Chiudi Scheda

Informazioni Generali del Corso

Dati Generali
Tipologia del Corso:
Master di Secondo Livello

Titolo:
Innovazione armonica: imprese, mercati e lavori nelle transizioni (titolo breve: MaIA)

Titolo in Inglese:
Harmonic Innovation: Firms, Markets and Jobs in the Transitions Age (short title: MaIA)

Anno Accademico:
2023/2024
Edizione:
1
Durata:
Annuale (60 CFU)
Direttore
Nominativo:
VISCOMI ANTONIO
Ruolo:
Professore Ordinario
Struttura del Docente Proponente:
Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Sede
Sede in cui si prevede di svolgere le Attività didattiche:
CATANZARO - DIGES CARAFFA - VIA PADOVA 2, SEDE OASI SRL SOCIETA' BENEFIT TIRIOLO - HARMONIC INNOVATION HUB

Obiettivi Formativi

Sede Attività Didattica:
CATANZARO - DIGES CARAFFA - VIA PADOVA 2, SEDE OASI SRL SOCIETA' BENEFIT TIRIOLO - HARMONIC INNOVATION HUB
Obiettivi Formativi:
MaIA intende formare figure professionali in grado di gestire processi complessi di innovazione aziendale nella prospettiva propria dell'innovazione armonica. A tal fine propone un percorso formativo interdisciplinare attraverso l'integrazione delle materie giuridiche, economiche, organizzative, sociologiche e psicologiche. Ritenendo necessario riscoprire, soprattutto in tempi di transizione, il senso fondativo dell'agire economico, MaIA affianca alla formazione tecnico-professionale percorsi di recupero e approfondimento culturale dei valori ontici e deontici della persona come misura e fine dello stesso agire economico.
Finalità Professionali:
Formare esperti in management dell'innovazione armonica, in grado di gestire processi organizzativi complessi - con particolare riguardo alle funzioni R&D, HR, IT, PMO - con adeguata consapevolezza delle implicazioni giuridiche, economiche, organizzative, sociologiche e psicologiche coinvolte nelle decisioni aziendali.
Sbocchi Professionali:
Il carattere interdisciplinare del percorso formativo consente di evidenziare una pluralità di sbocchi professionali, fra i quali si segnalano i seguenti settori: gestione dell'innovazione, gestione delle risorse umane, gestione dei sistemi informativi, gestione dei sistemi finanziari.
Rapporti con il mondo produttivo:
L'integrazione con il mondo produttivo rappresenta l'elemento fondativo del percorso formativo. Essa si esprime non soltanto nella formale partecipazione agli organi di indirizzo, ma anche nella previsione di adeguati periodi formativi on the job.
Risorse del Personale Tecnico e Tutor:
Iil supporto organizzativo sarà assicurato dal personale del DiGES con uno specifico progestto obiettivo (se consentito dalle norma vigenti) e comunque dalla presenza di un tutor esperto selezionato allo scopo.
Organizzazione del Corso:
Le attività didattiche frontali in aula saranno svolte tendenzialmente nei giorni di venerdi (mattina e pomeriggio) e sabato (solo mattina). Le attività didattiche seminariali con testimoni privilegiati saranno calendarizzate sulla base delle disponibilità degli interessati,

Piano Didattico

Insegnamento: DIRITTO DEL LAVORO
CFU: 2
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
Insegnamento: ECONOMIA
CFU: 2
SSD: SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Insegnamento: SOCIOLOGIA
CFU: 2
SSD: SPS/09 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO
Insegnamento: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
CFU: 2
SSD: SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
Insegnamento: DIRITTO COMMERCIALE
CFU: 2
SSD: IUS/04 DIRITTO COMMERCIALE
Insegnamento: PSICOLOGIA
CFU: 2
SSD: MED/25 PSCHIATRIA
Insegnamento: DIRITTO DEL LAVORO
CFU: 13
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO
Insegnamento: DIRITTO DEL LAVORO
CFU: 25
SSD: IUS/07 DIRITTO DEL LAVORO

Prova Finale


10
  • Tesi
Elaborato teorico-pratico con particolare riguardo alle attività svolte in azienda.

Requisiti di Ammissione e Numero Iscritti

Requisti di Ammissione
Classi di Laurea:
  • LMG/01 - Giurisprudenza
  • DS/1 - Scienze della difesa e della sicurezza
  • LM-01 - Antropologia culturale ed etnologia
  • LM-02 - Archeologia
  • LM-03 - Architettura del paesaggio
  • LM-04 - Architettura e ingegneria edile-architettura
  • LM-04 C.U. - Architettura e ingegneria edile-architettura (quinquennale)
  • LM-05 - Archivistica e biblioteconomia
  • LM-06 - Biologia
  • LM-07 - Biologie agrarie
  • LM-08 - Biotecnologie industriali
  • LM-09 - Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche
  • LM-10 - Conservazione dei beni architettonici e ambientali
  • LM-11 - Conservazione e restauro dei beni culturali
  • LM-12 - Design
  • LM-13 - Farmacia e farmacia industriale
  • LM-14 - Filologia moderna
  • LM-15 - Filologia, letterature e storia dell'antichità
  • LM-16 - Finanza
  • LM-17 - Fisica
  • LM-18 - Informatica
  • LM-19 - Informazione e sistemi editoriali
  • LM-20 - Ingegneria aerospaziale e astronautica
  • LM-21 - Ingegneria biomedica
  • LM-22 - Ingegneria chimica
  • LM-23 - Ingegneria civile
  • LM-24 - Ingegneria dei sistemi edilizi
  • LM-25 - Ingegneria dell'automazione
  • LM-26 - Ingegneria della sicurezza
  • LM-27 - Ingegneria delle telecomunicazioni
  • LM-28 - Ingegneria elettrica
  • LM-29 - Ingegneria elettronica
  • LM-30 - Ingegneria energetica e nucleare
  • LM-31 - Ingegneria gestionale
  • LM-32 - Ingegneria informatica
  • LM-33 - Ingegneria meccanica
  • LM-34 - Ingegneria navale
  • LM-35 - Ingegneria per l'ambiente e il territorio
  • LM-36 - Lingue e letterature dell'Africa e dell'Asia
  • LM-37 - Lingue e letterature moderne europee e americane
  • LM-38 - Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione
  • LM-39 - Linguistica
  • LM-40 - Matematica
  • LM-41 - Medicina e chirurgia
  • LM-42 - Medicina veterinaria
  • LM-43 - Metodologie informatiche per le discipline umanistiche
  • LM-44 - Modellistica matematico-fisica per l'ingegneria
  • LM-45 - Musicologia e beni culturali
  • LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria
  • LM-47 - Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attivitàmotorie
  • LM-48 - Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale
  • LM-49 - Progettazione e gestione dei sistemi turistici
  • LM-50 - Programmazione e gestione dei servizi educativi
  • LM-51 - Psicologia
  • LM-52 - Relazioni internazionali
  • LM-53 - Scienza e ingegneria dei materiali
  • LM-54 - Scienze chimiche
  • LM-55 - Scienze cognitive
  • LM-56 - Scienze dell'economia
  • LM-57 - Scienze dell'educazione degli adulti e della formazione continua
  • LM-58 - Scienze dell'universo
  • LM-59 - Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità
  • LM-60 - Scienze della natura
  • LM-61 - Scienze della nutrizione umana
  • LM-62 - Scienze della politica
  • LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-64 - Scienze delle religioni
  • LM-65 - Scienze dello spettacolo e produzione multimediale
  • LM-66 - Sicurezza informatica
  • LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
  • LM-68 - Scienze e tecniche dello sport
  • LM-69 - Scienze e tecnologie agrarie
  • LM-70 - Scienze e tecnologie alimentari
  • LM-71 - Scienze e tecnologie della chimica industriale
  • LM-72 - Scienze e tecnologie della navigazione (80/M)
  • LM-73 - Scienze e tecnologie forestali ed ambientali
  • LM-74 - Scienze e tecnologie geologiche
  • LM-75 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio
  • LM-76 - Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
  • LM-77 - Scienze economico-aziendali
  • LM-78 - Scienze filosofiche
  • LM-79 - Scienze geofisiche
  • LM-80 - Scienze geografiche
  • LM-81 - Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-82 - Scienze statistiche
  • LM-83 - Scienze statistiche attuariali e finanziarie
  • LM-84 - Scienze storiche
  • LM-85 - Scienze pedagogiche
  • LM-85 bis - Scienzedella formazione primaria
  • LM-86 - Scienze zootecniche e tecnologie animali
  • LM-87 - Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-88 - Sociologia e ricerca sociale
  • LM-89 - Storia dell'arte
  • LM-90 - Studi europei
  • LM-91 - Tecniche e metodi per la società dell'informazione
  • LM-92 - Teorie della comunicazione
  • LM-93 - Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education
  • LM-94 - Traduzione specialistica e interpretariato
  • LM/SNT1 - Scienze infermieristiche e ostetriche
  • LM/SNT2 - Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
  • LM/SNT3 - Scienze delle professioni sanitarie tecniche
  • LM/SNT4 - Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
  • DS/S - Specialistiche nella scienze della difesa e della sicurezza
Altri Titoli di Accesso:
Numero Iscritti e Costi Iscrizione
Numero Minimo Iscritti:
30
Numero Massimo Iscritti:
60
Costo Iscrizione:
3000€

Comitato di Coordinamento

Nome: Francesco CICIONE

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Nome: Sebastiano BARBANTI

Ruolo : Esperto Qualificato in materia oggetto del Corso di Alta Formazione
Scarica CV
Chiudi Scheda