 6
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: PROJECT MANAGEMENT OFFICE: STRUMENTI E TECNICHE - II PARTE
Ore: 6
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: PROJECT MANAGEMENT OFFICE: STRUMENTI E TECNICHE - I PARTE
Ore: 6
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: LA GESTIONE DEL RISCHIO E DEI COSTI DEL PROGETTO
Ore: 6
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: LA GESTIONE DEI PROGETTI NEL SETTORE CULTURALE
Ore: 6
SSD: ING-IND/35 INGEGNERIA ECONOMICO-GESTIONALE
Insegnamento: LA LEADERSHIP NELLA GESTIONE DEI PROGETTI
Ore: 6
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Prova Finale


3
  • Prova Scritta
A FINE PERCORSO SARA' SOMMINISTRATO UN TEST FINALE COMPLESSIVO, FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLE CONOSCENZE APPRESE

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • DIP - Diploma di Scuola Secondaria Superiore quinquennale
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
30
Costo Iscrizione:
750€

Comitato di Coordinamento

Nome: Reina Rocco
DOCENTE UMG
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Di Nauta Primiano
Università di Foggia
Ruolo : Professore Ordinario
Nome: Grimaldi Edoardo- Presidente Board PMI-SIC
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Nome: Giuseppe Caputo- Presidente Ente Edile Formazione e Sicurezza di Cz-Kr- Vv
DOCENTE UMG
Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Chiudi Scheda