Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Perfezionamento

Titolo:
La privacy in sanità. Gestione del rischio e sicurezza dei dati.

Titolo in Inglese:
Privacy in healthcare. Risk management and data security.

Anno Accademico:
2023/2024
Edizione:
1
CFU:
8
Direttore
Nominativo:
Chiarella Maria Luisa
Ruolo:
Professore Associato
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Scienze della Salute
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso il Complesso Monumentale San Giovanni (in Catanzaro, sede delle attività didattiche dell’ Alta formazione dell’Università Magna Graecia) e mediante l'utilizzo di piattaforme online.

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Le attività si svolgeranno in modalità blended presso il Complesso Monumentale San Giovanni (in Catanzaro, sede delle attività didattiche dell’ Alta formazione dell’Università Magna Graecia) e mediante l'utilizzo di piattaforme online.
Obiettivi Formativi:
Il corso offre un percorso formativo che ha come obbiettivo la creazione di esperti sulla complessa tematica della tutela dei dati personali in ambito sanitario. Il Corso mira a rispondere alle esigenze formative per i soggetti preposti alla gestione degli adempimenti privacy in ambito sanitario: si tratta di un settore di grande importanza e dagli interessanti sbocchi occupazionali, a cinque anni dall’attuazione del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Reg. UE 2016/679) che ha interamente sistematizzato la materia introducendo figure professionali ad hoc.
Finalità Professionali:
Il corso propone attività formative mirate e specialistiche per venire incontro alle esigenze, provenienti dal settore pubblico e dal privato, di privacy compliance in ambito sanitario. Finalità del Corso è fornire le basi e i contenuti necessari per l’alta formazione professionalizzante (fissati dalla norma tecnica UNI 11697-2017) attraverso un alto standard qualitativo offerto dalla presenza di un gruppo docenti di chiara fama e di indiscussa esperienza e professionalità.
Sbocchi Professionali:
Il corso è volto sia a formare nuove figure professionali, sia all’adeguato aggiornamento di professionisti che operano nel campo del trattamento dei dati in ambito sanitario. Il corso è qualificante per le figure professionali di: consulente privacy, responsabile privacy per il Settore Sanitario, responsabile per la protezione dati (Data protection officer), privacy manager, valutatore e specialista privacy, incaricato privacy per il settore sanitario.
Rapporti con il mondo produttivo:
Il corso è strutturato al fine di rispondere alla richiesta, proveniente sia dal pubblico che dal privato, di formazione di esperti con competenze specifiche in materia di protezione dei dati personali per il settore sanità.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
La risorse del personale sono quelle del Dipartimento di Scienze della Salute dell'UMG.
Organizzazione del Corso:
Il corso si svolgerà nella giornata di venerdì (14.30-19.30).

Piano Didattico

Insegnamento: I princìpi fondamentali in materia di privacy
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: La privacy in ambito sanitario
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Gestione del rischio e sicurezza dei dati
CFU: 1
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Sperimentazione attiva dei contenuti del corso
CFU: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO

Prova Finale


2
  • Prova Orale
A conclusione del corso, gli allievi saranno chiamati a discutere i contenuti del project work in relazione ai temi oggetto dei moduli didattici.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-02 - Biotecnologie
  • L-13 - Scienze biologiche
  • L-14 - Scienze dei servizi giuridici
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-22 - Scienze delle attività motorie e sportive
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-29 - Scienze e tecnologie farmaceutiche
  • L-31 - Scienze e tecnologie informatiche
  • L-33 - Scienze economiche
  • L/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • L/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • L/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • L/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • LM-06 - Biologia
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
15
Numero Massimo Iscritti:
50
Costo Iscrizione:
800€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda