Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Corsi di Aggiornamento

Titolo:
Enti del terzo settore, welfare e ambiente

Titolo in Inglese:
Non profit associations, welfare and environment

Anno Accademico:
2023/2024
Edizione:
1
Ore:
28
Direttore
Nominativo:
Bilotti Domenico
Ruolo:
Ricercatore
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
Sedi del Complesso Monumentale del S. Giovanni e per evenienze ulteriori locali del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
Sedi del Complesso Monumentale del S. Giovanni e per evenienze ulteriori locali del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Obiettivi Formativi:
La riforma degli enti del terzo settore e la crescente specializzazione nell'ambito dei servizi rendono consigliabile un adeguato aggiornamento in chi già operi in quegli ambiti (ambiente, assistenza, organizzazioni di culto, beni culturali) e in chi attraverso essi voglia conseguire posizioni nelle pubbliche amministrazioni e nelle nuove forme dell'impresa privata associata al welfare, alla transizione ecologica e digitale. Alla fine del percorso di aggiornamento, i frequentanti avranno cognizioni più che adeguate per affrontare dette mutazioni in una prospettiva di redditualità, compatibilità e presenza tra gli operatori del sociali e del mercato.
Finalità Professionali:
Il corso intende presentare un'ampia prospettazione sulle tipologie di persone giuridiche e moduli economici che insistono sugli ambiti del non profit, dell'ecologia e dello Stato sociale. Si propone altresì di incentivare forme di cooperazione istituzionale, mediazione interculturale, autoreddito e progettazione startup.
Sbocchi Professionali:
Gli sbocchi professionali investono prismaticamente tutte le competenze lavorative collegate al ramo. In particolar modo, -per i professionisti avvocati o tirocinanti, il lavoro da giurista dell'impresa sociale; -per il terzo settore altamente avanzato, la competenza critica e gestionale nel contesto del know how di impresa e del non profit; -per le pubbliche amministrazioni, competenze dedicate alla progettazione europea, alla selezione per bandi concorrenziali, all'applicazione pratica della sussidiarietà orizzontale; -per i liberi professionisti e i piccoli imprenditori, l'espansione dei mercati raggiungibili e la messa a valore di un network specialistico di saperi immediatamente utilizzabili nei processi produttivi e dello scambio di beni e servizi.
Rapporti con il mondo produttivo:
-Istituzioni europee e associazioni internazionali per la tutela dei diritti umani; -Imprese del settore agroalimentare; -Reti di organizzazione di tendenza nella programmazione sociale; -Pubbliche amministrazioni, in primis (e non solo) di portata regionale.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Prevista la partecipazione di tutor d'aula per le esigenze logistico-organizzative, tecniche e burocratiche, nonché l'interazione col personale tecnico per la fruizione delle risorse didattiche.
Organizzazione del Corso:
Essenzialmente basata su lezioni nel pomeriggio del venerdì e nella mattina di sabato. Nel primo caso, chiusura entro le 18; nel secondo, entro le ore 13.

Piano Didattico

Insegnamento: Economia di comunione e prospettive di sviluppo
Ore: 4
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Persone giuridiche e diritto agroalimentare
Ore: 2
SSD: IUS/01 DIRITTO PRIVATO
Insegnamento: Diritto della proprietà interculturale
Ore: 4
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: ETS e procedure concorsuali
Ore: 4
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Controlli canonici ed ecclesiasticità degli enti
Ore: 2
SSD: IUS/11 DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Insegnamento: Profili della responsabilità negli enti
Ore: 2
SSD: IUS/17 DIRITTO PENALE
Insegnamento: Beni culturali e gestione associativa
Ore: 2
SSD: IUS/10 DIRITTO AMMINISTRATIVO
Insegnamento: Produzione territoriale e sostenibilità
Ore: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: Riutilizzo, sostenibilità ambientale e strategie del marketing
Ore: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Prova Finale


4
  • Prova Pratica
Rilascio attestato di partecipazione e discussione di profili pratici riconnessi ai moduli didattici di cui al programma del corso (simulazione casi, problem solving, proposta di progettazione)

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • L-01 - Beni culturali
  • L-03 - Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda
  • L-05 - Filosofia
  • L-07 - Ingegneria civile e ambientale
  • L-08 - Ingegneria dell'informazione
  • L-12 - Mediazione linguistica
  • L-15 - Scienze del turismo
  • L-16 - Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione
  • L-18 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale
  • L-20 - Scienze della comunicazione
  • L-24 - Scienze e tecniche psicologiche
  • L-32 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura
  • L-33 - Scienze economiche
  • L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  • L-37 - Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
  • L-40 - Sociologia
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
Altri Titoli di Accesso:
Non previsti. Giova la conoscenza di almeno una lingua straniera e cognizione di base nell'utilizzo degli strumenti telematici
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
5
Numero Massimo Iscritti:
15
Costo Iscrizione:
800€

Comitato di Coordinamento

NON PREVISTO
Chiudi Scheda